• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

Rifiuti raccolti e prodotti in mare, progetti per i pescatori e a tutela dell’ambiente

Polieco e Fedagripesca-Confcooperative istituiscono tavolo di lavoro congiunto

Redazione by Redazione
7 Ottobre 2022
in Associazioni di categoria, In evidenza, News, Sostenibilità
Rifiuti raccolti e prodotti in mare, progetti per i pescatori e a tutela dell'ambiente

Rifiuti raccolti e prodotti in mare, progetti per i pescatori e a tutela dell'ambiente

Rifiuti raccolti e prodotti in mare, progetti per i pescatori e a tutela dell’ambiente – Azioni a sostegno dei pescatori e del loro ruolo nella raccolta dei rifiuti prodotti e raccolti in mare. Al centro di un recente accordo di collaborazione tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei beni in polietilene Polieco e Confcooperative- Fedagripesca, che rappresenta buona parte della pesca svolta in Italia in forma cooperativistica, c’è l’interesse comune di sperimentare modelli di gestione dei rifiuti prodotti nell’ambito dell’economia del mare, favorendo la realizzazione e la gestione di idonei impianti portuali di raccolta al fine di incentivare l’avvio al riciclo dei rifiuti di attrezzi da pesca in plastica.

Polieco e Confcooperative – Fedagripesca, puntando sulla collaborazione con le Autorità di Sistema portuale del mare e con il Corpo delle Capitanerie di Porto, intendono implementare anche efficaci modelli di gestione dei rifiuti prodotti dalle navi. Peraltro la Legge cosiddetta ‘Salvamare’ consente ai pescatori di raccogliere e portare a riva i rifiuti raccolti in mare, laghi, fiumi e lagune e di conferirli in appositi spazi predisposti nei porti italiani, ci potrà essere un cambio di passo.

Una vera e propria svolta se si considera che, fino a poco tempo fa, i pescatori rischiavano di essere sanzionati se riportavano a terra i rifiuti sollevati dalle reti usate per il pesce.

“Di certo non sono tenuti a fare gli ‘spazzini’ del mare ma i pescatori hanno dimostrato di voler fare la propria parte e il loro contributo è prezioso non solo per un comparto economico che abbiamo tutti il dovere di difendere ma anche per la tutela dell’ambiente e della salute – afferma la direttrice del Polieco Claudia Salvestrini– e come consorzio Polieco richiamati dalla nostra mission – aggiunge Salvestrini – ci stiamo già attivando con Confcooperative per incentivare l’avvio al riciclo dei rifiuti raccolti con la pesca, laddove siano riciclabili e per promuovere modelli di gestione sostenibile dei rifiuti provenienti dalle imbarcazioni”.

“In questi anni i nostri pescatori – sostiene Paolo Tiozzo, vicepresidente Fedagripesca-Confcooperative- hanno dato un contributo importante nel liberare il mare dai rifiuti. Lo hanno fatto per senso civico e amore per il loro mestiere, incontrando, però, molte difficoltà per smaltire quello che veniva sbarcato a terra. Ora, grazie all’accordo raggiunto, sappiamo di poter contare su un partner specializzato che ci sosterrà dalla raccolta al riciclo dei rifiuti. E di lavoro da fare ce n’è molto. Secondo le nostre stime, se la flotta da pesca italiana ad ogni uscita potesse portare a terra tutto quello che rimane impigliato nelle reti oltre al pesce, in 10 anni libererebbe il mare da 30 mila tonnellate di rifiuti”.

Elaborare progetti innovativi di valorizzazione ai fini del riciclo e del recupero, dei rifiuti provenienti dal mare e dalle attività della pesca è tra gli obiettivi di Polieco e Fedagripesca, che valuteranno anche l’intercettazione di fondi del Pnrr per la realizzazione e il potenziamento degli impianti portuali di raccolta, provando anche a favorire forme di recupero energetico per le plastiche eterogenee che non sono avviabili a riciclo meccanico.

L’accordo di collaborazione, in continuità con le iniziative progettuali che già da tempo vedono camminare insieme il Polieco e Confcooperative, associata del Consorzio, è stato siglato al Forum internazionale dell’economia dei rifiuti tenutosi recentemente a Ischia, dove sulle buone prassi per la raccolta dei rifiuti marini, sono intervenuti il presidente di Confcooperative Lavoro e Servizi Massimo Stronati e il presidente dell’Autorità portuale di Ancona Vincenzo Garofalo.

Rifiuti raccolti e prodotti in mare, progetti per i pescatori e a tutela dell’ambiente

Tags: Rifiuti in marerifiuti navi
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Insuperabile torna sul mercato italiano e diventa “buono per natura”

Prossimo articolo

L’industria ittica ha un ruolo fondamentale nel nutrire la popolazione in crescita

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
L'industria ittica ha un ruolo fondamentale nel nutrire la popolazione in crescita 

L'industria ittica ha un ruolo fondamentale nel nutrire la popolazione in crescita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head