Farnet – la rete delle zone di pesca europee – ha pubblicato una nuova guida “Promuovere lo sviluppo di attività all’interno della filiera della pesca”. Il documento fornisce ai FLAG consigli utili su come aggiungere valore, creare posti di lavoro, e attirare i giovani in tutte le fasi della catena di fornitura di prodotti della pesca e dell’acquacoltura. Questa guida offre ispirazione e metodi per farlo, aiutando le aziende della pesca ad accedere alle conoscenze, alle reti e ai finanziamenti necessari per intraprendere nuove attività e immaginare nuovi modi di lavorare, contribuendo così a un settore dinamico e resiliente della pesca e dell’acquacoltura a livello locale.
Quando si parla di pesca e di acquacoltura, per catena del valore si intendono “tutte le attività e i servizi: dall’approvvigionamento dei fattori di produzione alla produzione (pesca di cattura e allevamenti ittici), la trasformazione, la vendita all’ingrosso sino alla vendita al dettaglio1 . Ogni singola specie, proveniente da ogni singolo peschereccio o allevamento, avrà una sua specifica catena del valore in funzione del metodo di produzione, della qualità del prodotto (ivi compresa la sua pezzatura), dei canali di commercializzazione solitamente utilizzati e degli “intermediari” coinvolti. Parte della produzione sarà venduta come prodotto fresco, direttamente in loco; altri prodotti potranno essere commercializzati, stoccati, trasformati e spediti per il consumo all’altro capo del pianeta. Qui la guida completa