• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Nutrizione e salute

Salmone selvaggio elisir per cuore e cervello

Il salmone selvaggio (in inglese "wild salmon") è quel salmone, non di allevamento, che viene pescato all'amo o con le reti.

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
6 Luglio 2020
in Nutrizione e salute
0
salmone selvaggio Alaska
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi la maggior parte del salmone che mangiamo non è catturato nel suo ambiente naturale, ma viene da allevamenti. La famiglia dei salmonidi comprende principalmente due generi:

  • Salmo salar, che è diffuso nell’Atlantico settentrionale e prevalentemente allevato
  • Oncorhynchus, che vive nell’Oceano Pacifico settentrionale in corrispondenza della costa che va dall’Alaska alla California e lungo quella dell’Asia settentrionale, meglio conosciuto come Salmone Selvaggio.

Il grasso è la principale differenza tra salmone selvaggio e salmone allevato

Una delle principali differenze tra salmone selvaggio e allevato è il contenuto di grassi. Solitamente un salmone selvaggio contiene meno grassi, in media da 3 a 7g per 100g contro 8-12g per 100g di un buon prodotto di allevamento. In generale se un salmone contiene più di 12g di grasso si può considerare un prodotto di scarsa qualità.Da tempo le scienze della nutrizione sottolineano con forza un semplice ma fondamentale concetto: la nostra salute comincia a tavola. La prevenzione di molte patologie a carico del cuore e del cervello passa proprio attraverso un’alimentazione sana e bilanciata. Ma che cosa significa alimentarsi in modo sano? Vuol dire garantirsi quotidianamente il giusto apporto di una serie di sostanze nutrienti fondamentali per mantenere o ripristinare la salute delle nostre cellule. Queste sostanze sono aminoacidi, vitamine ma anche gli acidi grassi poli-insaturi, meglio conosciuti come omega 3.

Omega 3: uno scudo per cuore e cervello

Gli omega 3 hanno notissime proprietà anti-infiammatorie e protettive per il cuore e il cervello e per questo sono considerati vere e proprie sostanze del benessere, fondamentali nella prevenzione delle più importanti patologie.

Per assicurarsi la giusta dose di omega 3 ogni persona dovrebbe includere nella propria dieta almeno due pasti a base di pesce alla settimana, in particolare pesce che contenga grassi (come il salmone). Questo consiglio è basato su prove scientifiche che hanno attestato che le persone che consumano questa quantità di pesce hanno una minore incidenza di disturbi cardiaci e di infarti. Infatti gli Omega 3 diminuiscono il rischio di aritmia, di trombosi (formazione di grumi di sangue), abbassano il livello dei trigliceridi nel sangue, contribuiscono alla salute delle arterie e abbassano la pressione sanguigna.
Ma i benefici degli Omega 3 non si fermano qui. Secondo uno studio apparso sull’American Journal of Psychiatry questi grassi “buoni” aiutano anche a combattere i sintomi della depressione. Gli omega 3 sono anche indicati per chi fa sport (contribuiscono ad aumentare l’apporto di ossigeno, glucosio e aminoacidi ai muscoli, e aiutano a smaltire l’acido lattico) per le donne incinte e i neonati (contribuiscono allo sviluppo delle cellule neuronali), per la vista (aiutano a salvaguardare il sistema visivo).

Nonostante queste proprietà eccezionali, purtroppo gli Omega 3 non sono spesso presenti a sufficienza sulle nostre tavole. Infatti generalmente mangiamo meno pesce di quanto dovremmo, in particolare salmone.

Scegli il salmone rosso selvaggio dell’Alaska

Il salmone dovrebbe essere quindi un alimento immancabile nella nostra dieta. Tuttavia non tutti i salmoni sono uguali. I procedimenti di lavorazione industriale spesso possono comportare un decadimento nella qualità delle sostanze contenute negli animali, per via dell’alimentazione forzata e della sedentarietà che caratterizzano gli allevamenti intesivi.

