Tra poche ore, esperti delle regioni ultraperiferiche dell’UE si riuniranno a Bruxelles per discutere di come la blue economy possa contribuire a dare un nuovo impulso sostenibile alle loro economie. L’apertura dei lavori è prevista per le ore 9:30.
“La blue economypuò diventare una delle potenze per l’economia dell’UE in generale. Circondate dall’oceano e in mezzo a una ricchezza di risorse naturali, le regioni ultraperiferiche potrebbero essere al primo posto per approfittare di questa tendenza. La Commissione europea sostiene fermamente questa transizione “, è quanto ha detto Karmenu Vella, commissario europeo responsabile per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca:.
La blue economy comprende pesca, turismo e acquacoltura, ma anche settori emergenti come l’energia oceanica, la biotecnologia o la desalinizzazione.Tuttavia, gran parte dell’attenzione nelle regioni ultraperiferiche è tradizionalmente legata alla pesca e al turismo. Uno studio recente indica il potenziale di espansione anche nelle altre aree di crescita blu, come la biotecnologia basata sulle alghe.
Prima che ciò possa accadere, devono essere risolti numerosi ostacoli – da qui l’idea di riunire gli esperti delle regioni ultraperiferiche. Una prima preoccupazione è l’attuale mancanza di ricerca a lungo termine sulle loro risorse marine, compresi gli stock ittici. Senza una solida conoscenza degli ecosistemi locali, è impossibile gestire in modo sostenibile le risorse e le attività marine. Altre strozzature sono l’insufficiente accesso alle risorse finanziarie, la mancanza di competenze specialistiche e l’assenza di coordinamento strutturale.
L’UE ha in atto diverse politiche per sostenere tali esigenze, tra cui il Fondo europeo per gli investimenti strategici (il “fondo Juncker”), Orizzonte 2020, l’iniziativa per l’occupazione giovanile o il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca. In molti casi, le regioni ultraperiferiche godono già di condizioni favorevoli per beneficiare di questi regimi. Insieme agli esperti regionali, la Commissione sta ora valutando come migliorare ulteriormente la loro diffusione.
È possibile seguire l’evento in diretta dalle ore 9:30 alle 18:30
https://webcast.ec.europa.eu/outermost-regions-forum-with-the-presence-of-the-commissioner