• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Relatori di spicco per Aquaculture Europe 2023

Aquaculture Europe 2023, l'evento di riferimento nel settore dell'acquacoltura, si terrà a Vienna dal 18 al 21 settembre

Alice Giacalone by Alice Giacalone
20 Giugno 2023
in Acquacoltura, Eventi e Fiere, In evidenza, News, Sostenibilità
Relatori di spicco per Aquaculture Europe 2023

Relatori di spicco per Aquaculture Europe 2023

Relatori di spicco per Aquaculture Europe 2023 – Aquaculture Europe 2023, l’evento di riferimento nel settore dell’acquacoltura, si avvicina e l’organizzazione ha annunciato i relatori delle tre sessioni plenarie che si terranno a Vienna, in Austria, dal 18 al 21 settembre. Queste sessioni si concentreranno sull’equilibrio nella diversità e sull’uso responsabile delle risorse, sull’allevamento selettivo e sulla resilienza, nonché sugli investimenti nell’acquacoltura sostenibile.

József Popp, professore presso l’Università Szent István, guiderà la prima sessione plenaria con una presentazione intitolata “Diversità equilibrata e uso responsabile delle risorse globali per produrre cibo sano”. Popp evidenzierà come l’acquacoltura offra opportunità per una trasformazione più efficiente delle risorse all’interno di sistemi alimentari sostenibili. Si discuterà della crescente diversificazione dei prodotti, dei sistemi e delle tecnologie nell’acquacoltura, che offre nuove opportunità per contribuire alla crescita sostenibile e alla resilienza dei sistemi alimentari globali. Si esploreranno anche le potenzialità dei sistemi combinati intensivo-estensivo, come gli IMTA e i sistemi di acquacoltura a ricircolo (RAS), per sfruttare le opportunità offerte dalla diversificazione e dall’economia circolare.

Antti Kause, ricercatore presso l’Istituto di risorse naturali (LUKE) della Finlandia, e Morten Rye, direttore dei servizi esterni e delle strategie globali presso Benchmark Norway, guideranno la seconda sessione plenaria dal titolo “Allevamento per la resilienza – Siamo pronti?”. In questa presentazione si discuterà l’impatto dei programmi di allevamento selettivo per le principali specie europee e saranno presentati nuovi strumenti per massimizzare il successo di tali programmi. Si affronteranno temi come la resilienza dei ceppi attuali, gli strumenti necessari per raggiungere gli obiettivi di selezione e le sfide e opportunità legate alla selezione di nuovi ceppi.

Lissy Smit, direttrice esecutiva di Aqua-Spark, condividerà la visione degli investitori nel perseguire una produzione di acquacoltura più sostenibile, sana e accessibile. Aqua-Spark, il primo fondo di investimento dedicato all’acquacoltura sostenibile, crede fermamente che l’acquacoltura rappresenti una soluzione a lungo termine per ripristinare la salute degli oceani. Durante la sua presentazione intitolata “Spostare l’acquacoltura verso una produzione più sostenibile, più sana e conveniente: un punto di vista degli investitori”, Smit condividerà esempi concreti degli investimenti di successo di Aqua-Spark.

Aquaculture Europe 2023 promette di essere un evento ricco di contenuti e idee innovative per promuovere una produzione alimentare sostenibile e responsabile.

Relatori di spicco per Aquaculture Europe 2023

Tags: acquacolturaAquaculture Europe 2023evento acquacolturafiera acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La Cina attiva moratorie volontarie sulla pesca in alto mare

Prossimo articolo

Pesca. Italia compatta contro il Piano di azione Ue

Alice Giacalone

Alice Giacalone

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Pesca. Italia compatta contro il Piano di azione Ue

Pesca. Italia compatta contro il Piano di azione Ue

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head