• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 4 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Pubblicata la versione aggiornata dello Standard MSC per la pesca sostenibile

Maggiori tutele per le specie protette e in pericolo, maggiori garanzie contro l’asportazione delle pinne di squalo e gli attrezzi fantasma e un monitoraggio più stringente per la pesca in alto mare figurano tra gli aggiornamenti dello Standard MSC per la pesca sostenibile, oggi alla sua terza versione aggiornata

Redazione by Redazione
17 Novembre 2022
in In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità
Pubblicata la versione aggiornata dello Standard MSC per la pesca sostenibile

Pubblicata la versione aggiornata dello Standard MSC per la pesca sostenibile

Pubblicata la versione aggiornata dello Standard MSC per la pesca sostenibile – MSC Marine Stewardship Council, organizzazione non profit che promuove la salute degli oceani attraverso il suo programma per la pesca sostenibile, ha lanciato la terza versione del suo Standard risultante da un processo di consultazione lungo 4 anni che ha coinvolto oltre 190 stakeholder del mondo della ricerca, del settore ittico e della filiera di consumo.

La versione aggiornata dello Standard MSC include una nuova definizione e maggiori tutele per le specie in pericolo, minacciate e protette (ETP). Inoltre adotta le migliori pratiche in tema di asportazione di pinne di squalo (fins naturally attached) nelle attività di pesca certificate MSC e un maggiore impegno di quest’ultime nel prevenire e ridurre l’impatto degli attrezzi da pesca perduti, noti come attrezzi fantasma. Inoltre, stabilisce requisiti più stringenti per il monitoraggio e la sorveglianza delle operazioni di pesca, in particolare per quelle in alto mare, e per gli accordi internazionali sulle strategie di cattura necessari a salvaguardare le popolazioni ittiche condivise.

Lo Standard MSC viene utilizzato per valutare se l’attività è sostenibile e ben gestita secondo 28 indicatori di performance che compongono i suoi 3 Principi: salute della popolazione ittica oggetto di pesca, ridotto impatto dell’attività di pesca e gestione responsabile delle attività di pesca.

La sua terza versione è il culmine di oltre quattro anni di ricerca, consultazioni pubbliche e test durante i quali MSC ha esaminato più di 600 proposte da parte di ricercatori ed esperti in pesca, conservazione degli oceani, sistemi di certificazione e filiera ittica. Essa garantisce che le attività di pesca che catturano i prodotti ittici venduti con il marchio blu MSC continueranno a rappresentare le migliori pratiche della pesca sostenibile, facendo tutto il possibile per proteggere la fauna marina, le popolazioni ittiche e gli ecosistemi. Il linguaggio del nuovo Standard, inoltre, è stato snellito e semplificato per ridurre le complessità e garantire una comprensione più chiara e immediata.

Secondo Francesca Oppia, Program Director di MSC in Italia “il lancio di questa nuova versione dello Standard arriva in un momento in cui la necessità di porre fine alla pesca eccessiva e di nutrire al contempo una popolazione globale in crescita non è mai stata così impellente. La pesca sostenibile è un impegno globale in cui tutti hanno un ruolo da svolgere: solo insieme, settore della pesca, governi, scienziati, ambientalisti, retailer, brand e consumatori hanno il potere di cambiare lo status quo della pesca”.

“Questo alto livello di coinvolgimento degli stakeholder dimostra il senso collettivo di urgenza di proteggere i nostri oceani e salvaguardare le forniture di prodotti ittici per il futuro, e il riconoscimento del ruolo che MSC può svolgere nell’accelerare questa trasformazione attraverso l’impegno dei nostri partner” aggiunge David Parreno, biologo marino e Fishery Manager per MSC in Italia. “Il nuovo Standard MSC per la pesca sostenibile fornisce un punto di riferimento globale per promuovere un cambiamento reale e duraturo nel modo in cui vengono pescati mari e oceani, riconoscendo con fiducia e incentivando le attività di pesca che hanno guidato la pesca sostenibile nel mondo”.

La terza versione dello Standard si applicherà a tutte le attività di pesca che entreranno in certificazione a partire da maggio 2023.
Qui maggiori informazioni sullo Standard MSC per la pesca sostenibile.

Oggi più di 530 attività di pesca, che rappresentano il 15% del patrimonio ittico mondiale, sono certificate secondo lo Standard MSC per la pesca sostenibile. Tuttavia, con oltre un terzo degli stock ittici mondiali sovrasfruttati, con la conseguente perdita di 88,9 miliardi di dollari di benefici per gli oceani ogni anno, e con circa il 20% delle specie marine a rischio di estinzione, è necessario fare di più per proteggere gli stock ittici e la biodiversità degli oceani insieme alle persone e alle economie che dipendono da essi.
In risposta a questa sfida, MSC si è impegnata a sostenere il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile globali coinvolgendo nel suo programma un terzo delle catture di pesce del mondo entro il 2030. Il rilascio della versione 3.0 dello Standard MSC per la pesca pone le basi per questi sforzi.

Pubblicata la versione aggiornata dello Standard MSC per la pesca sostenibile

Tags: pesca sostenibilestandard MSCStandard MSC pesca sostenibile
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il 19 novembre a Giulianova il dibattito sul tema Pesca, Società ed Ambiente

Prossimo articolo

CREAMY ICE™ arriva a Sciacca

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

by Redazione
2 Giugno 2023

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità - «La cooperazione per valorizzare la pesca e l'agricoltura di un...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

Prossimo articolo
Disponibile l'ultimo Monthly Highlights di EUMOFA

CREAMY ICE™ arriva a Sciacca

Commenti 1

  1. Pingback: Natale 2022. MSC raccomanda di consumare pesce certificato sostenibile - Magic Foods srl

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head