Dal 9 al 12 maggio torna a Genova Slow Fish, la manifestazione biennale di Slow Food e Regione Liguria, dedicata al pesce e alla risorse marine. La nona edizione della kermesse avrà come focus Il mare: bene comune. Un tema che verrà affrontato al Porto Antico nella Slow Fish Arena – cuore e novità della kermesse – da cuochi, pescatori, ricercatori, artigiani, aziende ed esperti della rete internazionale di Slow Food. Nei loro interventi, racconteranno come tutti i giorni si impegnano a tutelare il mare, con piccoli o grandi gesti.
Oltre ai momenti di confronto, e ai dibattiti sulle buone pratiche per sostenere il mare e le sue creature, come sempre l’evento prenderà vita tra degustazioni, incontri, spettacoli, laboratori per ragazzi, cene e un grande mercato, che animeranno il centro marinaro del capoluogo ligure, tra il Porto Antico e piazza Caricamento.
Tornano anche gli Appuntamenti a tavola: cene orchestrate da importanti chef italiani e internazionali nei locali di Eataly Genova. Sono attesi, tra gli altri, i due stelle Michelin Pino Cuttaia de La Madia di Licata (8 maggio, ore 20.30, per l’anteprima di Slow Fish) e Moreno Cedroni della Madonnina del Pescatore di Senigallia (12 maggio, ore 20.30), oltre a Gianfranco Pascucci, astro Michelin di Pascucci Al Porticciolo di Fiumicino (9 maggio, ore 20.30).
I Laboratori del Gusto permetteranno di conoscere prodotti e produttori e approfondire i temi ittici con gli attori del mare. Tra i più interessanti, il focus in programma l’11 maggio alle 15.30, dedicato a tre crostacei italiani d’eccellenza: i gamberi rossi di Sanremo e di Mazara del Vallo e i viola di Gallipoli.
Al Mercato di Slow Fish sarà possibile fare incetta di pesce fresco e conservato, ma anche di oli extravergine, spezie e sali per condire portate all’insegna dei sapori ittici.