• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Storione. Gli stati caspici concordano sulle zone di pesca a protezione della specie

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca

A tutela dello storione le cinque nazioni che si affacciano sul Mar Caspio hanno firmato un accordo che chiarisce le rispettive zone di pesca nazionali.

Lo storione è una delle specie maggiormente colpite dal rischio estinzione. A tutela della specie le cinque nazioni che si affacciano sul Mar Caspio hanno firmato un accordo che chiarisce le rispettive zone di pesca nazionali.

Russia, Kazakistan, Azerbaigian,  Turkmenistan e Iran hanno firmato la Convenzione sullo stato giuridico del Mar Caspio (Convention onThe Legal Status of the Caspian Sea) il 12   agosto al 5° vertice del Caspio che si è tenuto nella città portuale kazaka di Aktau, rendendo così chiari i diritti di pesca nelle acque contenenti fino al 90% delle riserve globali di storione. I cinque capi di stato hanno prolungato per ciascun paese il divieto della pesca di storione per un altro anno, con possibili ulteriori estensioni a causa del suo status di pericolo.

Il Mar Caspio è un corpo idrico unico – un mare intercontinentale spesso definito come il più grande lago del mondo a causa dell’assenza di un accesso diretto all’oceano. Con una superficie di 371.000 chilometri quadrati, ha all’incirca le dimensioni del Giappone, è ricco di numerose specie ittiche tra cui storione, triotto, carpa, lucioperca, triglie, kutum, acciughe, orate, lucci e persici.

Il totale ammissibile di catture (TAC) per quest’anno per il Mar Caspio è di 119 800 MT.

La convenzione ha posto fine ai negoziati in corso da quasi 22 anni. Il nuovo accordo ha stabilito i confini delle acque sovrane per ciascun paese, così come le zone di pesca. Ad ogni paese è stata assegnata una zona economica esclusiva a 15 miglia nautiche (27,8 chilometri) dal suo confine, con una zona di pesca esclusiva che si estende per altre 10 miglia nautiche (18,5 chilometri).

La restante area comune sarà soggetta a un regolamento congiunto da decidere in una riunione futura. Gli stati del Caspio hanno il diritto di stabilire congiuntamente il TAC per le specie e dividerlo tra i paesi. Gli stati possono anche scambiare o vendere le loro quote e firmare accordi bilaterali sulla pesca nelle loro acque nazionali.

La convenzione contiene la dichiarazione che tutti i paesi coinvolti sono obbligati a proteggere l’ambiente e la biodiversità del Mar Caspio, che ha dimostrato di essere ricco di giacimenti di petrolio.

Come segno di questo impegno ecologico, i leader degli stati del Caspio hanno esteso il divieto di storione della pesca introdotto nel 2005 per un altro anno. Il presidente russo Vladimir Putin ha affermato di essere pronto a sostenere un’ulteriore estensione del divieto per garantire la conservazione della specie. Putin ha chiesto agli altri firmatari del protocollo di adottare misure più severe per la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata dello storione nelle loro acque nazionali.

Mentre le catture di storioni erano di 40.000 tonnellate all’anno nella prima parte del 20° secolo, la cattura è scesa sotto le 27.000 tonnellate negli anni ’70, e c’è stata una forte diminuzione nei primi anni 2000.

 

 

 

 

Tags: Mar CaspioStorione
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pangasio. Una possibile concorrenza spinge il Vietnam verso l’innovazione tecnologica

Prossimo articolo

“Spiagge Plastic-Free”, il tour WWF si chiude sabato 15 settembre

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

by Redazione
24 Marzo 2023

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di...

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto 

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto

by Redazione
23 Marzo 2023

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto  - “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Prossimo articolo

"Spiagge Plastic-Free", il tour WWF si chiude sabato 15 settembre

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head