• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Approfondimenti Rubriche Pesce x Pesce

Pesce di stagione a settembre: cosa portare in tavola e perché

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesce x Pesce, Rubriche

Il pesce, proprio come la verdura e la frutta, segue un suo ciclo. Ed è fondamentale, in caso lo si voglia consumare fresco, conoscere la sua stagionalità.

Nella maggior parte dei casi, tuttavia, quando ci rechiamo in pescheria o al supermercato prestiamo attenzione alla provenienza del pescato e alle modalità con cui questo arriva sui banchi (se è quindi frutto di una pesca, o se invece è stato allevato), ma quasi mai ci accertiamo se quel pesce sia o meno di stagione.

Parlare di pesce di stagione significa sostanzialmente parlare di pesce locale, di specie che popolano i nostri mari (o i nostri laghi) e che in quel determinato periodo non si stiano riproducendo.

Quali sono i vantaggi nel consumare pesce di stagione?

Innanzitutto, la freschezza: provenendo dalle nostre acque, arriva sulle nostre tavole senza attraversare il mondo a bordo di una nave o di un aereo. E, di conseguenza, è più gustoso. Inoltre, riducendo le spese di trasporto e di conservazione, si riduce anche il suo prezzo.

Il pesce di stagione è infatti molto più economico, e fa bene all’uomo (che può così variare la sua alimentazione) e all’ambiente: evitando di consumare sempre le solite e più inflazionate specie, si riduce il rischio di estinzione delle medesime. Senza contare che, se si privilegiano i pesci piccoli dal breve ciclo vitale, si porta in tavola un prodotto dalla bassa percentuale di metalli pesanti. Non bisogna dunque pensare al pesce di stagione come ad un ripiego, e non bisogna considerare le specie meno note e meno richieste come una scelta di serie B. Anzi, un’alimentazione di questo tipo è un’alimentazione sana, rispettosa dei ritmi della natura – in quanto non costringe all’allevamento massiccio dei pesci in cattività – e di tutti i nutrimenti di cui il nostro corpo ha bisogno.

Peraltro, scegliere pesce di stagione in Italia è molto semplice: il nostro Paese è per gran parte circondato dal mare e accoglie molti laghi, ragion per cui è possibile trovare numerose specie fresche tutto l’anno, da cucinare secondo ricette che variano da regione in regione. E che sono tutte squisite.

Come verificare se si sta acquistando pesce di stagione? Se non lo si acquista al mercato o in pescheria, ma ci si reca al supermercato, è sufficiente leggere con attenzione l’etichetta: qui troviamo il nome ma soprattutto l’origine (indicata con una sigla), e l’indicazione della sua provenienza da pesca o allevamento. Ecco dunque che, acquistare un pescato fresco, è molto semplice e ricco di vantaggi: significa scegliere un alimento gustoso, economico e sicuro, dal momento che in Italia le regole sanitarie sono molto rigide.

Su cosa puntare, quindi, se volessimo acquistare pesce di stagione a settembre?

La scelta è molto ampia. I nostri mari, in questo periodo, sono popolati di specie note come le acciughe (la cui stagione sta per terminare, e fino alla primavera non se ne trovano più fresche), i calamari, le cernie, le ricciole, i moscardini, le mazzancolle, le orate, i pesci persici, le seppie, le gallinelle, le sogliole, gli sgombri, i pesci spada, le vongole, le triglie. E altre meno famose ma comunque buonissime: le aguglie, le alalunghe, le alacce, le ombrine rosse, i saraghi, i gattucci, le canocchie. Oppure, scegliendo un pesce proveniente dalle foci dei fiumi o dalle acque calme, il cefalo. E poi i ricci di mare, secondo la regola per cui, ogni mese che contiene la lettera “r”, è il periodo giusto per consumarli (ma a settembre bisogna scegliere le femmine, e selezionare solo i ricci che cercano di coprire con una conchiglia oppure con un’alga le loro uova). Infine la lampuga, che solo per un limitatissimo periodo di tempo durante l’anno la si può trovare fresca, essendo la sua pesca vietata per la maggior parte del tempo. Perché in fondo è questo il senso del consumare pesce di stagione: costruire un menù sempre vario, inventarsi ricette con pesci famosi e con altri cosiddetti “poveri”, con la certezza di fare del bene a sé e all’ambiente.

Darmas

 

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Protocollo d’intesa tra Ordine Nazionale dei Biologi ed Assoittica Italia: inizia il percorso professionale dei biologi individuati

Prossimo articolo

Global Fishery Forum 2018. Pronti a tirare le somme

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

La caccia subacquea con le bombole (e le cernie). Un emblema delle problematiche, critiche e divisive, che deve affrontare la pesca ricreativa / sportiva Italiana. Dall’Enciclopedia del mare, Curcio ed (1975)

Stiamo facendo il deserto nella fascia costiera Italiana e l’abbiamo chiamato “Pesca ricreativa”

by Sergio Ragonese
3 Dicembre 2021

Stiamo facendo il deserto nella fascia costiera Italiana e l’abbiamo chiamato “Pesca ricreativa” “Al giorno d’oggi … intere zone di...

Mito

Mito (come la Fontana della giovinezza) o possibile realtà?

by Sergio Ragonese
8 Novembre 2021

La cronica, persistente e apparentemente irreversibile criticità della pesca marittima italiana che nel nuovo secolo ha visto crollare le catture...

tartaruga Ryan

Salvate la tartaruga Ryan!

by Sergio Ragonese
26 Maggio 2021

Vi ricordate il celeberrimo film Salvate il soldato Ryan diretto da Steven Spielberg nel 1998? Era la drammatica storia di...

Alla memoria del peschereccio S. Anna di Mazara, rottamato qualche anno fa insieme ad altre decine di pescherecci a strascico simili. Il M/P è stato utilizzato dal CNR di Mazara dal 1985 al 2017 per le campagne di ricerca in mare.

In difesa dei frutti di “Paranza”

by Sergio Ragonese
19 Febbraio 2021

Ad alcuni dei lettori di Pesceinrete, magari un più giovani di chi scrive questa nota, la parola “Paranza” potrebbe far...

Prossimo articolo

Global Fishery Forum 2018. Pronti a tirare le somme

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico