• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Storie. Da avvocato a CEO del più grande impianto di alghe del Nord America

Markos Scheer lascia i panni dell'avvocato per investire nel settore della maricoltura in Alaska

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Aprile 2019
in Acquacoltura, Algocoltura
Storie. Da avvocato a CEO del più grande impianto di alghe del Nord America

Due anni fa, Markos Scheer vestiva i panni dell’ avvocato presso lo studio legale Williams, Kastner & Gibbs, in rappresentanza di compagnie marittime e pescatori che operavano dalla California al Mare di Bering. La sua famiglia viveva abbastanza felicemente a Seattle, Washington, negli Stati Uniti. Poi ha iniziato a conoscere il potenziale della maricoltura in Alaska.

Ora, Scheer è l’amministratore delegato di Premium Aquatics, che il 1 ° aprile ha ricevuto una concessione dallo stato dell’Alaska per aprire un impianto di 48 acri per l’allevamento di alghe e molluschi a Doyle Bay, al largo dell’isola di Prince of Wales, vicino Craig.

“Credo che questo sia un momento di trasformazione e avanzamento del settore della maricoltura in Alaska. Un settore che ha un grande futuro per lo sviluppo economico sostenibile, rinnovabile e non estrattivo per l’Alaska e i suoi abitanti“, ha detto Scheer.

In un’intervista a SeafoodSource, Scheer ha affermato che dopo essere sempre più interessato alla maricoltura come membro del consiglio della Alaska Fisheries Development Foundation, che ha contribuito a  lanciare l’Alaska Mariculture Initiative  nel 2013, ha sentito la necessità di coinvolgersi maggiormente nel settore.

“Mi sono trasferito a Prince of Wales Island nel 1982 con mia madre, che lavorava nel rimboschimento. Dal 1985 al 1997, ho lavorato per un’azienda di prodotti ittici in Alaska, e per 20 anni ho rappresentato compagnie di pesce con interessi in Alaska” Ha detto Scheer. ” Tutto questo si combina perfettamente. Questi interessi mi hanno portato alla creazione dell’iniziativa dell’Alaska Mariculture, e questo è ciò che ha aperto il percorso verso l’avvio di Premium Aquatics. “

In un concept paper del 2014, l’Alaska Mariculture Initiative ha concluso che il settore della maricoltura in Alaska potrebbe diventare un’industria da 1 miliardo di dollari (892,9 milioni di euro) entro i prossimi 30 anni. Scheer ha raccontato che analizzando in profondità nei dati contenuti nel rapporto, ha visto “un potenziale incredibile” in attesa di essere sbloccato.

“L’Alaska costiera è un posto perfetto per la maricoltura. Le infrastrutture esistenti – principalmente impianti di lavorazione del salmone – sono insufficienti. Ci sono 8.000 pescherecci registrati in Alaska che vengono utilizzati solo per un breve periodo in estate per le corse di salmoni. E le persone in Alaska sanno come lavorare sulle barche e usare attrezzi da pesca”, ha detto Scheer

Scheer spera di iniziare la produzione quest’anno limitandosi a ciò che può allevare e coltivare con una legge statale che richiede che tutti i prodotti della maricoltura siano originari dell’Alaska. L’unica eccezione alla legge è l’ostrica del Pacifico, che era in gran parte coltivata prima che l’Alaska diventasse uno stato.

 

Tags: acquacolturaalgheMaricolturaostrichesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Rigetti in mare. RealFishEcho identifica le specie ittiche e stima la loro dimensione in tempo reale

Prossimo articolo

Progetto europeo NetTag: recupero e gestione dei rifiuti generati dalla pesca

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Resiste il mercato ittico portoghese

Resiste il mercato ittico portoghese

by Candida Ciravolo
7 Giugno 2023

Resiste il mercato ittico portoghese - Secondo gli ultimi dati forniti dall'Istituto nazionale di statistica (INE) del Portogallo riguardanti il...

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

by Alice Giacalone
6 Giugno 2023

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate  - Come rivelano i nuovi dati dell'Aquaculture Stewardship Council (ASC)...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Prossimo articolo
Progetto europeo NetTag: recupero e gestione dei rifiuti generati dalla pesca

Progetto europeo NetTag: recupero e gestione dei rifiuti generati dalla pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head