• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Uila Pesca. Opportunità di rilancio e sviluppo della pesca in Sicilia

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

“Per il periodo 2007-2014, la Sicilia ha dovuto restituire all’Unione Europea oltre 90 milioni di euro sui 151 che le erano stati assegnati per il settore Pesca. Dobbiamo fare meglio in futuro, utilizzando interamente i circa 120 milioni che il nuovo fondo europeo destina alla difesa e allo sviluppo di quella “Economia Blu” che dovrebbe rappresentare il core-business dell’Isola“, così Enrica Mammucari, segretaria generale Uila Pesca, ha chiuso ieri a Catania il convegno regionale Uila sulle “Opportunità di rilancio e sviluppo della pesca in Sicilia“.

Al tavolo di presidenza dell’evento, insieme con il segretario generale della Uila Sicilia Nino Marino, anche il sottosegretario di Stato Giuseppe Castiglione, il direttore del Ministero dell’Agricoltura e delle Politiche alimentari Riccardo Rigillo, il segretario generale della Uil di Catania, Fortunato Parisi, e Tommaso Macaddino, segretario regionale Uila Pesca.

Più volte richiamata da Enrica Mammucari la proficua collaborazione con il Ministero per l’Agricoltura e le Politiche Alimentari. Il sottosegretario Castiglione ha sottolineato la necessità di programmazione strategica per un settore che deve innovarsi. Il rappresentante di Governo ha ribadito i capisaldi delle politiche europee per la pesca: “non solo sostenibilità ambientale, ma anche economica e sociale”. Nel corso del convegno Giuseppe Castiglione ha annunciato: “Nei prossimi giorni sarà varato un decreto rivoluzionario per il settore, mirato a promuovere la costituzione di consorzi tra piccoli operatori con l’obiettivo di tutelare la risorsa ittica e migliorare la commercializzazione del pescato locale”.

Enrica Mammucari, peraltro, ha ricordato “la scarsa capacità di valorizzazione della pesca italiana sui mercati che costringe a importare il 70 per cento del prodotto consumato”.

Sui problemi del comparto si è lungamente soffermato Tommaso Macaddino, nuovo segretario della Uila Pesca Sicilia, che ha affermato: “Dal FEAMP ci aspettiamo di trarre nei prossimi 4 anni una serie di occasioni di crescita, affinché il comparto emerga dalle secche nelle quali si trova ormai da troppo tempo”. Macaddino ha concluso: “Innovazione, sicurezza, lavoro di qualità e politiche di filiera sono elementi strategici per il futuro della pesca siciliana. È indispensabile tutelare tutte le 31 marinerie dislocate nei nostri1500 chilometri di costa”.

Nino Marino ha evidenziato il ruolo sempre più centrale della pesca, accanto a settore forestale e agroalimentare, nell’impegno della Uila e della Uila Sicilia a servizio dei lavoratori, dei consumatori e dei cittadini.

Tags: Enrica Mammucaripescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

FEAMP. Nuove prospettive per il settore ittico molisano

Prossimo articolo

Di Caprio sostiene un sistema di monitoraggio per le attività di pesca commerciale

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles

Il pacchetto pesca al centro dell’Agrifish ieri a Bruxelles

by Redazione
21 Marzo 2023

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles - Il pacchetto pesca è stato al centro del Consiglio Agricoltura...

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

Pesca: l’UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

by Redazione
20 Marzo 2023

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali  - L'UE e la Norvegia hanno firmato tre accordi bilaterali che prevedono...

Prossimo articolo

Di Caprio sostiene un sistema di monitoraggio per le attività di pesca commerciale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico