• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Approfondimenti

Sbloccare il potenziale di crescita blu nelle regioni ultraperiferiche dell’UE

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Approfondimenti
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra poche ore, esperti delle regioni ultraperiferiche dell’UE si riuniranno a Bruxelles per discutere di come la blue economy possa contribuire a dare un nuovo impulso sostenibile alle loro economie. L’apertura dei lavori è prevista per le ore 9:30.

“La blue economypuò diventare una delle potenze per l’economia dell’UE in generale. Circondate dall’oceano e in mezzo a una ricchezza di risorse naturali, le regioni ultraperiferiche potrebbero essere al primo posto per approfittare di questa tendenza. La Commissione europea sostiene fermamente questa transizione “, è quanto ha detto Karmenu Vella, commissario europeo responsabile per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca:.

La blue economy comprende pesca, turismo e acquacoltura, ma anche settori emergenti come l’energia oceanica, la biotecnologia o la desalinizzazione.Tuttavia, gran parte dell’attenzione nelle regioni ultraperiferiche è tradizionalmente legata alla pesca e al turismo. Uno studio recente indica il potenziale di espansione anche nelle altre aree di crescita blu, come la biotecnologia basata sulle alghe.

Prima che ciò possa accadere, devono essere risolti numerosi ostacoli – da qui l’idea di riunire gli esperti delle regioni ultraperiferiche. Una prima preoccupazione è l’attuale mancanza di ricerca a lungo termine sulle loro risorse marine, compresi gli stock ittici. Senza una solida conoscenza degli ecosistemi locali, è impossibile gestire in modo sostenibile le risorse e le attività marine. Altre strozzature sono l’insufficiente accesso alle risorse finanziarie, la mancanza di competenze specialistiche e l’assenza di coordinamento strutturale.

L’UE ha in atto diverse politiche per sostenere tali esigenze, tra cui il Fondo europeo per gli investimenti strategici (il “fondo Juncker”), Orizzonte 2020, l’iniziativa per l’occupazione giovanile o il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca. In molti casi, le regioni ultraperiferiche godono già di condizioni favorevoli per beneficiare di questi regimi. Insieme agli esperti regionali, la Commissione sta ora valutando come migliorare ulteriormente la loro diffusione.

È possibile seguire l’evento in diretta dalle ore 9:30 alle 18:30
https://webcast.ec.europa.eu/outermost-regions-forum-with-the-presence-of-the-commissioner

Tags: acquacolturapesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Inquinamento da plastica. Greenpeace: “Il riciclo non salverà i mari del pianeta”

Prossimo Post

Consumatori sempre più attenti al benessere e affamati di dettagli. Opportunità per il settore ittico

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

scuttling
L'opinionista

Scuttling. Perché in tutto il mondo si affondano, deliberatamente, navi in ferro dismesse per proteggere e ripopolare i pesci della fascia costiera e in Italia non si fa?

14 Gennaio 2021
28° settimana di gravidanza
Campagna gravidanza

28° settimana di gravidanza: ottimi i grassi omega-3 contenuti nel pesce

23 Dicembre 2020
27° settimana di gravidanza
Campagna gravidanza

27° settimana di gravidanza: bene le sardine ricche di ferro

18 Dicembre 2020
C’era una volta il Mare Nostrum
L'opinionista

C’era una volta il Mare Nostrum

10 Dicembre 2020
26° settimana di gravidanza
Campagna gravidanza

26° settimana di gravidanza: ok ad alimenti ben digeribili come il pesce

11 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
Prossimo Post

Consumatori sempre più attenti al benessere e affamati di dettagli. Opportunità per il settore ittico

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head