• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

SMS. Dispositivo per il monitoraggio in tempo reale delle acque di mare

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

SMS è un nuovo progetto dell’UE, che sta cercando di sviluppare un sistema di monitoraggio in tempo reale in situ per il controllo della qualità dell’acqua di mare al fine di individuare in modo efficace e rapido i livelli di inquinamento nei nostri oceani.
L’inquinamento dell’acqua di mare non solo mette a rischio la biodiversità e sconvolge il fragile equilibrio che esiste sott’acqua, ma colpisce anche le attività economiche, come la pesca, l’acquacoltura e il turismo. Gli scienziati hanno lavorato su metodi di monitoraggio e tecnologie per allertare operatori e autorità pubbliche sui potenziali rischi dell’inquinamento per la salute umana e per l’ambiente.

Purtroppo, i metodi attualmente utilizzati per la rilevazione del grado di inquinamento delle acque sono costosi e possono passare fino a cinque giorni prima che gli scienziati siano in grado di allertare le autorità pubbliche e gli operatori quando lo stato di qualità dell’acqua diventa preoccupante.
I metodi tradizionali richiedono lavoratori specializzati e attrezzature pesanti; infatti, i ricercatori devono utilizzare barche per andare in loco, campionare l’acqua e tornare al laboratorio. Una volta in laboratorio, devono essere eseguiti i test per analizzare la qualità dell’acqua di mare.

“L’idea alla base della nostra ricerca è quella di sviluppare un dispositivo che sarà posto su una boa nel mare e che sarà in grado di analizzare la qualità delle acque in tempo reale e senza l’intervento di uomini”, ha spiegato il professor Palleschi, coordinatore del progetto. “Il nostro dispositivo sarà in grado di avvisare, tramite connessione wireless, circa l’inquinamento delle acque in due ore”.

I sensori sviluppati dal team di ricercatori dell’Università Tor Vergata di Roma, permetteranno la rilevazione di tossine algali marine: acido okadaico, saxitossina, acido domoico e Palitossina. Microbia Environnement sta sviluppando i sensori per rilevare le specie di alghe tossiche. L’Università Hassan II di Mohammedia, Casablanca, ha sviluppato i sensori per rilevare i prodotti farmaceutici (sulfamidici). E, infine, l’ICN ha sviluppato i sensori per rilevare composti chimici, come pesticidi (tributilstagno), erbicidi (Diuron) e ritardanti di fiamma (PentaBDPE).
Tutti i dati raccolti dai sensori vengono memorizzati localmente nelle boe costiere e sono inviati a un nodo centrale remoto tramite una connessione wireless. Queste informazioni, che possono assumere la forma di avvisi in tempo reale, consentiranno alle autorità competenti e ai professionisti di prendere decisioni in termini di gestione degli oceani.

“Non sempre ce ne rendiamo conto, ma il monitoraggio della qualità delle acque è fondamentale per la salute umana”, ha sottolineato Linda Medlin ( Microbia Environnement). “Per esempio, l’accumulo di tossine nei molluschi, come cozze, ostriche e vongole, può avere gravi ripercussioni sulla salute umana se questi vengono consumati”.

“Questo è uno dei problemi che cerchiamo di evitare, fornendo alle autorità e ai professionisti gli strumenti giusti per meglio monitorare la qualità dell’acqua di mare”, ha concluso il professor Palleschi.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

La Commissione europea rinnova l’impegno a rafforzare la governance internazionale degli oceani

Prossimo Post

Oceana. Nuovo studio: pescato europeo potrebbe aumentare del 57% con gestione sostenibile di stock ittici

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
pesca
In evidenza

MSC, una pesca sostenibile aumenterebbe l’approvvigionamento alimentare globale

8 Gennaio 2021
Prossimo Post

Oceana. Nuovo studio: pescato europeo potrebbe aumentare del 57% con gestione sostenibile di stock ittici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head