• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Agosto 14, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home In evidenza

Uila Pesca: la pesca italiana rischia di sparire, l’occupazione pure

Convegno a Mazara con Mogavero, Bombardieri e le famiglie dei pescatori rapiti

Redazione by Redazione
21 Settembre 2021
in In evidenza, News, Pesca, Sindacati
0
Uila Pesca
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oltre 100 persone, nel pieno rispetto delle misure anti Covid, hanno partecipato sabato 18 settembre a Mazara del Vallo al convegno organizzato dalla Uila Pesca sul tema “Mediterraneo: il lavoro nella pesca, un patrimonio comune che rischia di sparire”. È stata l’occasione, a distanza di un anno dal tragico sequestro dei 18 pescatori mazaresi in Libia, per un confronto aperto e approfondito sul futuro della pesca italiana e, più in particolare, su quello degli oltre 25.000 addetti del settore.

Tanti e prestigiosi gli ospiti che hanno partecipato al convegno, presieduto dal segretario generale della Uila Stefano Mantegazza e aperto dai messaggi di saluto del vescovo di Mazara del Vallo monsignor Domenico Mogavero, del sindaco della città Salvatore Quinci e del segretario della Uila Pesca Sicilia Tommaso Macaddino che ha ricordato il ruolo svolto dal sindacato a sostegno delle famiglie dei pescatori durante e dopo i drammatici 108 giorni di prigionia.

La relazione introduttiva della segretaria generale Uila pesca, Enrica Mammucari ha toccato diversi temi, tutti incentrati sull’allarme lanciato dal convegno: “la pesca italiana sta morendo“, suffragato da dati che testimoniano questa agonia: in 15-20 anni la flotta peschereccia si è ridotta del 20% e si sono persi 18.000 posti di lavoro. In un solo anno 2020-2019 produzione e ricavi sono calati del 26% e del 28%. Tra i temi affrontati: la sicurezza del lavoro in mare legato all’incertezza dei diritti e delle zone di pesca nel Mediterraneo; le politiche dell’Unione europea in materia di pesca e il ruolo che essa svolge nell’ambito della Commissione generale per il Mediterraneo (CGPM); la recente legge per l’istituzione di una ZEE italiana nel Mediterraneo.

Mammucari ha poi parlato della crisi generale del settore e sollevato la questione del riconoscimento ai pescatori delle stesse tutele valide negli altri settori produttivi del paese. “Per noi la pesca vale moltissimo” ha detto Mammucari “quanto vale per il paese? A noi sembra molto poco, così come c’è poca attenzione nei confronti di chi opera in questo settore. Basti pensare che, in Italia, la pesca non è neppure considerata come una attività usurante”.

Sulla relazione si è sviluppato un dibattito molto vivo al quale hanno partecipato: il presidente MEDAC Giampaolo Buonfiglio, il vice direttore divisione pesca e acquacoltura FAO Audun Lem, la presidente dell’Osservatorio nazionale della pesca Francesca Biondo, il direttore ILO Italia e San Marino Gianni Rosas, il responsabile politiche della pesca ETF Andrea Albertazzi, il responsabile politiche comunitarie della Uila Pesca Giorgio Gallizioli e Franco Andaloro della stazione zoologica “Anton Dohrn”.

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri ha chiuso i lavori confermando l’impegno della Uil affinché non si abbassi la guardia sulla sicurezza dei lavoratori nel Mar Mediterraneo, che deve essere un mare di solidarietà, ed esprimendo la convinzione che il settore della pesca sia un asset strategico per la Sicilia e per il Paese.

Le donne della pesca, uno studio e l’incontro con le familiari dei pescatori

Sempre a Mazara, nell’ambito dell’evento “Uomo a mare! Autori di nuovi pezzi sul Mediterraneo”, la Uila Pesca ha partecipato a un “laboratorio esperienziale” sul tema “le donne dei pescatori protagoniste del futuro” al quale hanno partecipato madri, mogli, figlie e sorelle dei pescatori di Mazara per raccontare le loro esperienze. È stata l’occasione per presentare lo studio “donne della pesca“, realizzato con il contributo del Mipaaf, che racconta l’evoluzione del tema della parità di genere nella pesca e individua azioni e iniziative possibili per accrescere il ruolo e la rappresentatività delle donne nel settore.

Tags: donne della pescapescapesca italianapescatoriSicurezza in mareUila pesca
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Troticoltura Armanini, tutta la freschezza del pesce d’acqua dolce

Next Post

Capraia Smart Island-Filiera Ittica Sostenibile, il sistema dei controlli al centro della terza giornata

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone
In evidenza

Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

12 Agosto 2022
Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca
Acquacoltura

Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

12 Agosto 2022
Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti
In evidenza

Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

11 Agosto 2022
Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile
Acquacoltura

Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

11 Agosto 2022
I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%
In evidenza

I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

10 Agosto 2022
La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita
In evidenza

La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

10 Agosto 2022
Next Post
Capraia Smart Island

Capraia Smart Island-Filiera Ittica Sostenibile, il sistema dei controlli al centro della terza giornata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head