• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Quanto carbonio sequestrano davvero le alghe?

Gli scienziati del Plymouth Marine Laboratory (PML) stanno studiando i potenziali benefici di mitigazione del cambiamento climatico derivanti dall'allevamento di alghe marine insieme agli impianti eolici offshore.

Redazione by Redazione
17 Febbraio 2023
in Acquacoltura, Algocoltura, In evidenza, News, Sostenibilità
Quanto carbonio sequestrano davvero le alghe?

Quanto carbonio sequestrano davvero le alghe?

Quanto carbonio sequestrano davvero le alghe? – È noto che le alghe marine assorbono grandi quantità di CO2, ma non è ancora stata determinata la portata della loro capacità di rimuovere il carbonio su scala industriale. Negli ecosistemi a “carbonio blu” come le mangrovie, le fanerogame o le paludi salmastre, il carbonio viene sequestrato nel fango o nei sedimenti dell’ambiente circostante: man mano che le piante crescono e muoiono, la loro materia in decomposizione viene assorbita nel terreno sottostante. Le alghe, invece, crescono in aree rocciose ed esposte, rendendo il processo di sequestro del carbonio molto più difficile da tracciare, poiché i detriti delle alghe vengono costantemente rilasciati nell’oceano, sequestrandosi in siti sul fondale marino e in luoghi sconosciuti nelle profondità oceaniche.

Nell’ambito di un progetto innovativo da 1,5 milioni di euro, finanziato dal Fondo per il clima Right Now di Amazon, un team di scienziati del PML sta cercando di stabilire il ruolo che l’allevamento di alghe offshore potrebbe svolgere in futuro nella cattura e nello stoccaggio del carbonio. Realizzato in collaborazione con North Sea Farmers (NSF), un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che si occupa di coltivazione di alghe, North Sea Farm 1 è una fattoria di alghe prima nel suo genere, situata tra le turbine eoliche offshore.

Si spera che il progetto, e la ricerca da esso generata, consentano una comprensione molto più approfondita dei processi naturali coinvolti nel ciclo del carbonio delle alghe e la capacità di tracciare i detriti e individuare i luoghi in cui il carbonio può essere immagazzinato a lungo termine, nell’oceano profondo e nei fondali marini. In definitiva, la North Sea Farm 1 potrebbe fornire un modello di come tali fattorie, abbinate a misure di conservazione dei fondali marini, potrebbero essere utilizzate in futuro per la cattura del carbonio su larga scala.

Parola agli esperti

La dott.ssa Ana Queirós, ecologista senior dell’ambiente marino e dei cambiamenti climatici presso il PML, che guida la ricerca, ha dichiarato in un comunicato stampa: “Sono molto entusiasta di questo progetto e della lacuna di conoscenze che cerca di colmare. Il potenziale di rimozione dell’anidride carbonica dell’industria delle alghe non è ancora stato dimostrato e la sfida è capire come le alghe possano essere utilizzate per il sequestro del carbonio a lungo termine. C’è molto interesse per la crescita dell’industria, ma dobbiamo avere le prove per determinare l’effettivo valore di carbonio blu di questi habitat. PML è all’avanguardia nella comprensione del ciclo del carbonio delle alghe e sono lieto di lavorare al fianco di North Sea Farmers, che ha una delle operazioni di coltivazione delle alghe più avanzate al mondo”.

Zak Watts, direttore sostenibilità UE di Amazon, ha aggiunto: “Le alghe potrebbero essere uno strumento fondamentale per rimuovere l’anidride carbonica dall’atmosfera, ma attualmente sono coltivate su scala relativamente ridotta in Europa. Siamo lieti di finanziare questo progetto per aiutarci a raggiungere una maggiore comprensione della sua capacità di aiutare a combattere il cambiamento climatico”.

Quanto carbonio sequestrano davvero le alghe?

Tags: alghealgocolturacarboniosostenibilità
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Federpesca ad Aquafarm per il futuro dell’acquacoltura europea

Prossimo articolo

Aquafarm, Italia e Grecia insieme grazie al progetto SeaFood Fantastic!

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Aquafam. Italia e Grecia insieme grazie al progetto SeaFood Fantastic!

Aquafarm, Italia e Grecia insieme grazie al progetto SeaFood Fantastic!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head