• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

La Cina attiva moratorie volontarie sulla pesca in alto mare

Per il quarto anno consecutivo la Cina rinnova il suo impegno per la gestione sostenibile delle risorse marine con moratorie volontarie sulla pesca in alto mare

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
20 Giugno 2023
in In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità
La Cina attiva moratorie volontarie sulla pesca in alto mare

La Cina attiva moratorie volontarie sulla pesca in alto mare

La Cina attiva moratorie volontarie sulla pesca in alto mare – La Cina sta per implementare, per il quarto anno consecutivo, moratorie volontarie sulla pesca in alcune zone dell’alto mare. L’annuncio è stato fatto dal Ministero cinese dell’agricoltura e degli affari rurali. Durante il periodo compreso tra il 1 luglio e il 30 settembre, saranno introdotte chiusure in determinate aree delle acque internazionali dell’Oceano Atlantico sudoccidentale e dell’Oceano Indiano settentrionale. Inoltre, ci saranno anche divieti di pesca nelle zone di alto mare dell’Oceano Pacifico orientale, che saranno in vigore dal 1 luglio al 31 novembre. Il governo cinese afferma che durante queste moratorie sulla pesca, tutti i pescherecci cinesi operanti in acque lontane, inclusi quelli specializzati nella pesca del calamaro e i pescherecci da traino, cesseranno di pescare in tali aree.

A partire dal 2020, la Cina ha adottato volontariamente questi divieti, coinvolgendo circa 70 compagnie di pesca che operano in acque lontane e annullando circa 700 battute di pesca al calamaro ogni anno e secondo il governo cinese, in questo periodo non sono state segnalate attività di pesca illegale. Secondo il Ministero cinese dell’agricoltura e degli affari rurali, i risultati del monitoraggio effettuato nelle aree dell’Atlantico sudoccidentale e del Pacifico orientale, in cui sono state applicate tali moratorie, hanno mostrato un aumento delle dimensioni dei calamari catturati e della cattura media di calamari per nave.

Con queste moratorie volontarie, la Cina sta dimostrando un impegno per la gestione sostenibile delle risorse ittiche e la conservazione degli ecosistemi marini. Queste misure aiutano a proteggere le popolazioni di pesci e altre specie marine, consentendo loro di rigenerarsi e riprodursi. Inoltre, promuovono la stabilità degli stock ittici e contribuiscono a mantenere l’equilibrio degli ecosistemi marini, garantendo un futuro più sostenibile per l’industria della pesca. La decisione della Cina di implementare tali moratorie volontarie rappresenta un passo importante verso la salvaguardia delle risorse marine a livello globale.

La Cina attiva moratorie volontarie sulla pesca in alto mare

Tags: Cinagestione sostenibile risorse marinemoratorie volontarie pesca in alto marepesca calamaro
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Risultato storico: adottato il trattato d’alto mare

Prossimo articolo

Relatori di spicco per Aquaculture Europe 2023

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Relatori di spicco per Aquaculture Europe 2023

Relatori di spicco per Aquaculture Europe 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head