• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

“Segui le tracce. Viaggio tra i prodotti ittici”. Il 7 novembre convegno a Patti

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Eventi e Fiere

Si svolgerà sabato 7 Novembre 2015, presso la Sala Comunale di Patti in Piazza Mario Sciacca, con inizio alle 9,30, il convegno intitolato “Segui le tracce. Viaggio tra i prodotti ittici”, organizzato nell’ambito del bando “Tracciabilità, rintracciabilità ed etichettatura del prodotto ittico dell’area del GAC del Golfo di Patti”-Azione 3.3 del Piano Strategico Locale.

I lavori del convegno che affronterà i temi legati alla tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti ittici, all’ etichettatura dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura e alla normativa di riferimento, saranno aperti dal saluto di Mauro Aquino, sindaco di Patti e presidente del GAC, cui seguirà la relazione di Giuseppe Lembo, Coordinatore Tecnico del GAC.

Seguiranno gli interventi di Nino Accetta, presidente di Federcoopesca Sicilia; di Teresa Romeo, ricercatrice dell’Ispra; di Fabio Vajana, presidente della coop “Servizitalia”.
Nell’occasione verranno consegnate ai comandanti e agli armatori delle imbarcazioni da pesca del Golfo di Patti, delle etichettatrici di ultima generazione, complete del software per il loro funzionamento, che la coop “GreenLife” ha commissionato a “Servizitalia”.

La Società Cooperativa GreenLife è stata costituita ad Agrigento da un gruppo di professionisti, allo scopo di promuovere e favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Numerosi sono stati in questi anni gli interventi di orientamento, formazione e accompagnamento alla creazione d’impresa, negli ambiti più diversi, dal turismo all’artigianato e all’enogastronomia. Ma non solo. La cooperativa ha pure realizzato attività di sensibilizzazione e informazione, per la tutela e valorizzazione del territorio e dall’ambiente marino, intessendo nel tempo proficui rapporti e legami con associazioni (come Marevivo) ed enti che perseguono gli stessi obiettivi.

Il GAC (Gruppo di Azione Costiera) “Golfo di Patti”, partenariato pubblico-privato, nasce allo scopo di intercettare e valorizzare le risorse del Fondo Europeo della Pesca, destinate a rafforzare la competitività delle zone di pesca e sostenere la crescita delle comunità che vivono prevalentemente di questa economia. Per conseguire quest’obiettivo, il GAC Golfo di Patti mette in pratica numerose attività: la qualificazione del patrimonio ambientale; la valorizzazione dei prodotti ittici dell’area favorendo anche la gastronomia a base di pescato locale; la riorganizzazione dei luoghi di sbarco al fine di agevolare l’attività e la logistica degli operatori del comparto ittico; l’adeguamento delle imbarcazioni a sostegno della pescaturismo, per ampliare l’offerta turistica del territorio. ll Comune di Patti è capofila dei partner pubblici del GAC. I partner privati operano sul territorio nel settore della pesca, del turismo e della filiera del pescato.

Fonte 24live.it

Tags: Nino Accetta
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Reggio Calabria. Il progetto SALPA volge al termine

Prossimo articolo

La Fai Cisl Calabria per la variazione della legge regionale sulla pesca

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

by Redazione
23 Marzo 2023

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti  - La fiera internazionale dell'acquacoltura AquaFuture Spain, che si svolgerà dal...

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre

by Redazione
8 Marzo 2023

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre - C’è grande attesa per l’edizione di primavera di Seafood...

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit

by Redazione
8 Marzo 2023

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit  - Torna dal 23 al 24 maggio il Blue Food Innovation Summit,...

Our Ocean Conference: l'UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l'oceano

Our Ocean Conference: l’UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l’oceano

by Redazione
3 Marzo 2023

Our Ocean Conference: l'UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l'oceano - Nel corso della conferenza Our Ocean, in...

Prossimo articolo

La Fai Cisl Calabria per la variazione della legge regionale sulla pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head