• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 7 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

Trieste Next 2017. Il mare protagonista dal 21 al 23 settembre

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
24 Aprile 2019
in Eventi e Fiere
Trieste Next, Festival della Ricerca Scientifica

Il mare è al centro della sesta edizione di Trieste Next, il Festival della Ricerca Scientifica che si tiene ogni settembre a Trieste. Biologia marina, pesca sostenibile, ingegneria marittima d’avanguardia, alimentazione, professioni del futuro legate a questa importante risorsa, innalzamento dei mari, ricerca in Antartide: tutti questi e molti altri sono i temi che verranno affrontati a Trieste Next 2017 – “Un mare di Scienza”, dal 21 al 23 settembre, grazie al sostegno degli istituti di ricerca che costituiscono il cuore del “Sistema Trieste”.

Promotori dell’edizione 2017 sono l’Università di Trieste, AREA Science Park, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – SISSA, il Comune di Trieste e VeneziePost. Co-promotori sono la Regione Friuli Venezia Giulia e la Camera di Commercio di Trieste.

Quest’anno Trieste occupa inoltre un ruolo particolarmente centrale nel panorama della ricerca scientifica europea, essendo stata appena nominata Capitale Europea della Scienza 2020. Durante il festival ci saranno perciò anche molte anticipazioni sull’EuroScience Open Forum (ESOF) 2020, l’evento che porterà in questa città scienziati e operatori del settore della ricerca da tutto il mondo.

Tra gli ospiti di spicco della manifestazione ci sarà Antonio Lazcano, celebre biologo messicano che racconterà come le Galapagos (“Las Encantadas”) sono state di ispirazione per lo studio dell’evoluzione della vita. Sandra Savaglio, astrofisica che si è meritata una nota copertina su TIME, da anni impegnata anche sul fronte delle pari opportunità nelle professioni scientifiche, terrà un intervento su “donne e scienza”. Dominick Salvatore, economista statunitense di origini italiane famoso anche per la sua opera di divulgazione, parlerà invece di crescita sostenibile e economia globalizzata. E ancora: l’archistar Mario Cucinella, che curerà il Padiglione Italia della Biennale Architettura 2018; Laura Steindler, ricercatrice di Microbiologia e Biologia marina all’Università di Haifa; Wolfgang Proβ, docente emerito di Letterature comparate dell’Università di Berna; Mike Maric, campione mondiale di apnea e coach di Federica Pellegrini.

Trieste Next offrirà anche al pubblico la possibilità di visitare la OGS Explora, la nave di ricerca protagonista di molte campagne antartiche, che resterà attraccata difronte a Piazza Unità per tutta la durata della manifestazione.

Tutti gli eventi sono gratuiti ma è richiesta la registrazione online.

Nei giorni del festival si terranno anche due importanti iniziative che faranno da ponte tra ricerca e aziende: EuroBioHighTech e il NEXT Maritime Technologies Day. Il primo metterà in contatto scienziati e imprenditori nei settori del biomedicale, biotecnologico e bioinformatico; il secondo, vera novità di quest’anno, riguarderà l’innovazione in campo marittimo.

Tags: Mare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

MedAID. Aumentare la competitività e la sostenibilità dell’acquacoltura mediterranea

Prossimo articolo

Tilapia: la nuova frontiera dell’acquacoltura

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Climate change e crisi energetica: la resilienza dell’acquacoltura

Climate change e crisi energetica: la resilienza dell’acquacoltura

by Redazione
7 Febbraio 2023

Climate change e crisi energetica: la resilienza dell’acquacoltura - I cambiamenti climatici e il caro energia hanno a messo a...

Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

by Redazione
26 Gennaio 2023

Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo - L’edizione 2022 di Seafood Expo Global/Seafood Processing Global a Barcellona,...

Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

by Redazione
25 Gennaio 2023

Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima - L’agenda delle collettive 2023 di Ucima parte da Manila,...

La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie

La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie

by Redazione
11 Gennaio 2023

La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie - Entra nel vivo l’attesa per la sesta edizione di AquaFarm,...

Prossimo articolo
tilapia alibrandi

Tilapia: la nuova frontiera dell’acquacoltura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli








Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico