• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Nutrizione e salute

Sushi. Nessun pericolo se sono rispettate le condizioni igienico sanitarie

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
2 Novembre 2018
in Nutrizione e salute
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Negli ultimi anni la cucina giapponese è sempre più presente nelle nostre abitudini alimentari. Secondo il Regolamento (CE) n. 2073/2005 il sushi, nelle sue diverse preparazioni, è da considerarsi “alimento pronto”, quindi destinato al consumo umano diretto in assenza di preventivi trattamenti volti ad eliminare eventuali microrganismi patogeni. Inoltre il sushi è definito “prodotto composto” in quanto costituito da combinazione di prodotti di origine vegetale e animale.

I principali pericoli microbiologici legati al sushi sono:

– Bacillus cereus: le spore di questo batterio sono naturalmente presenti nel riso crudo, se il raffreddamento non avviene in modo corretto le spore hanno il tempo per germogliare, crescere a livelli elevati e produrre tossine;

– Escherichia coli: indica scarsa igiene dell’operatore, materie prime contaminate oppure una cattiva gestione del rapporto tempo/temperatura quando si espone il prodotto finito;

– Staphylococcus aureus: può indicare una scarsa igiene dell’operatore e/o una errata temperatura di conservazione;

– Salmonella spp.: legata ad una cottura non corretta e ad una cattiva igiene del personale;

– Vibrio spp. (in particolare Vibrio parahaemoliticus): indica una esposizione del prodotto ad una temperatura non adeguata per un tempo prolungato. I Vibrio sono naturalmente presenti nell’ambiente acquatico, ma è necessario evitarne la moltiplicazione durante il processo di lavorazione;

– Listeria monocytogenes: indica scarsa igiene dell’operatore, materie prime contaminate oppure una cattiva gestione del rapporto tempo/temperatura quando si espone il prodotto finito.

In Italia in uno studio condotto da Muscolino et al. (2014), Hygienic-Sanitary Evaluation of Sushi and Sashimi Sold in Messina and Catania, Italy, sono stati analizzati 38 campioni di sushi e sashimi ed è stato visto che: il 92,1% dei campioni era accettabile per Bacillus cereus, il 55,26% per Stafilococchi coagulasi positivi (tra cui Staphylococcus aureus) e il 100% dei campioni era accettabile per Salmonella spp., Vibrio parahaemolyticus e Listeria monocytogenes.

In uno studio più recente di Tirioni et al. (2017), WhatHappens to the Microflora of Retail Sushi in the Warm Season?,è condotta una analisi di stoccaggio del prodotto in un abuso di temperatura, come spesso accade nel periodo estivo.

I risultati sono che: le Enterobacteriaceae aumentano e superano 4 log UFC/g dopo due giorni, Bacillus cereus e Stafilococchi coagulasi positivi erano al di sotto del limiti di rilevazione e Listeria monocytogenes non è mai stata rilevata. In generale, anche da altri studi condotti nel mondo, si può affermare che il sushi non sia un alimento pericoloso se vengono rispettate le condizioni igienico-sanitarie del personale e delle attrezzature, oltre alle modalità di cottura, raffreddamento ed acidificazione del riso. Infatti l’attivazione di alcune spore batteriche, come quelle di Bacillus cereus, dipendono da un raffreddamento troppo lento – il riso deve passare dagli 87°C ai 48°C in circa 5 minuti. Infine l’acidificazione del riso, che avviene grazie all’aggiunta di una miscela di aceto, zucchero e sale, è da considerarsi un CCP (Critical Control Point), poiché il pH raggiunto deve risultare inferiore a valori di 4,6; tali valori di pH sono in grado di inibire la maggior parte dei batteri patogeni, con le eccezioni di: Staphilococcus aureus, Listeria monocytogenes e Salmonella spp.

Luna Lorito

Tags: sushi
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

SAM High Level Group. Report Food from the Oceans

Prossimo Post

Omega-3. Dove trovarli e perché consumarli

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
consumo pesce
In evidenza

Le nuove linee guida dietetiche sollecitano gli americani al consumo di pesce

5 Gennaio 2021
mangiare pesce
In evidenza

Mangiare pesce: solo due bambini su dieci lo fanno regolarmente

10 Dicembre 2020
Ciguatera-pesci tropicali
In evidenza

Ciguatera, dai tropici all’Europa attraverso la lunga filiera dei prodotti ittici

2 Dicembre 2020
Zinco in gravidanza
Campagna gravidanza

Zinco in gravidanza? Assumiamolo dal pesce

30 Novembre 2020
24° settimana gravidanza
Campagna gravidanza

24° settimana di gravidanza. Ok a leggerezza e digeribilità del pesce

27 Novembre 2020
Prossimo Post

Omega-3. Dove trovarli e perché consumarli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head