• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Super banchi di sgombri minacciano il salmone selvatico lungo le coste scozzesi

Banchi di salmone

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
22 Dicembre 2018
in Pesca
0
salmone coste scozzesi
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Lungo le coste scozzesi il salmone selvatico è minacciato da enormi banchi di sgombri. La piscicoltura, i cambiamenti climatici e il sovrasfruttamento sono state cosiderate le cause del declino del passato della specie. Ora gli scienziati dicono che gli sgombri si sono moltiplicati e si sono diffusi così tanto nelle acque della Scozia da rappresentare il rischio più grave per il salmone selvatico.

Jens Christian Holst, uno scienziato  dell’Institute of Marine Research (Bergen, Norvegia), afferma che ci sono almeno 57 miliardi di sgombri nel Nord Atlantico, oltre sei volte i nove miliardi stimati dal Consiglio internazionale per l’esplorazione del mare (ICES- CIEM).

Il dott. Holst crede che i “super banchi” di sgombri mangino del giovane salmone mentre migrano dai fiumi scozzesi verso i loro campi di alimentazione vicino a Canada, Groenlandia e Norvegia. Secondo la teoria, gli sgombri hanno anche distrutto zooplancton e piccoli pesci nei mari norvegesi e del nord, influenzando la sopravvivenza degli uccelli marini nella catena alimentare come il gabbiano tridattilo e il pulcinella di mare, specie considerate vulnerabili.

La teoria di Holst contesta l’accuratezza delle stime sui pesci da parte dell’ICES, il cui parere viene preso in considerazione al momento di fissare i livelli di cattura dell’UE per gli sgombri. Un’indagine condotta dall’ICES l’anno scorso ha suggerito che gli stock di sgombri nell’Atlantico settentrionale avevano raggiunto un record di 10,3 milioni di tonnellate, ma Holst sostiene che nella stima non sono state incluse vaste zone del Mare del Nord, fiordi norvegesi e acque britanniche.

Il suo lavoro suggerisce anche che uno studio da 700.000 sterline del governo scozzese per identificare il motivo per cui gli stock di salmone stanno crollando, compresa l’indagine sugli effetti dell’acquacoltura, dei progetti idroelettrici e del bracconaggio illegale, può essere fuorviato.

La teoria di Holst sta guadagnando supporto tra i più eminenti attivisti come Tony Andrews, l’ex capo dell’Atlantic Salmon Trust di Edimburgo.

Holst e Andrews vogliono che la ricerca venga condotta con urgenza. Se la teoria risultasse corretta, potrebbe essere necessario un allentamento delle quote UE che consentirebbe ai pescatori di ridurre gli stock di sgombri nell’Atlantico settentrionale.

Holst afferma che esistono “prove evidenti che lo stock di sgombro nell’Atlantico nord-orientale è cresciuto in modo sproporzionato a causa di una grossolana sottovalutazione, con conseguenti quote di pesca eccessivamente caute e sottovalutazione delle conseguenze”. Holst cita prove che gli sgombri sono stati recentemente osservati sulla punta meridionale e sulla costa orientale della Groenlandia, e per la prima volta attorno all’Islanda, all’isola Jan Mayen e alle Svalbard.

Holst ha dichiarato che la sua teoria “è stata difficile da vendere” perché mette in discussione l’opinione ampiamente diffusa secondo cui i pidocchi del mare e i le fughe di pesci sono le maggiori minacce per il salmone selvatico.

In una prefazione al documento di Holst, l’onorevole Andrews scrive: “Il crollo del numero di salmoni (a circa il 5%) che ritornano nei loro fiumi nativi indica una massiccia mortalità in mare. La coincidenza dell’esplosione dei tempi, della densità e della gamma dei numeri di sgombro con il netto calo del salmone di ritorno fornisce una spiegazione possibile e fattibile. Merita di essere indagato. “

Il governo ha dichiarato: “Il declino relativo al numero di salmoni selvatici è dovuto a fattori complessi, tra cui le pressioni sull’ambiente marino. Abbiamo recentemente annunciato un pacchetto di investimenti per aiutare a quantificare e mitigare le potenziali pressioni sugli stock e continueremo a sostenere il settore “.

Tags: piscicolturasalmonesalmone selvaticoScoziasgombro
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Alleanza Cooperative Pesca chiede a Centinaio la revisione del provvedimento sul fermo biologico

Prossimo Post

Azzurro Food, dal 2 al 5 agosto protagonista il pesce azzurro

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Prossimo Post

Azzurro Food, dal 2 al 5 agosto protagonista il pesce azzurro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head