• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 9 Dicembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Aziende in evidenza

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare la sicurezza dei pescherecci commerciali e la tracciabilità dei prodotti ittici

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023
in Aziende in evidenza, In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità, Tecnologia
Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici – Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare la sicurezza dei pescherecci commerciali e la tracciabilità dei prodotti ittici. Ben So, responsabile dell’innovazione presso Zeal Industries, ritiene che questa tecnologia possa trasformare l’industria ittica.

Uptime: un nuovo standard per la sicurezza

Uptime è un dispositivo che incorpora giroscopio, accelerometro e sistema di posizionamento globale. Trasmette i dati a un’infrastruttura cloud, garantendo che le informazioni siano accessibili e archiviate per utilizzi futuri. Questa tecnologia potrebbe diventare l’equipaggiamento standard per i pescherecci commerciali, migliorando così la sicurezza dei lavoratori e la tracciabilità dei prodotti.

Un cambiamento necessario

L’industria ittica ha a lungo affrontato problemi di sicurezza per i pescatori. Uno studio della FISH Safety Foundation rivela che le morti legate alla pesca potrebbero superare le 100.000 all’anno, tre o quattro volte più delle stime precedenti. La pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata è un fattore significativo di rischi legati alla pesca.

Uptime come soluzione

Uptime potrebbe affrontare entrambi questi problemi. In caso di uomo a mare, trasmette la posizione GPS e le condizioni ambientali tramite modem satellitare, fornendo informazioni vitali per il soccorso. Questo dispositivo potrebbe essere il principale contributo alla riduzione delle morti dei pescatori in mare.

Riduzione dei rifiuti marini

Oltre alla sicurezza, Uptime potrebbe contribuire a combattere i rifiuti marini. Consentirebbe di recuperare attrezzi da pesca fantasma, riducendo così una parte considerevole del problema della plastica negli oceani.

Tracciabilità dei prodotti ittici

Una delle sfide nel settore ittico è la tracciabilità dei prodotti. Uptime permette di localizzare le navi in qualsiasi momento, semplificando il processo di rintracciare le spedizioni fino alla fonte. Questo è cruciale per garantire la sostenibilità e l’origine dei prodotti ittici.

Pianificazione futura

Zeal Industries prevede di lanciare Uptime sul mercato marittimo verso la fine del 2024, dopo aver ottimizzato ulteriormente la tecnologia. Questo strumento innovativo promette di superare i dispositivi concorrenti, diventando un pilastro fondamentale nel settore della pesca.

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Tags: Riduzione rifiuti mariniSicurezza in maretracciabilità prodotti ittici
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prossimo articolo

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Meno pesca eccessiva nel Mediterraneo e nel Mar Nero

Meno pesca eccessiva nel Mediterraneo e nel Mar Nero

by Redazione
8 Dicembre 2023

Meno pesca eccessiva nel Mediterraneo e nel Mar Nero  - Secondo un report pubblicato recentemente, la percentuale di stock sovrasfruttati...

Alla scoperta dei pelagici in Campania e la promozione delle alici di Cetara

Alla scoperta dei pelagici in Campania e la promozione delle alici di Cetara

by Domenico Letizia
8 Dicembre 2023

Alla scoperta dei pelagici in Campania e la promozione delle alici di Cetara - La Campania è stata al centro...

In Danimarca meno 44% nella produzione di farina di pesce

In Danimarca meno 44% nella produzione di farina di pesce

by Alice Giacalone
7 Dicembre 2023

In Danimarca meno 44% nella produzione di farina di pesce - La Danimarca, tra i protagonisti globali nella produzione di...

4,5 milioni di euro persi: caso di frode nell’acquacoltura italiana

4,5 milioni di euro persi: caso di frode nell’acquacoltura italiana

by Candida Ciravolo
7 Dicembre 2023

4,5 milioni di euro persi: caso di frode nell’acquacoltura italiana - A seguito di un'indagine della Procura europea (EPPO) a...

Prossimo articolo
Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli












Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head