• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Tecnologia e AI trasformano l’industria dell’acquacoltura

L'innovazione offre nuove opportunità per un'industria più sostenibile, efficiente ed eco-friendly, affrontando sfide come la sostenibilità ambientale, la salute dei pesci e l'efficienza operativa

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
19 Aprile 2023
in Acquacoltura, In evidenza, News, Sostenibilità, Tecnologia
Tecnologia e AI trasformano l'industria dell'acquacoltura

Tecnologia e AI trasformano l'industria dell'acquacoltura

Tecnologia e AI trasformano l’industria dell’acquacoltura – L’acquacoltura, che consiste nella coltivazione di organismi acquatici in ambienti controllati, sta subendo una profonda trasformazione grazie all’applicazione della tecnologia e dell’intelligenza artificiale (Artificial Intelligence – AI). Queste innovazioni stanno aprendo nuove opportunità per un’industria più sostenibile, efficiente ed eco-friendly, affrontando sfide come la sostenibilità ambientale, la salute dei pesci e l’efficienza operativa.

Una delle principali applicazioni della tecnologia e dell’AI nell’acquacoltura è l’automazione dei processi di coltivazione. I sistemi di monitoraggio e controllo automatizzati permettono di raccogliere dati in tempo reale sui parametri chiave come la qualità dell’acqua, la temperatura, l’ossigeno disciolto e il pH, consentendo agli operatori di prendere decisioni informate sulla gestione degli allevamenti. Ad esempio, i sensori possono rilevare variazioni nella qualità dell’acqua e attivare automaticamente sistemi di trattamento per garantire un ambiente ottimale per la crescita dei pesci, riducendone la mortalità e migliorando l’efficienza dell’allevamento.

L’AI può essere utilizzata per l’analisi dei dati raccolti, consentendo agli operatori di identificare modelli e tendenze celate nei dati che potrebbero non essere immediatamente evidenti. L’intelligenza artificiale può analizzare grandi quantità di dati sui pesci, come le loro dimensioni, il tasso di crescita e il consumo di cibo, per identificare il momento ottimale per la raccolta, riducendo gli sprechi e massimizzando la resa. L’AI trova importante impiego nel monitoraggio della salute dei pesci, rilevando precocemente segni di malattie o stress, consentendo agli operatori di prendere misure preventive per evitare la diffusione di malattie e ridurre la necessità di utilizzare antibiotici o altri trattamenti chimici.

Un’altra importante applicazione della tecnologia e dell’AI nell’acquacoltura è l’uso di robotica e droni. I robot possono essere utilizzati per monitorare e gestire gli allevamenti, ad esempio per l’alimentazione automatica dei pesci o la rimozione di detriti o alghe ed ancora per sorvegliare grandi aree di acquacoltura e raccogliere dati in tempo reale, consentendo agli operatori di identificare tempestivamente potenziali problemi come l’inquinamento dell’acqua o la proliferazione di alghe nocive.

Tecnologia e AI trasformano l’industria dell’acquacoltura

Tags: AI acquacolturainnovazione acquacolturaintelliigenza artificiale in acquacolturatecnologia acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La pesca ribadisce il proprio no al piano d’azione dell’Ue

Prossimo articolo

Accordo Marrakech nasconde trappola per pescatori italiani, Lega si astiene

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Accordo Marrakech nasconde trappola per pescatori italiani, Lega si astiene

Accordo Marrakech nasconde trappola per pescatori italiani, Lega si astiene

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head