• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

Ricerca. Analizzando la polpa dei gamberetti se ne identifica il paese d’origine

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
22 Giugno 2017
in Sostenibilità
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo un recente studio, semplicemente analizzando la polpa dei gamberetti, un gruppo di ricercatori, guidato dal World Wildlife Fund (WWF), è stato in grado di identificare il paese di origine del gambero.

Secondo Aaron McNevin del WWF, co-autore dello studio, un tale metodo, in grado di identificare l’origine geografica di un prodotto, potrebbe aumentare il livello di sorveglianza alle operazioni di acquacoltura.

“Molto importante è il fatto che questo metodo di verifica non si basa su parole o dati scritti ma è fondato sulla chimica del gambero “, ha detto McNevin

“Tale tracciabilità in gran parte non è possibile nei mercati principali di oggi”, ha dichiarato McNevin. In generale, le catene di approvvigionamento a lungo termine e le regole difficili da applicare rendono difficile tracciare l’origine dei prodotti di mare.

“In acquacoltura, a parte il salmone d’allevamento e alcune altre specie di alto livello, direi che lo stato della tracciabilità è scarso”, sostiene McNevin. In genere gli importatori devono contare su dati forniti dagli esportatori per identificare l’origine di un prodotto. Tali registri sono difficili da verificare e possono essere facilmente manipolati, permettendo l’errata etichettatura e la frode.

Una tracciabilità non trasparente ostacola gli sforzi per assicurare la buona gestione dell’ambiente, il benessere degli operai e la sicurezza alimentare. 

La profilazione elementare comporta l’analisi degli elementi che costituiscono un materiale o una specie. Per lo studio, i ricercatori hanno esaminato 23 elementi nei gamberetti, come l’arsenico, il boro, il selenio, il silicio, la stagno, il magnesio, il potassio e lo zolfo. Gli elementi includono micro-nutrienti, macro-nutrienti e elementi di traccia non essenziali. I ricercatori hanno poi collegato il rapporto degli elementi del gambero a determinati luoghi dove vengono prodotti.

La tecnica ha già dimostrato successo su altri prodotti ittici; Claude Boyd, professore di acquacoltura e scienze acquatiche dell’Università di Auburn e coautore del nuovo studio, ha ottenuto ottimi risultati su pesce gatto e gamberi negli Stati Uniti sudorientali.
La profilazione elementare dovrebbe funzionare per individuare le origini di tutti i tipi di specie acquicole, sostiene McNevin. Anche se, con non poche difficoltà, potrebbe essere possibile identificare anche l’origine di specie selvatiche. “Penso che sarebbe difficile con specie altamente migratorie. Probabilmente sarebbe più semplice distinguere tra prodotti selvatici e prodotti agricoli “, ha detto McNevin. La tecnica ha le sue limitazioni. “Conoscere il paese di provenienza di un prodotto di acquacoltura non fornisce alcuna informazione su come un’azienda specifica viene gestita”, ha detto McNevin.
Non è ancora possibile determinare l’origine dei gamberi che vengono trasformati, confezionati e venduti al dettaglio. “Penso che ci sia bisogno di un ottimismo cauto, poiché sono necessarie ulteriori ricerche per convalidare il lavoro su larga scala”, ha detto McNevin.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Oceana, EJF e WWF plaudono al nuovo regolamento sulla pesca oltre le acque europee

Prossimo Post

Affronte, sistema delle quote unica possibilità per ricostituire gli stock di acciughe e sardine

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
pesca
In evidenza

MSC, una pesca sostenibile aumenterebbe l’approvvigionamento alimentare globale

8 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
etichettatura errata
In evidenza

Ricerca. L’etichettatura errata ha effetti sulla sostenibilità della pesca

5 Gennaio 2021
Prossimo Post

Affronte, sistema delle quote unica possibilità per ricostituire gli stock di acciughe e sardine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head