• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato, Gennaio 28, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Pesca

Scognamiglio. Il futuro alla pesca passa dalla selettività degli attrezzi e non dalla riduzione delle imprese

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
13 Aprile 2018
in Pesca
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Politica Comune della Pesca, al fine di ottenere la riduzione dello sforzo di pesca e gestione delle risorse, si è sempre basata su un sistema di controllo e riduzione sulle licenze di pesca, quindi della flotta. Infatti il sistema delle licenze, introdotto in Italia nel 1982, era lo strumento cardine per contenere lo sforzo di pesca e limitare l’aumento della flotta in una determinata area di pesca, condizione essenziale per l’accesso allo sfruttamento delle risorse e sistema in grado di acquisire informazioni sulla flotta, ovvero un sistema anagrafico gestionale e l’altro di controllo e monitoraggio sulle risorse ittiche catturate. In questo senso, i Programmi elaborati dal Ministero hanno posto le basi per un consistente calo numerico delle unità, della stazza e potenza motore della flotta nazionale.

Obiettivo principe non era la sostenibilità economica ma la sostenibilità ambientale. Infatti fin dall’inizio degli anni 2000 si è agitato lo spettro dell’MSY, (Maximum Sustainable Yeld), cioè la Resa Massima Sostenibile di una risorsa disponibile, senza intaccarne la consistenza e la capacità di rigenerazione. Per la gestione della pesca, si trattava quindi di riportare gli stock ittici a livelli atti a garantire un indice MSY sostenibile.

Nell’ottica di questo obiettivo, lo scorso 7 aprile è stato pubblicato in G.U. il Decreto MIPAAF sull’adozione dei Piani di Gestione Nazionali relativi alle flotte di pesca dedite pesca di risorse ittiche “Demersali”. Con questo provvedimento la Direzione ha puntato su una innovazione legislativa per ottenere la riduzione delle catture e evitare, nel lungo periodo, il depauperamento dello stock e la conseguente riduzione delle possibilità di pesca. Le novità previste nei Piani riguardano, i segmenti di pesca che contribuiscono almeno al 2% della produzione totale e, in particolare, ogni piano distinto per GSA ha come caratteristica la Specie Bersaglio, l’Areale di Cattura (GSA) e la riduzione delle giornate di pesca dal 2018 al 2020.

“Fermo restando che è mia personale convinzione – ha dichiarato a questo proposito Gennaro Scognamiglio, Presidente di Unci Agroalimentare  –  che una politica di pesca tesa a  promuovere la sostenibilità e la protezione della risorsa ittica deve necessariamente passare per la salvaguardia delle imprese di pesca e la salvaguardia dei livelli occupazionali perché le famiglie dei pescatori hanno ancora il vizio di mangiare, di vestirsi e comprare i libri scolastici ai figli.

Quindi, una politica avveduta – ha ribadito Scognamiglio – non può più essere protesa verso chiusure spazio temporali ma che, attraverso la ricerca miri all’evoluzione degli attrezzi in senso selettivo per una pesca sempre più sostenibile.  Inoltre, va detto che le giornate di pesca effettivamente svolte dalle Imprese di Pesca si aggirano in circa 180 l’anno quindi, se i Piani hanno individuato segmenti di pesca produttivi che contribuisco almeno al 2 % della economia, questo significa mettere in ginocchio le IMPRESE CHE ATTUALMENTE  SOPRAVVIVONO. 

Insomma – ha concluso il Presidente di Unci Agroalimentare – occorrono misure di sostegno al reddito serie e certe per queste Imprese che devono far quadrare i bilanci societari ed aziendali familiari con una stagnazione economica che consente un maggior flusso di pescato estero, con condizioni meteomarine avverse, con un mare di plastiche in rete che creano danno, con la mucillagine ed in ultimo e non per ultimo I DELFINI che sottraggono e/o rovinano il pescato. Chiediamo alla Politica e alla Direzione Generale che è cosi attenta ad attivarsi per un reale sostegno del reddito anche attraverso misure speciali che, se necessario, fermino la pesca ma garantiscano al contempo contributi economici. Ma non tra due o tre anni, perché tutti hanno diritto di vivere.”

ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Fresco come appena pescato. Glaice, il ghiaccio sintetico per il trasporto sicuro del prodotto ittico

Next Post

La Nuova Zelanda vieta le trivellazioni offshore, Greenpeace: “Italia segua esempio”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Regione Siciliana. Pesca,1,2 milioni di euro per la formazione
In evidenza

Regione Siciliana. 1,2 milioni di euro per la formazione

25 Gennaio 2023
Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire
In evidenza

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

23 Gennaio 2023
UE, Conte: "Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale"
Europee

UE, Conte: “Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale”

20 Gennaio 2023
UE, D'Amato: "Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica"
Europee

UE, D’Amato: “Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica”

20 Gennaio 2023
Next Post

La Nuova Zelanda vieta le trivellazioni offshore, Greenpeace: "Italia segua esempio”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head