• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Approfondimenti

Protocollo d’intesa tra Ordine Nazionale dei Biologi ed Assoittica Italia: inizia il percorso professionale dei biologi individuati

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Approfondimenti

Si è tenuto  venerdì 14 settembre a Roma, l’incontro tra l’Ordine Nazionale dei Biologi ed Assoittica Italia per inaugurare l’inizio del percorso lavorativo di Antonio Costa ed Annalisa Coratella, due biologi che, grazie all’erogazione di due borse di studio finanziante dall’ONB, hanno ottenuto un incarico professionale all’interno dell’Associazione.

In rappresentanza dell’ONB, hanno preso parte Pietro Sapia, Consigliere Tesoriere, e Stefania Papa, Consigliere e Delegato Nazionale per la Sicurezza Alimentare, mentre per Assoittica Italia erano presenti Giuseppe Palma e Gabriele Scialanga, rispettivamente Segretario Generale e Responsabile Sicurezza Alimentare.

«Nei mesi scorsi – spiega Stefania Papa – abbiamo promosso un protocollo d’intesa tra l’Ordine e l’Associazione affinché i biologi potessero trovare impiego in questo settore, dalle sconfinate opportunità professionali per la nostra categoria. Grazie a quest’intesa sono stati selezionati due professionisti, ai quali facciamo i nostri migliori auguri perché da oggi inizieranno a operare attivamente sul campo».

Dopo i saluti di rito sono state tracciate le linee programmatiche affidate alle due nuove risorse di Assoittica Italia che, in sintesi, sono così individuate:

  • analisi degli stock ittici nazionali e internazio­nali per l’individuazione di nuove fonti di approvvigionamento;
  • analisi e caratterizzazione dal punto di vista nutrizionale delle specie ittiche;
  • possibili utilizzi degli scarti e dei rigetti;
  • indagine di mercato finalizzata all’individuazione delle criticità evidenziate dal comparto industriale per lo sviluppo del settore.

«Un ulteriore canale che i biologi dovrebbero avvicinare – racconta il Tesoriere Sapia – è quello della bioeconomia, affinché si riducano gli sprechi nel settore alimentare, magari facendone un diverso riutilizzo».

Il Segretario Generale ha evidenziato quanto sia importante, per il mercato alimentare, il supporto dei biologi, che esprimono le competenze necessarie ad eseguire analisi e valutazioni ad ampio raggio nel comparto ittico italiano ed estero.

 

Tags: Assoittica Italia
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Dal 4 al 7 ottobre a Mazara del Vallo la manifestazione internazionale Blue Sea Land

Prossimo articolo

Pesce di stagione a settembre: cosa portare in tavola e perché

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

by Redazione
2 Marzo 2023

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024 - Si è conclusa con numeri da record la sesta edizione di AquaFarm, che...

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

by Redazione
24 Febbraio 2023

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub - L'ultima edizione di AquaFarm è stata vetrina per la presentazione...

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023 

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023

by Redazione
23 Febbraio 2023

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023  - Grande soddisfazione alla Fiera di Pordenone che si conferma palcoscenico di...

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability

by Redazione
22 Febbraio 2023

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability - La sfida per i prossimi anni sarà...

Prossimo articolo

Pesce di stagione a settembre: cosa portare in tavola e perché

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head