• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Progetto europeo NetTag: recupero e gestione dei rifiuti generati dalla pesca

Il progetto prevede l'utilizzo di localizzatori acustici per il recupero delle reti fantasma e la riduzione della perdita degli attrezzi da pesca

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Aprile 2019
in Sostenibilità
Progetto europeo NetTag: recupero e gestione dei rifiuti generati dalla pesca

ARVI, la più grande associazione spagnola ed europea di pescatori, partecipa al progetto europeo NetTag, i cui obiettivi sono: ridurre i rifiuti marini generati dal settore della pesca, recuperare le cosiddette “reti fantasma” (reti da pesca che rimangono alla deriva) e formare i pescatori per gestire correttamente i rifiuti generati a bordo.

Il primo obiettivo di questo progetto, condotto dal Centro Interdisciplinar de Investigación Marina y Ambiental de Portugal (CIIMAR) e in cui, oltre all’ARVI, sono coinvolti anche i pescatori portoghesi, è quello di ridurre la perdita di reti e altri attrezzi da pesca, applicare localizzatori acustici nelle proprie reti – dispositivi progettati dall’Università di New Castle nel quadro del proprio progetto – e sviluppare veicoli autonomi in modo che il loro recupero sia fattibile.

NetTag prevede anche di analizzare l’impatto ambientale delle reti da pesca che sarà valutato in diverse aree della costa galiziana e portoghese, attraverso esperimenti controllati in laboratorio.

Allo stesso modo, il progetto prevede uno studio socioeconomico che verrà effettuato dall’Università di Santiago de Compostela e dall’Università di Aveiro per valutare il rapporto costi-benefici dell’implementazione di questi dispositivi.

 

Il secondo obiettivo del progetto è promuovere buone pratiche a bordo nella gestione dei rifiuti prodotti e / o catturati durante la pesca. A tal fine, NetTag, che sarà sviluppato nei prossimi due anni, affronterà il lavoro diretto con l’equipaggio dei pescherecci nel nord-ovest del Portogallo e in Galizia, con un approccio integrato e innovativo.

Partecipa al progetto anche l’Asociación Pro Mayor Seguridad de los Hombres en el Mar (APMSHM). Entrambe le organizzazioni svilupperanno attività congiunte con lo scopo di enfatizzare la gestione dei rifiuti a bordo delle navi. Questo compito di sensibilizzazione culminerà in due grandi eventi che si terranno l’anno prossimo: una raccolta di rifiuti in attrezzatura da pesca denominata “Clean Ocean Day”, che darà un’idea del tipo e della quantità di rifiuti marini attualmente generati durante l’attività pesca e un’altra dimostrazione in cui si testeranno i localizzatori acustici e i robot con l’obiettivo di recuperare i materiali persi in mare.

“Partecipando al progetto NetTag vogliamo essere coinvolti nel compito di prenderci cura e pulire i nostri mari per svolgere un’attività di pesca sostenibile, responsabile e impegnata per la protezione di tutte le specie e dell’ambiente marino”, ha affermato José Antonio Suárez-Llanos, direttore responsabile di ARVI.

Tags: NetTagpesca sostenibilereti fantasma
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Storie. Da avvocato a CEO del più grande impianto di alghe del Nord America

Prossimo articolo

Due aziende italiane tra le finaliste del Seafood Excellence Global 2019

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

by Alice Giacalone
9 Giugno 2023

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani - Ieri, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, Oceana, l'organizzazione...

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Più plastica che pesci: non dobbiamo aspettare il 2050

Più plastica che pesci: non dobbiamo aspettare il 2050

by Redazione
8 Giugno 2023

Più plastica che pesci: non dobbiamo aspettare il 2050 - Senza un’azione drastica, la plastica potrebbe superare in peso tutti...

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

by Redazione
8 Giugno 2023

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie - L'assessore regionale alla Pesca, Luca Sammartino, e...

Prossimo articolo
Due aziende italiane tra le finaliste del Seafood Excellence Global 2019

Due aziende italiane tra le finaliste del Seafood Excellence Global 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head