• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Aprile 14, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Coldiretti acque Giappone pesce

    Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

    aquafarm

    Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

    Canoni demaniali Lega

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

    Circol-UP GS1 Italy

    Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

    salmone Alaska

    Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    produzione acquacoltura

    FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

    alimentazione salmone norvegese

    Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Coldiretti acque Giappone pesce

    Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

    aquafarm

    Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

    Canoni demaniali Lega

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

    Circol-UP GS1 Italy

    Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

    salmone Alaska

    Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    produzione acquacoltura

    FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

    alimentazione salmone norvegese

    Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Sbloccare il potenziale di crescita blu nelle regioni ultraperiferiche dell’UE

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Approfondimenti
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra poche ore, esperti delle regioni ultraperiferiche dell’UE si riuniranno a Bruxelles per discutere di come la blue economy possa contribuire a dare un nuovo impulso sostenibile alle loro economie. L’apertura dei lavori è prevista per le ore 9:30.

“La blue economypuò diventare una delle potenze per l’economia dell’UE in generale. Circondate dall’oceano e in mezzo a una ricchezza di risorse naturali, le regioni ultraperiferiche potrebbero essere al primo posto per approfittare di questa tendenza. La Commissione europea sostiene fermamente questa transizione “, è quanto ha detto Karmenu Vella, commissario europeo responsabile per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca:.

La blue economy comprende pesca, turismo e acquacoltura, ma anche settori emergenti come l’energia oceanica, la biotecnologia o la desalinizzazione.Tuttavia, gran parte dell’attenzione nelle regioni ultraperiferiche è tradizionalmente legata alla pesca e al turismo. Uno studio recente indica il potenziale di espansione anche nelle altre aree di crescita blu, come la biotecnologia basata sulle alghe.

Prima che ciò possa accadere, devono essere risolti numerosi ostacoli – da qui l’idea di riunire gli esperti delle regioni ultraperiferiche. Una prima preoccupazione è l’attuale mancanza di ricerca a lungo termine sulle loro risorse marine, compresi gli stock ittici. Senza una solida conoscenza degli ecosistemi locali, è impossibile gestire in modo sostenibile le risorse e le attività marine. Altre strozzature sono l’insufficiente accesso alle risorse finanziarie, la mancanza di competenze specialistiche e l’assenza di coordinamento strutturale.

L’UE ha in atto diverse politiche per sostenere tali esigenze, tra cui il Fondo europeo per gli investimenti strategici (il “fondo Juncker”), Orizzonte 2020, l’iniziativa per l’occupazione giovanile o il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca. In molti casi, le regioni ultraperiferiche godono già di condizioni favorevoli per beneficiare di questi regimi. Insieme agli esperti regionali, la Commissione sta ora valutando come migliorare ulteriormente la loro diffusione.

È possibile seguire l’evento in diretta dalle ore 9:30 alle 18:30
https://webcast.ec.europa.eu/outermost-regions-forum-with-the-presence-of-the-commissioner

Tags: acquacolturapesca
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Inquinamento da plastica. Greenpeace: “Il riciclo non salverà i mari del pianeta”

Next Post

Consumatori sempre più attenti al benessere e affamati di dettagli. Opportunità per il settore ittico

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

La Guida Buyer ittico illustrata alle imprese ittiche di Assoittica
Digital Seafood Trade Show

La Guida Buyer ittico illustrata alle imprese ittiche di Assoittica

13 Aprile 2021
IORA
Digital Seafood Trade Show

Importante webinar per le aziende ittiche con IORA e Assoittica

12 Aprile 2021
Le aragoste protagoniste della guerra commerciale nel Pacifico
Approfondimenti

Le aragoste protagoniste della guerra commerciale nel Pacifico

9 Aprile 2021
Il fish laundering e la valorizzazione della tracciabilità del prodotto ittico
Aziende in evidenza

Il fish laundering e la valorizzazione della tracciabilità del prodotto ittico

8 Aprile 2021
L’anguilla del Delta e la valorizzazione delle antiche tradizioni del territorio
Approfondimenti

L’anguilla del Delta e la valorizzazione delle antiche tradizioni del territorio

7 Aprile 2021
Indian Ocean Rim Association
Digital Seafood Trade Show

L’Indian Ocean Rim Association partner del Digital Seafood Trade Show

1 Aprile 2021
Next Post

Consumatori sempre più attenti al benessere e affamati di dettagli. Opportunità per il settore ittico

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version