• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Aprile 14, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Coldiretti acque Giappone pesce

    Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

    aquafarm

    Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

    Canoni demaniali Lega

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

    Circol-UP GS1 Italy

    Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

    salmone Alaska

    Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    produzione acquacoltura

    FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

    alimentazione salmone norvegese

    Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Coldiretti acque Giappone pesce

    Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

    aquafarm

    Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

    Canoni demaniali Lega

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

    Circol-UP GS1 Italy

    Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

    salmone Alaska

    Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    produzione acquacoltura

    FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

    alimentazione salmone norvegese

    Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Studio. Il progresso tecnologico raddoppia la capacità di pesca commerciale ogni 35 anni, facendo pressione sugli stock

GPS, fishfinder, ecoscandagli e telecamere acustiche hanno portato a un aumento medio annuo del 2% della capacità di cattura delle navi

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
27 Novembre 2019
in Sostenibilità
0
Studio. Il progresso tecnologico raddoppia la capacità di pesca commerciale ogni 35 anni, facendo pressione sugli stock

progresso tecnologico raddoppia la capacità di pesca commerciale ogni 35 anni

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un recente studio condotto da ricercatori Sea Around Us della University of British Columbia (UBC) ha dimostrato che le nuove tecnologie hanno permesso alle flotte da pesca commerciali di raddoppiare la loro capacità di pesca ogni 35 anni, il che a sua volta aumenta la pressione sugli stock ittici in calo.

I ricercatori hanno esaminato più di 50 studi relativi a un aumento della potenza di cattura e hanno concluso che l’introduzione, ad esempio, di GPS, fishfinder, ecoscandagli e telecamere acustiche, ha portato a un aumento medio annuo del 2% della capacità delle navi di catturare i pesci.

“Ciò significa che se una flotta ha 10 barche oggi, una generazione dopo, le stesse 10 barche avranno la potenza di pesca di 20 navi e la generazione successiva avrà la potenza di 40 barche, e così via”, ha detto  Deng Palomares, autore principale dello studio, pubblicato su Ecology and Society.

“Insinuazione tecnologica” è il termine dato a questo metodo di promozione della capacità di pesca e viene spesso ignorato dai gestori della pesca e dagli scienziati incaricati di proporre politiche, ha affermato Palomares.

Tenere conto della insinuazione tecnologica è importante perché se non capisci che sta aumentando il potere, allora non capisci che è possibile esaurire uno stock.

È noto che le catture della pesca marittima sono in calo di 1,2 milioni di tonnellate all’anno dal 1996, quindi spingendo le barche a pescare più in profondità e più lontano in alto mare, queste nuove tecnologie stanno solo aiutando l’industria a compensare con la diminuzione  di popolazioni ittiche.

Uno studio separato della University of British Columbia ha rilevato che i governi hanno aumentato il loro sostegno finanziario per pratiche di pesca non corrette, nonostante gli impegni pubblici di fermare questa pratica.

 

I risultati sono stati pubblicati nel corso dei negoziati presso l’Organizzazione mondiale del commercio a Ginevra, in Svizzera, per garantire un accordo internazionale che vieti i sussidi statali per lo sforzo di pesca in eccesso rispetto alle pratiche sostenibili alla fine del 2019. Tuttavia, molte autorità mettono in dubbio la volontà politica di spingere i negoziati verso il traguardo.

I risultati dello studio hanno mostrato che dei 152 paesi intervistati, le nazioni oceaniche hanno speso 22 miliardi di dollari (19,8 miliardi di euro) in sussidi per il potenziamento della capacità nel 2018, con un aumento del 6% dal 2009. I sussidi globali per la pesca ammontavano a 35,4 miliardi di dollari ( 32 miliardi di euro). Tali spese promuovono la pesca eccessiva e la pesca illegale in attività di pesca che altrimenti non sarebbero redditizie. I soli sussidi per il carburante hanno rappresentato il 22% di tutti i sussidi per la pesca nel 2018 e il  pericolo è quello di consentire ai pescherecci da traino industriali di viaggiare ulteriormente nel tentativo di cercare nuove zone di pesca.

 

Oltre il 55 percento della superficie oceanica è ora presa di mira dalle flotte da pesca industriali, e la Cina, che ha la più grande flotta al mondo di acque lontane, che conta oltre 3.000 navi, ha aumentato i sussidi dannosi di oltre il 105 percento negli ultimi dieci anni. La Cina, insieme all’Unione europea, agli Stati Uniti, alla Repubblica di Corea e al Giappone, ha contribuito al 58 percento della sovvenzione stimata totale.

 

Tags: pescasettore itticosfruttamento stock ittici
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Pesca. Scognamiglio: “Ricordiamoci  365 giorni l’anno di un lavoro tanto importante quanto usurante, tanto faticoso quanto dignitoso”

Next Post

‘Green deal sia anche blu’, la richiesta di 8 eurodeputati alla nuova Commissione Ue

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

salmone Alaska
In evidenza

Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

14 Aprile 2021
Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria
Consorzi e Cooperative

Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

12 Aprile 2021
Il barbo europeo e l’invasione di specie aliene nel Po
In evidenza

Il barbo europeo e l’invasione di specie aliene nel Po

9 Aprile 2021
Adriatico delfini
In evidenza

Il Mare Adriatico preoccupa la comunità scientifica nazionale

9 Aprile 2021
Nasce il progetto BAPSI per unire mondo della pesca e scuola
Associazioni di categoria

Nasce il progetto BAPSI per unire mondo della pesca e scuola

8 Aprile 2021
L’anguilla del Delta e la valorizzazione delle antiche tradizioni del territorio
Approfondimenti

L’anguilla del Delta e la valorizzazione delle antiche tradizioni del territorio

7 Aprile 2021
Next Post
‘Green deal sia anche blu’, la richiesta di 8 eurodeputati alla nuova Commissione Ue

‘Green deal sia anche blu’, la richiesta di 8 eurodeputati alla nuova Commissione Ue

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version