• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

Roscongress Foundation. “Il futuro dell’oceano mondiale: economia e questioni ambientali”

L' interessante dibattito è proposto in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
9 Giugno 2020
in Eventi e Fiere
0
Roscongress Foundation. “Il futuro dell’oceano mondiale: economia e questioni ambientali”

Roscongress Foundation. "Il futuro dell'oceano mondiale: economia e questioni ambientali"

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Roscongress Foundation con il sostegno della United Shipbuilding Corporation, in occasione della Giornata mondiale degli Oceani ha programmato un’interessante dibattito online “Il futuro dell’oceano mondiale: economia e questioni ambientali” che vedrà protagonisti Philippe Cousteau Jr., scienziato, giornalista e nipote del famoso ricercatore e regista francese Jacques Cousteau, nonché altri esperti internazionali.

“L’Oceano Mondiale è una fonte primaria di crescita per l’economia globale; è un tesoro di risorse naturali abbastanza paragonabile a quelle delle risorse della superficie terrestre. La Russia è tradizionalmente tra le principali potenze marittime che svolgono un ruolo attivo nella ricerca, nella bonifica e nell’uso dell’Oceano mondiale. La protezione e la cura delle risorse dell’oceano mondiale è l’obiettivo principale per garantire il futuro di tutta la nostra civiltà. Il rispetto costante di tutti gli accordi e gli standard internazionali firmati, il coordinamento e il consolidamento delle misure volte a preservare la fonte chiave di vita sul nostro pianeta dovrebbe essere una priorità costante per tutti gli stati che hanno una parte nello sviluppo e nell’uso delle risorse dell’oceano mondiale “, ha osservato Consigliere del presidente della Federazione Russa Anton Kobyakov.

Gli oratori discuteranno di come l’attuale stato dell’Oceano Mondiale influenzi la “salute” della Terra, valuteranno le misure di conservazione e riabilitazione, discuteranno gli effetti ambientali della pandemia di coronavirus e considereranno il potenziale degli sforzi per ridurre i danni su scala globale.

La sessione online sarà moderata da Philippe Cousteau Jr. e includerà la partecipazione del Presidente del Forum della Pace di Parigi ed ex Direttore generale dell’Organizzazione mondiale del commercio (2005-2013) Pascal Lamy, fotografo e biologo Cristina Mittermeier, Presidente della United Shipbuilding Corporation Alexei Rakhmanov, leggendario giocatore di hockey e Ambasciatore di buona volontà delle Nazioni Unite per l’Artico e l’Antartico Vyacheslav Fetisov, ex presidente della Repubblica di Costa Rica (1994-1998) e fondatore del progetto Antartide2020 José María Figueres, atleta di sport estremi e Ambasciatore di buona volontà dell’ONU Programma Lewis e Senior High Advisor del Global Marine and Polar Program dell’Unione internazionale per la conservazione della natura Kristina Gjerde.

Il dibattito sarà trasmesso l’8 giugno alle 12:00 e sarà disponibile tramite le risorse elettroniche della Fondazione Roscongress: il suo sito Web, il canale YouTube di Roscongress-TV e la pagina Facebook.

Tags: Giornata mondiale degli oceanioceaniRoscongress Foundation
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Lo Stato della Pesca e dell’Acquacoltura Mondiale

Prossimo Post

Stefano Mai: “500 milioni del governo per agricoltura e pesca non bastano”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post
Stefano Mai: “500 milioni del governo per agricoltura e pesca non bastano”

Stefano Mai: "500 milioni del governo per agricoltura e pesca non bastano"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head