• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Testato un sistema di propulsione eolica che riduce il consumo di carburante e le emissioni inquinanti dei pescherecci

eSail®, una tecnologia promettente testata sul peschereccio Balueiro Segundo

Redazione by Redazione
27 Dicembre 2022
in In evidenza, News, Sostenibilità, Tecnologia
Testato un sistema di propulsione eolica che riduce il consumo di carburante e le emissioni inquinanti dei pescherecci

Testato un sistema di propulsione eolica che riduce il consumo di carburante e le emissioni inquinanti dei pescherecci

Testato un sistema di propulsione eolica che riduce il consumo di carburante e le emissioni inquinanti dei pescherecci – L’industria marittima e della pesca ha sempre più bisogno di adattarsi ai maggiori costi del carburante e alle nuove normative per ridurre le emissioni nocive. Il progetto Aspiring Wingsails ha sviluppato, testato e convalidato un sistema di propulsione eolica (eSAIL®) che riduce il consumo di carburante e le emissioni inquinanti dei pescherecci. Il progetto ha ricevuto finanziamenti nell’ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP). Ne possono beneficiare non solo l’industria europea della pesca, ma l’industria europea del trasporto marittimo nel suo complesso

eSail® – Una tecnologia promettente testata su un vero peschereccio

Nel giugno 2021, la start-up spagnola bound4blue che coordina il progetto, insieme al partner di progetto Kyma (Norvegia) e Organización de Palangreros de A Guarda (ORPAGU- Spagna), ha installato con successo un eSAIL® di 12 metri sulla nave “Balueiro Segundo” così come un sistema di monitoraggio per controllare il risparmio di carburante.

L’eSail® utilizza una vela rigida e l’aspirazione del vento. Come funziona? L’eSail®, di forma rigida e cilindrica, risucchia il vento, che fa aderire nuovamente il flusso d’aria alla vela, generando portanza con basso attrito: questo tipo di vela produce portanza 6-7 volte maggiore di una convenzionale, con un consumo energetico minimo e senza complessità meccanica.

Il test e la convalida sono stati effettuati installando un’unità in scala reale su un peschereccio. Il Balueiro Segundo ha iniziato a navigare all’inizio di giugno 2021, diventando il primo peschereccio al mondo ad essere dotato di una tecnologia di propulsione assistita dal vento ausiliario e anche la prima nave a installare la tecnologia eSAIL® di bound4blue.

Sono state effettuate due battute di pesca come prove in mare lungo il funzionamento standard della nave e il progetto ha misurato il risparmio energetico.

Un’industria marittima più competitiva e sostenibile

I test hanno dimostrato che la vela alare, poiché è stata continuamente migliorata nel corso del progetto, può portare a percentuali a due cifre di risparmio di carburante per l’industria della pesca. Ma i vantaggi vanno oltre questo settore, in quanto la soluzione è adatta anche alle navi mercantili e passeggeri. Pertanto, il progetto può avere benefici non solo per l’industria della pesca europea, ma per l’industria europea del trasporto marittimo nel suo complesso.

“Questa installazione sulla nave di prova Balueiro Segundo rappresenta una grande pietra miliare per l’azienda, come primo passo verso future installazioni su navi più grandi e in diversi segmenti, come navi cisterna, portarinfuse, Ro-Ro o navi da carico generali. Il nostro sistema eSAIL® è completamente scalabile; stiamo già realizzando un’unità alta 17 metri, completamente ribaltabile, che verrà installata a breve su una nave general cargo, e abbiamo anche progettato vele più grandi a breve in produzione. Avere una collaborazione attiva con armatori e istituzioni come catalizzatori per l’innovazione, come ORPAGU e l’Unione Europea attraverso il loro sostegno al progetto Aspiring Wingsails, è stato assolutamente fondamentale per far sì che ciò accadesse”, ha affermato José Miguel Bermúdez Miquel (CEO e co-fondatore di bound4blue).

Oltre a questo impatto ambientale positivo per l’industria marittima, il progetto ha portato a un aumento del tasso di occupazione del 23% dei dipendenti di bound4blue rispetto a quando l’azienda ha avviato il progetto.

Il fondo FEAMP, che ha sostenuto la dimostrazione della soluzione wingsail, ha anche aiutato bound4blue a ottenere finanziamenti misti dal programma di accelerazione del Consiglio europeo per l’innovazione (EIC). Il progetto ha anche avuto un impatto molto positivo sull’attrazione degli investimenti, della tecnologia e dello sviluppo del business. Durante gli ultimi mesi del progetto e subito dopo il suo completamento, bound4blue ha firmato altri due nuovi contratti con armatori europei di alto livello provenienti dai Paesi Bassi e dalla Francia.

Un contributo per la neutralità climatica

Aumentando l’efficienza energetica nelle spedizioni, il progetto Aspiring Wingsails sostiene l’obiettivo dell’UE di diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Contribuisce alla strategia dell’UE per l’economia blu.

Testato un sistema di propulsione eolica che riduce il consumo di carburante e le emissioni inquinanti dei pescherecci

Tags: propulsione eolica pescherecci
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Al centro della cooperazione italo tunisina la pesca e l’innovazione del settore ittico

Prossimo articolo

Nuovi investitori per Algaria SRL grazie a BlueInvest

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Record di catture per salmone selvatico in Russia

Record di catture per salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture per salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
Nuovi investitori per Algaria SRL grazie a BlueInvest

Nuovi investitori per Algaria SRL grazie a BlueInvest

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head