Tipi di salmone selvaggio

Il salmone dell’Atlantico viene solitamente venduto fresco in Italia, mentre altre varietà di salmone selvaggio, come quelle dell’Alaska, in Europa si trovano fresche solo in piccole quantità.

Qui di seguito vedremo il diverso contenuto di nutrienti di tre varietà di salmone che è difficile, se non impossibile trovare da noi. A volte si possono trovare nella varietà affumicata.

Salmone selvaggio Sockeye

Il salmone selvaggio Sockeye ha il maggior contenuto di astaxantina, colesterolo e vitamina D perché fa una dieta composta quasi esclusivamente da plancton.

Le loro abitudini alimentari uniche li rendono molto difficili da allevare, quindi sono di solito selvaggi.

Sono anche ricchi di Omega 3, hanno un sapore molto deciso e sono buoni anche affumicati.

Salmone reale (Chinook)

Salmone reale, o Chinook ha quasi due volte più Omega 3 delle altre varietà di salmone.

Questi salmoni preferiscono le acque profonde e fredde. Gli Omega 3 in più li tengono caldi – i grassi sono liquidi nel loro sistema e impediscono che congelino.

A differenza del sockeye salmon, il Chinook può essere allevato, quindi controlla sempre la tua fonte per assicurarti che sia selvaggio senza ombra di dubbio.

Salmone silver (coho)

Il salmone silver o coho è il terzo per contenuto di grassi dopo i due che abbiamo citato. Ha anche un buon contenuto di vitamina D e una dose solida di Omega 3.

Dove trovare il salmone selvaggio?

Il salmone selvaggio viene catturato nel suo ambiente naturale, ovvero negli oceani, fiumi e laghi. Mentre il salmone selvaggio mangia altri organismi che si trovano nel suo ambiente naturale, il salmone da allevamento viene nutrito con mangime processato altamente grasso per produrre pesce più grande.

Non sempre è semplice trovare in commercio il salmone selvaggio e, tantomeno, inserirlo nelle giuste quantità nella nostra dieta. Per fortuna però esistono eccellenti integratori alimentari estratti proprio da quel tipo di salmone. Alcuni di questi integratori contengono anche astaxantina, con una combinazione ricca di benefici. L’astaxantina è infatti un antiossidante naturale 100 volte più potente della vitamina E e 10 volte più efficace di altri carotenoidi (come il Beta Carotene). Questa sostanza quindi fa da scudo dai danni causati dai radicali liberi. La regolare assunzione di Omega 3 e di astaxantina protegge nel lungo periodo la funzionalità cerebrale e previene o riduce il rischio di ictus, alzheimer, colite ulcerosa, artrite reumatoide. Grazie a questi integratori, anche chi non ama il pesce o non riesce a consumarne in quantità sufficiente potrà garantirsi il giusto apporto di sostanze indispensabili per la salute.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Oceana invita la nuova Commissione europea a rendere gli oceani parte del Green Deal dell’Ue

Prossimo Post

Area protetta nel Canale di Otranto, per l’Alleanza Cooperative non è unica strada per tutela risorse ittiche

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
consumo pesce
In evidenza

Le nuove linee guida dietetiche sollecitano gli americani al consumo di pesce

5 Gennaio 2021
mangiare pesce
In evidenza

Mangiare pesce: solo due bambini su dieci lo fanno regolarmente

10 Dicembre 2020
Ciguatera-pesci tropicali
In evidenza

Ciguatera, dai tropici all’Europa attraverso la lunga filiera dei prodotti ittici

2 Dicembre 2020
Zinco in gravidanza
Campagna gravidanza

Zinco in gravidanza? Assumiamolo dal pesce

30 Novembre 2020
Prossimo Post
Area protetta nel Canale di Otranto, per l’Alleanza Cooperative non è unica strada per tutela risorse ittiche

Area protetta nel Canale di Otranto, per l’Alleanza Cooperative non è unica strada per tutela risorse ittiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head