• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Uila Pesca alla conferenza internazionale UITA dei lavoratori pesca e acquacoltura

La Uila Pesca ha partecipato alla Conferenza internazionale dei lavoratori della pesca, organizzata dal Sindacato UITA a Reykjavik dal 27 al 29 marzo. Presenti i delegati sindacali di circa 20 paesi e del sindacato europeo Effat

Redazione by Redazione
30 Marzo 2023
in Acquacoltura, In evidenza, News, Pesca
Uila Pesca alla conferenza internazionale UITA dei lavoratori pesca e acquacoltura

Uila Pesca alla conferenza internazionale UITA dei lavoratori pesca e acquacoltura

Uila Pesca alla conferenza internazionale UITA dei lavoratori pesca e acquacoltura – La Uila Pesca ha partecipato alla Conferenza internazionale dei lavoratori della pesca, organizzata dal Sindacato UITA a Reykjavik dal 27 al 29 marzo. Presenti i delegati sindacali di circa 20 paesi e del sindacato europeo Effat.

A testimoniare l’importanza della conferenza, aperta dagli interventi del primo ministro islandese Katrin Jakobsdottir e del ministro dell’agricoltura e pesca Svandis Svavarsdottir, anche la partecipazione dei rappresentanti di ONU, FAO e ILO.

Tra i temi all’ordine del giorno: la sostenibilità della pesca nell’ambito della transizione ecologica; il ruolo e le lotte delle donne nella pesca; le prospettive di sviluppo del sindacato nei settori dell’industria della pesca e dell’acquacoltura.

La conferenza ha poi discusso un documento sul progetto politico della UITA per la pesca e l’acquacoltura sostenibili e ha deliberato la costituzione, nell’ambito dell’organizzazione sindacale internazionale, di una “divisione prodotti del mare” per rappresentare e sostenere tutti i lavoratori della filiera ittica.

“Siamo molto soddisfatti di aver partecipato a questa conferenza” ha dichiarato il segretario nazionale della Uila Pesca Fabrizio De Pascale “in particolare perché nel documento approvato ci sono due importanti proposte di cui siamo stati portatori: estendere il concetto di pesca illegale IUU anche alla violazione dei diritti umani e del lavoro; riconoscere il ruolo dei lavoratori e dei sindacati nelle organizzazioni regionali della pesca che decidono le misure di conservazione delle risorse e/o la regolamentazione delle quote di pesca in quasi tutte le aree di pesca del mondo”.

“L’entrata in vigore, nel 2017, della Convenzione ILO C 188 sul lavoro nella pesca e dell’Accordo FAO sul ruolo degli Stati Porto nella lotta alla pesca IUU” ha spiegato De Pascale “ha cambiato completamente il quadro di riferimento e grazie al ruolo svolto dall’Apostolato del mare della CEI, nel 2018 il tema della violazione dei diritti umani associata alla pesca illegale IUU è stato sollevato, per la prima volta, nell’ambito della giornata mondiale della pesca. La scelta della UITA di inserire questo tema nel suo programma futuro, offre ai sindacati, sia a livello nazionale che internazionale, l’opportunità di accrescere la pressione sui governi e sulle istituzioni”.

“La Conferenza di Reykjavík è stata anche l’occasione per parlare dei rischi per la sostenibilità economica e sociale della pesca a livello mondiale che sono insiti nella “blue economy” – ha aggiunto De Pascale – in particolare per spiegare la drammatica situazione della pesca italiana nel Mediterraneo che rischia di scomparire a causa di politiche europee basate sempre più su scelte ideologiche e non su dati certi e serie analisi di impatto”.

Uila Pesca alla conferenza internazionale UITA dei lavoratori pesca e acquacoltura

Tags: Fabrizio De Pascalelavoratori pesca e acquacolturaUila pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

MER-CLUB per liberarsi del mercurio nei sedimenti marini

Prossimo articolo

Il governo norvegese ha deciso di ridurre l’aliquota al 35%

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Acquacoltura. Il governo norvegese ha deciso di ridurre l'aliquota al 35%

Il governo norvegese ha deciso di ridurre l'aliquota al 35%

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head