• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Giugno 26, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Associazioni di categoria

Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana”

Il presidente nazionale di UNCI Agroalimentare: "Dove è finita la sostenibilità economica dei nostri pescatori?"

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
18 Maggio 2022
in Associazioni di categoria, In evidenza, News, Pesca
0
Scognamiglio: "Il caro gasolio affonda la pesca italiana"

Scognamiglio: "Il caro gasolio affonda la pesca italiana"

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana” – È  di questi giorni la conferma di aiuti da parte del Governo italiano in favore del settore della pesca, messo in ginocchio dal vertiginoso aumento del costo del carburante.

Il Decreto Aiuti 2022 prevede il rifinanziamento del “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle imprese agricole,della pesca e dell’acquacoltura” e una ulteriore dotazione per l’accesso alle garanzie Ismea sui mutui: entrambe le misure sono destinate alle PMI del settore primario che versano in oggettive difficoltà anche a causa dell’aumento dei costi del carburante.

Gli aumenti del prezzo del gasolio era stato, fino ad ora, un fenomeno progressivo che le imprese riuscivano a tenere sotto controllo insieme agli altri costi di gestione. Negli ultimi mesi però questi aumenti hanno raggiunto proporzioni tali che oggi, all’indomani della invasione ucraina da parte della Russia, un intero segmento è a rischio sopravvivenza: si parla di rincari addirittura triplicati.

In queste condizioni le imprese ittiche italiane non riescono a sostenersi: a rischio la sopravvivenza di circa 12 mila pescherecci e il lavoro di quasi 30 mila addetti.

“La pesca italiana – commenta Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale UNCI Agroalimentare –  è allo stremo: frase trita e ritrita che però non deve spingere a una rassegnata accettazione di una realtà il cui corso può essere ancora cambiato. Il Governo nazionale dimostra la propria vicinanza a un comparto che ha bisogno di sostegno e supporto: alle endogene problematiche strutturali si sono aggiunte le difficoltà economiche generate dalla crisi pandemica e poi un caro carburante diventato esponenziale con la guerra russo-ucraina”.

“I contributi Covid – prosegue Scognamiglio – sono arrivati con lentezza; speriamo in una più celere attuazione delle misure legate al rifinanziamento del “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle imprese agricole,della pesca e dell’acquacoltura” e delle garanzie Ismea; una proroga della misura del credito di imposta servirebbe a dare un po’ di respiro al settore”.

“La pesca italiana – conclude il presidente nazionale di UNCI Agroalimentare – vive una situazione paradossale con un consumo ittico pro capite che cresce e una produzione nazionale che diminuisce: segno di una dinamica a tutto vantaggio di un import che non sempre è sinonimo di garanzia di sicurezza e qualità.

Se per la pesca la parola d’ordine è diventata transizione ecologica e sostenibilità, ci chiediamo dove è finita la sostenibilità economica dei nostri pescatori; ci chiediamo se sarà possibile una transizione che possa generare lo svecchiamento del comparto e una sostenibilità economica che possa garantire lavoro a quei giovani che vogliono portare avanti un mestiere ereditato dal passato ma che è in grado di volgersi all’innovazione”.

Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana”

 

Tags: Caro carburantecaro gasolioGennaro ScognamiglioUNCI Agroalimentare
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Alghe per alimentare un microprocessore: lo studio

Next Post

L’ISFNF2022 dal 5 al 9 giugno a Sorrento

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo
In evidenza

Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

24 Giugno 2022
Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022
In evidenza

Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

24 Giugno 2022
Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi
In evidenza

Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

24 Giugno 2022
Alghe tema della UN Ocean Conference
Eventi e Fiere

Alghe tema della UN Ocean Conference

23 Giugno 2022
Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro
In evidenza

Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

23 Giugno 2022
Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras
In evidenza

Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

23 Giugno 2022
Next Post
L'ISFNF2022 dal 5 al 9 giugno a Sorrento

L'ISFNF2022 dal 5 al 9 giugno a Sorrento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head