• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Riscaldamento globale: i pesci migrano in acque più fredde

Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Glasgow ha rivelato che la maggior parte delle popolazioni ittiche si sta spostando verso i poli nord e sud al fine di sfuggire alle temperature marine che sono in costante aumento

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
7 Giugno 2023
in In evidenza, News, Sostenibilità
Riscaldamento globale: i pesci migrano in acque più fredde

Riscaldamento globale: i pesci migrano in acque più fredde

Riscaldamento globale: i pesci migrano in acque più fredde  – Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Glasgow ha rivelato che la maggior parte delle popolazioni ittiche si sta spostando verso i poli nord e sud, o verso acque più profonde rispetto ai loro habitat naturali, al fine di sfuggire alle temperature marine che sono in costante aumento. L’importanza della temperatura dell’acqua per la vita marina è cruciale. Questo elemento ambientale ha un impatto significativo sul metabolismo, la crescita e la riproduzione delle specie marine.

Molte specie ittiche hanno finestre di temperature molto ristrette in cui possono sopravvivere, quindi anche una piccola variazione può rendere il loro habitat inospitale, lo spostamento verso nuovi territori marini rimane l’unica opzione disponibile.

Questo fenomeno di migrazione è stato osservato come causa del declino delle popolazioni ittiche in tutto il mondo, e in alcune regioni, alcune specie ittiche sono persino scomparse completamente. Gli scienziati hanno rilevato che i cambiamenti nell’ecosistema marino si stanno verificando fino a sette volte più velocemente rispetto ai cambiamenti che avvengono sulla terraferma.

La ricerca, che ha coinvolto 115 diverse specie di pesci da tutti e sette gli oceani del mondo, rappresenta il primo studio su scala globale di questo tipo.

Secondo Carolin Dahms, autrice principale dello studio, le popolazioni ittiche si stanno spostando principalmente dalle zone in cui le temperature aumentano più rapidamente. “Potrebbe essere che il tasso di riscaldamento in alcune regioni sia così elevato da impedire ai pesci di adattarsi, e quindi la migrazione potrebbe essere la loro strategia migliore per far fronte a questa situazione”, ha affermato.

Il professor Shaun Killen, autore senior dello studio, ha evidenziato l’incertezza riguardo alle conseguenze che questi spostamenti comporteranno sulle catene alimentari e sugli ecosistemi marini. “Se le prede di queste specie non si spostano insieme a loro, o se queste specie si trasformano in una specie invasiva nelle nuove aree, potrebbero verificarsi gravi ripercussioni nel lungo periodo”, ha spiegato.

Le popolazioni ittiche stanno affrontando un cambiamento significativo nei loro habitat a causa dell’aumento delle temperature del mare, e ciò potrebbe avere importanti implicazioni per l’equilibrio degli ecosistemi marini e delle catene alimentari.

Riscaldamento globale: i pesci migrano in acque più fredde

Tags: migrazione pesciRiscaldamento globaleRiscaldamento maritemperature mare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Resiste il mercato ittico portoghese

Prossimo articolo

Bolton: 1,3 miliardi di fatturato per la divisione Food

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Bolton: 1,3 miliardi di fatturato per la divisione Food

Bolton: 1,3 miliardi di fatturato per la divisione Food

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head