• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 4 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Scognamiglio. Legittime le proteste del comparto ittico

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

“Mi viene in mente una frase storica Eppur si muove, la collego alle manifestazioni di questi giorni, legittimate e legittime, da parte delle marinerie di pescatori ed armatori, stanchi e sempre tormentati da mille complicazioni. La loro giornata di lavoro inizia con una comunicazione di partenza in capitaneria di porto, poi prendono il mare, acceso il logobook e fatta la prima analisi di cattura per la taglia giusta del pescato, la stima in peso per le specie catturate, controllato se hanno raggiunto o superati i 50 kg. Finita la battuta di pesca si comunica il rientro o si annota il fine giorno entro le 00.00 per riprendere. Chiamare in Cp per il rientro nel frattempo si sistema il pesce in cassette facendo attenzione che non si mischino a bordo prodotti diversi. P ancora del rientro pesare, etichettare completare il logobook con il reale peso. Finalmente si completa il modello di accompagnamento, DDT fiscale, si compila la dichiarazione di sbarco, il registro della pesatura e si trasmette tutto al Sian. E volete che non siano agitati ? Scusate se è poco.
A tutto questo c’è da aggiungere poi la sicurezza e il meritato riposo. Ma i nostri pescatori sono uomini che tutti i santi giorni combattono e lottano per il loro lavoro. Un lavoro onesto e poco remunerativo.
Lo stato di agitazione contro un sistema Europeo a quanto pare è legittimo se si pensa che il nostro dicastero sta lottando con le nuove sorprese europee. Ma in tutto questo vogliamo dire grazie per quanto hanno fatto e stanno facendo a difesa del comparto del pesce spada il sottosegretario di stato Castiglione e i suoi collaboratori.
No al sistema di quote. Si ad una pesca responsabile e sostenibile per i pescatori e le loro famiglie. Oggi voglio pure sottolineare quanto di buono è accaduto in Sardegna sia ad Oristano che nel Sulcis.
UNCI agroalimentare è l’ Associazione pescatori ed armatori pesca di Sant Antioco capitanata da Enrico Marangoni che fin dagli anni 90 segue attività a favore dei pescatori per risolvere l’annoso problema delle servitù militari. Ebbene oggi, insieme, vogliamo dire grazie al sottosegretario di stato alla Difesa Gioacchino Alfano e all’On Domenico Rossi per l’ interessamento intenso svolto e al sottosegretario Castiglione che hanno reso possibile sbloccare quanto era fermo fin dal1999. Nel solo Sulcis risultano iscritti all’ UNCI circa trecento pescatori che oggi hanno un sorriso lungo il viso. Un grazie anche alle amministrazioni locali vicine ai nostri pescatori. Parafrasando la favola del <<pesciolino d’oro >> ponendo nella moglie del pescatore l’ immagine dell’EU pensiamo ai nostri tanti pescatori che non saranno ristorati per il fermo pesca o che aspetteranno una legge di stabilità altrui. Ultima è il riordino delle sanzioni della legge 154 2016, tre kg di merluzzo all’ ingrosso valgono circa 20 euro la sanzione 1000. Perché un buon Si può fare più di un No.”

Così in una nota Gennaro Scognamiglio, presidente dell’UNCI Agroalimentare

Tags: crisi settore itticoGennaro ScognamiglioUNCI Agroalimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesca: Alleanza Cooperative, dichiara stato agitazione settore

Prossimo articolo

Affronte e Benedetti: incentivare pesca legale e sostenibile è scelta strategica

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

by Redazione
2 Giugno 2023

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità - «La cooperazione per valorizzare la pesca e l'agricoltura di un...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Prossimo articolo

Affronte e Benedetti: incentivare pesca legale e sostenibile è scelta strategica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head