• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Approfondimenti

Produttori e distributori insieme, con GS1 Italy, per risolvere i problemi del settore ittico

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Approfondimenti

“Disegnare” e adottare uno “schema” di lavoro comune a tutti gli attori della filiera dell’ittico per renderla più moderna e più efficiente, anche nel rispondere agli obblighi di tracciabilità e di rintracciabilità imposti dalla legge, in particolare dai regolamenti europei: era questa la mission del gruppo di lavoro creato ad hoc da GS1 Italy. Composto da aziende della produzione e della distribuzione nel settore della pesca e dell’acquacoltura. Con queste priorità:

–      Identificare in modo univoco le unità consumatore e gli imballi e trasportare quelle informazioni attraverso codici a barre GS1.

–      Scambiarsi in modo elettronico i documenti con cui si trasferiscono e condividono le informazioni, allineare le anagrafiche di prodotto.

–      Scambiarsi in tempo reale le informazioni tra gli operatori della filiera.

Questo gruppo di lavoro ha quindi identificato gli strumenti del sistema GS1 necessari per un corretto processo di condivisione delle informazioni sui prodotti e ha definito una soluzione standard di sistema utile all’intera filiera ittica. Si è arrivati, così, dopo lo sviluppo delle linee guida, all’elaborazione di una soluzione condivisa e raccomandata per la filiera ittica italiana (scaricabile seguendo il link “Standard GS1 per il settore ittico. Allinearsi agli ultimi regolamenti comunitari: tracciabilità e informazioni al consumatore finale – Soluzione condivisa raccomandata”.

Questa soluzione condivisa a livello nazionale si basa sull’adozione di due standard del sistema GS1.

  1. I.Il primo gruppo di standard è l’AIDC (Automatic Identification and Data Capture), che definisce gli strumenti per l’identificazione e la cattura automatica delle informazioni, codificandole tramite i codici a barre. Il vantaggio? Comunicare le informazioni in modo più rapido e preciso per mezzo della cattura automatica dei dati. Questo ottimizza la gestione e il controllo del ciclo di business di un’impresa, grazie al miglioramento dei processi logistici e, allo stesso tempo, migliora il rapporto tra i partner commerciali. Il codice più noto è sicuramente quello utilizzato per l’identificazione delle unità consumatore e degli imballi – conosciuto anche come GTIN® o codice EAN -, che ogni azienda associata a GS1 Italy può creare e gestire grazie al servizio online gratuito Codifico.
  2. II.Il secondo standard GS1 consigliato è l’EDI, che consente il trasferimento di dati strutturati (comprese tutte le informazioni previste dalla legge) mediante messaggi elettronici dal formato standard e dalla sintassi definita. Per agevolarne l’adozione, anche da parte delle piccole e medie imprese, GS1 Italy ha realizzato una piattaforma online, Procedo.

Per maggiori informazioni: Giada Necci, GS1 Italy

Tel. 02777212315 – E-mail giada.necci@gs1it.org

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Coldiretti/Ixè, tra i menu da spiaggia è boom per le insalate, bene quelle di mare

Prossimo articolo

Grande successo per la seconda edizione di AquaFarm

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

by Redazione
2 Marzo 2023

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024 - Si è conclusa con numeri da record la sesta edizione di AquaFarm, che...

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

by Redazione
24 Febbraio 2023

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub - L'ultima edizione di AquaFarm è stata vetrina per la presentazione...

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023 

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023

by Redazione
23 Febbraio 2023

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023  - Grande soddisfazione alla Fiera di Pordenone che si conferma palcoscenico di...

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability

by Redazione
22 Febbraio 2023

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability - La sfida per i prossimi anni sarà...

Prossimo articolo

Grande successo per la seconda edizione di AquaFarm

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head