Uno studio, pubblicato su Science, ha confermato che i pesci nati in un ambiente ricco di microplastiche, piccoli pezzi di meno di 5 mm di dimensioni, riducono i tassi di cova e di sviluppo per la maturità. Le microplastiche uccidono i pesci prima di raggiungere l’età riproduttiva. La ricerca mostra inoltre che queste minuscole particelle di rifiuti di plastica che si trovano negli oceani, alterano il comportamento di alcuni pesci che arrivano a preferire le microplastiche alle loro fonti alimentari naturali.
L’impatto di questi materiali è stato difficile da misurare, pur essendo una fonte crescente di preoccupazione. Piccole particelle di plastica sono state trovate in uccelli marini, pesci e balene, che ingoiano i materiali ma non li possono digerire e che si accumulano nel loro apparato digerente.
Per la prima volta, gli scienziati hanno dimostrato che i pesci esposti a tali materiali durante il loro sviluppo hanno fatto registrare un ritardo della crescita e un aumento dei tassi di mortalità.
“Questa è la prima volta che un animale per alimentarsi preferisce le particelle di plastica al plancton, ciò è motivo di preoccupazione”, ha detto Peter Eklöv, co-autore dello studio. “Le larve esposte a particelle microplastiche durante lo sviluppo hanno fatto registrare cambiamenti comportamentali e una minor vivacità rispetto al altri pesci allevati in acqua priva di particelle microplastiche.”
Gli ambientalisti hanno chiesto una riduzione dello sversamento dei rifiuti in fiumi e mari, e di porre fine all’uso di microplastiche artificiali nei prodotti cosmetici. Greenpeace ha lanciato una campagna contro le microsfere all’inizio di quest’anno, e diverse società si sono impegnate alla loro graduale eliminazione. Tuttavia, lo studio suggerisce che il danno è già stato fatto, e prevenire la fuoriuscita di più microplastiche negli oceani dovrebbe essere una questione di urgenza, in quanto una volta che sono nei nostri mari sono quasi impossibili da eliminare.
Questo suggerisce che l’impatto delle microplastiche sono suscettibili di essere di ampia portata e di lunga durata , al di là degli effetti immediati sui sistemi digestivo del pesce, che era in precedenza la principale causa di preoccupazione . Materie plastiche possono essere la causa diversa comportamento nel pesce , e inibendo le loro risposte evolute al pericolo , attraverso meccanismi non ancora pienamente compreso .
Lo studio si aggiunge alla ricerca che ha trovato specie ittiche costiere soffrono cali marcati negli ultimi anni , mentre la quantità di rifiuti di plastica negli oceani è aumentata .
” Se fasi iniziali di vita – storia di altre specie sono ugualmente colpiti da microplastiche , e questo si traduce in un aumento dei tassi di mortalità , gli effetti sugli ecosistemi acquatici potrebbero essere profondo “, ha avvertito Oona Lönnstedt , un altro degli autori del rapporto .