• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Aprile 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    il pesce è finito

    “Il pesce è finito”, il nuovo saggio del naturalista Gabriele Bertacchin

    cetrioli di mare

    I cetrioli di mare diventano oro alimentando la pesca di frodo

    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    il pesce è finito

    “Il pesce è finito”, il nuovo saggio del naturalista Gabriele Bertacchin

    cetrioli di mare

    I cetrioli di mare diventano oro alimentando la pesca di frodo

    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Consumatori sempre più attenti al benessere e affamati di dettagli. Opportunità per il settore ittico

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Approfondimenti
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I consumatori sono ora più consapevoli che mai che mangiare pesce sia una scelta salutare. Questa è una buona notizia, ma è anche una sfida, secondo Susan Marks, direttore della sostenibilità per l’Alaska Seafood Marketing Institute (ASMI).

Durante una sessione di lavori allo SeaWeb Seafood Summit di Barcellona, Marks ha parlato delle ultime percezioni dei consumatori che l’ASMI ha scoperto attraverso le sue varie campagne e iniziative volte a convincere le comunità di tutto il mondo al consumo di pesce dell’Alaska. I consumatori di oggi sono affamati di dettagli, ha detto Marks. In quanto tale, non è più sufficiente semplicemente dire loro che il pesce è salutare: l’industria ittica dovrà essere più specifica di così. Siamo entrati nell’era della “messaggistica nutrizionale funzionale“, ha spiegato Marks.

“La frase di moda per noi in questo momento è la messaggistica nutrizionale funzionale. In poche parole, non basta più dire che il consumo di prodotti ittici fa bene alla salute di ognuno di noi, dobbiamo spiegare ai consumatori esattamente cosa significhi e i benefici per le diverse parti del loro corpo. Dobbiamo dare loro un maggior numero di informazioni e sempre più dettagliate”, ha detto Marks.

ASMI ha integrato la messaggistica nutrizionale funzionale nelle sue varie campagne di marketing rivolte ai consumatori di tutto il mondo. I materiali includono un’infografica che raffigura un ballerino, con diversi grafici che spiegano in dettaglio come i prodotti ittici dell’Alaska possono arricchire diverse parti del corpo umano. L’organizzazione sta anche lavorando con una serie di “voci di terze parti come blogger, media e atleti”, oltre a medici, dietologi per aiutare a diffondere il messaggio di benessere collegato al consumo di prodotti ittici dell’Alaska, ha detto Marks.

“Questo concetto di messaggistica nutrizionale funzionale viene realmente integrato in molte delle nostre campagne e delle nostre iniziative. Stiamo mettendo in pratica la  strategia ‘valida per te, buono per il pianeta’, dal Brasile al Giappone”, ha aggiunto Marks.

“Il crescente panorama digitale sta alterando il modo in cui i consumatori si impegnano nel loro benessere personale e nel fitness, così come il modo in cui acquistano, anche i prodotti ittici”, ha detto Marks. “In questo ambito, l’industria ittica ha l’opportunità di sfruttare il suo forte messaggio legato al benessere con la tecnologia ponendo una crescente attenzione al fitness per raggiungere più consumatori in futuro”, ha suggerito Susan Marks.

Tags: consumo di pescepesce
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Sbloccare il potenziale di crescita blu nelle regioni ultraperiferiche dell’UE

Next Post

D’Amato. Domani a Bruxelles la storia straordinaria del pescatore che ha sconfitto le grandi lobby

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

imprese ittiche Mauritania
Digital Seafood Trade Show

Le imprese ittiche della Mauritania aderiscono alla fiera di Assoittica

22 Aprile 2021
Il progetto BAPSI alla Fiera ittica virtuale Digital Sea Food Trade Show
Digital Seafood Trade Show

Il progetto BAPSI alla Fiera ittica virtuale Digital Sea Food Trade Show

19 Aprile 2021
La Guida Buyer ittico illustrata alle imprese ittiche di Assoittica
Digital Seafood Trade Show

La Guida Buyer ittico illustrata alle imprese ittiche di Assoittica

13 Aprile 2021
IORA
Digital Seafood Trade Show

Importante webinar per le aziende ittiche con IORA e Assoittica

12 Aprile 2021
Le aragoste protagoniste della guerra commerciale nel Pacifico
Approfondimenti

Le aragoste protagoniste della guerra commerciale nel Pacifico

9 Aprile 2021
Il fish laundering e la valorizzazione della tracciabilità del prodotto ittico
Aziende in evidenza

Il fish laundering e la valorizzazione della tracciabilità del prodotto ittico

8 Aprile 2021
Next Post

D'Amato. Domani a Bruxelles la storia straordinaria del pescatore che ha sconfitto le grandi lobby

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version