• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

Prodotti ittici irlandesi: qualità e sostenibilità d’eccellenza

L’Italia è il terzo mercato più importante per i prodotti ittici provenienti dall’Irlanda

Comunicato stampa by Comunicato stampa
3 Luglio 2020
in Sostenibilità
0
prodotti ittici irlandesi

prodotti ittici irlandesi

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prodotti ittici irlandesi: qualità e sostenibilità d’eccellenza – L’Irlanda è uno dei paesi leader a livello internazionale nella fornitura di prodotti ittici biologici che tutelano meglio l’ambiente e il benessere dei consumatori. I principi chiave che orientano l’approccio allo sviluppo dell’acquacoltura e delle attività di pesca sono due: la gestione responsabile delle risorse marine e la tutela dell’ambiente. Tali principi sono in linea con le tendenze dei consumatori europei, sempre più orientati verso prodotti in grado di assicurare un rigoroso rispetto dei più elevati standard di qualità e di sicurezza alimentare, garantendo allo stesso tempo la difesa dell’ambiente marino e della biodiversità.

Prodotti ittici irlandesi, allevati lungo le coste dell’Atlantico

I prodotti ittici irlandesi vengono allevati lungo le coste dell’Atlantico, in un ambiente incontaminato e in zone remote con acqua purissima, poste a grande distanza dalle aree industrializzate. Queste condizioni permettono di ottenere materie prime di ottima qualità e rinomate in tutto il mondo sia dal punto di vista del gusto, che da quello della nutrizione, in quanto si tratta di prodotti estremamente controllati.
A garantire la sicurezza dei consumatori sono i numerosi enti competenti, tra questi, FSAI (Food Safety Authority of Ireland), SFPA, (Sea-Fisheries Protection Authority) – le Autorità per la regolamentazione della pesca in mare – e l’Istituto Marino (Marine Institute) che analizzano costantemente gli allevamenti assicurando l’assenza di batteri e biotossine, residui di farmaci veterinari, tracce di metalli e inquinanti organici persistenti.

L’Irlanda è impegnata concretamente a favore della sostenibilità dell’acquacoltura e della responsabilità nella gestione della pesca. I principi chiave dell’approccio irlandese alla produzione sostenibile, prevedono la tutela della salute degli ecosistemi acquatici con una selezione naturale degli stock ittici che devono prevedere densità controllate; rigorosissime sono anche le regolamentazioni sull’impiego di mangimi e si preferisce, quando possibile, l’uso di prodotti e processi naturali. Le aziende inoltre si impegnano nell’utilizzo di energie rinnovabili, unitamente ad una particolare attenzione verso le pratiche del riciclo.
I prodotti ittici irlandesi sono inoltre certificati in conformità al programma Origin Green, che consente ai produttori di fissare e raggiungere obiettivi misurabili di sostenibilità, tra cui la riduzione dell’impatto ambientale, il servizio alle comunità locali e la protezione delle straordinarie risorse naturali che questa terra può offrire.

Italia partner chiave per l’Irlanda

L’Italia è un partner commerciale chiave per l’Irlanda per quanto riguarda il pesce, classificandosi per importanza come il terzo mercato più importante, con una quota di quasi il 10% delle esportazioni totali in questa categoria. Le esportazioni irlandesi di prodotti ittici in Italia per l’anno conclusosi a marzo 2020 hanno raggiunto un valore di 53 milioni di euro, con un calo dell’8%, dovuto in gran parte dagli effetti della pandemia da Covid-19 sull’andamento del mercato.

L’emergenza sanitaria ha avuto un prevedibile impatto sui mercati, pertanto i primi tre mesi di questo 2020 (gennaio-marzo) hanno visto una riduzione sia del volume complessivo che del valore, dovuta in gran parte all’interruzione dei canali di distribuzione e al temporaneo declino del settore della ristorazione, che costituiva uno dei mercati chiave per l’esportazione ittica.

Fanno eccezione i calamari congelati, la cui esportazione è cresciuta di oltre il 20% in valore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

I prodotti principali che vengono esportati comprendono gli scampi congelati, che rappresentano quasi il 66% del commercio totale; altri prodotti di rilievo sono i gamberetti e i gamberi che rappresentano quasi il 14%, seguiti da calamari, capesante, cozze, ostriche, granchi, salmone affumicato e sgombro congelato.

Benefici per la salute

Il pesce è un alimento essenziale all’interno della nostra dieta e presenta numerosi benefici per la salute, in particolare se si tratta di prodotti di ottima qualità, garantiti e controllati, come quelli irlandesi.
Ecco quindi i principali motivi per cui dovremmo incrementare il consumo di pesce all’interno della nostra dieta:

  1. Alto contenuto di proteine: una porzione di 100 g di pesce fornisce ad un adulto quasi la metà della quantità di proteine necessarie a soddisfare il suo fabbisogno giornaliero.
  2. Basso contenuto di grassi: ottimo per la salute del cuore! Il pesce bianco cucinato senza grassi aggiunti contiene solo l’1% di grasso.
  3. Alto contenuto di Omega 3: il pesce azzurro è un’importante fonte di grassi omega 3, necessari per il benessere del sistema circolatorio.
  4. Alto contenuto di selenio e iodio: il pesce contiene un’alta percentuale di iodio e selenio che sono nutrienti con un ruolo importante per il sistema nervoso, le funzioni cerebrali, il sistema immunitario e il metabolismo.

Bord Bia, Irish Food Board

Bord Bia, Irish Food Board, è un ente governativo dedicato allo sviluppo dei mercati di esportazione dei prodotti alimentari, bevande e prodotti ortofrutticoli irlandesi. Lo scopo di Bord Bia è quello di promuovere il successo dell’industria food&beverage e dell’orticoltura irlandese attraverso servizi di informazione mirati, la promozione e lo sviluppo dei mercati. Nel 2019 le esportazioni dell’industria food&beverage irlandese sono arrivati a quota 13 miliardi di euro, con una crescita di quasi il 67% dal 2010. L’Italia è un mercato importante, con esportazioni del valore di 314 milioni di euro nel 2019; è il quarto mercato più importante per l’export di manzo irlandese in Europa con scambi valutati, per l’anno scorso, a 176 milioni di euro.

Tags: acquacoltura sostenibileprodotti ittici irlandesiScampisicurezza alimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Alleanza Cooperative, decreto rilancio amaro, mancano risorse per pescatori autonomi, soci di cooperative

Prossimo Post

La ministra Bellanova in visita al CAR: “Mercati all’ingrosso pezzi importanti per la filiera”

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
pesca
In evidenza

MSC, una pesca sostenibile aumenterebbe l’approvvigionamento alimentare globale

8 Gennaio 2021
Prossimo Post
Bellanova in visita al CAR

La ministra Bellanova in visita al CAR: "Mercati all'ingrosso pezzi importanti per la filiera"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head