• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 16, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

Un Distretto della filiera ittica in Algeria. Intesa fra Ferroukhi e Tumbiolo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Eventi e Fiere
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nell’ambito dell’accordo quadro di cooperazione nel settore della pesca e della filiera agroalimentare fra Italia ed Algeria firmato a Roma nel 2011 il Distretto Produttivo della Pesca ha promosso una missione commerciale in Algeria.

Rappresentanti di istituti impegnati nella ricerca marina e nella sicurezza alimentare e di 14 aziende della filiera agro-ittica hanno incontrato presso la Camera di Commercio di Algeri operatori economici e scientifici della Repubblica di Algeria al fine di rafforzare una cooperazione scientifica e produttiva fra i due Paesi. Una proficua giornata di incontri b2b per gettare le basi di accordi commerciali nel settore della pesca, dalla cantieristica alla commercializzazione del pescato, e nel settore agroalimentare in generale. In particolare è stato avviata anche una partnership nel settore delle olive da mensa fra il Gruppo Curaba di Castelvetrano e l’SGP, società di Stato nel settore dello sviluppo agricolo algerino.

Nel corso della visita in Algeria il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca, Giovanni Tumbiolo, accompagnato dall’Ambasciatore d’Italia ad Algeri, S.E. Michele Giacomelli, è stato ricevuto dal Ministro dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca di Algeria, Sid Ahmed Ferroukhi.

Durante l’incontro, al quale hanno partecipato i vertici del Ministero Algerino e della Regione Siciliana sia nel campo della pesca che dell’agricoltura, si è deciso di esportare il modello del Cluster nella provincia di Boumardes. “L’obiettivo comune –ha detto il Ministro Ferroukhi- è quello incoraggiare l’economia reale dei nostri territori attraverso l’innovazione ed il modello della Blue Economy promosso in questi anni dai nostri amici siciliani. La nostra cooperazione non si deve fermare solo alla filiera agroalimentare ma si deve estendere ai campi della ricerca scientifica e della formazione. Sono pertanto felice della visita del Distretto della Pesca che l’Algeria ha guardato con grande interesse”.

Infine il Ministro Algerino ha accettato l’invito del Presidente Tumbiolo e dell’Ambasciatore Giacomelli a partecipare alla prossima edizione di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente che si terrà in Sicilia dal 5 al 9 ottobre 2016.

Ecco l’elenco delle Aziende che hanno partecipato alla Missione Commerciale in Algeria:

Europesca srl (Trasformazione e Commercio), Bosco sarl (trasformazione), Giacalone Luciano & C. (Trasformazione), Asaro Vito (Pesca Mediterranea), Daromarci (Cantiere), Mecanav (Cantiere), Cantiere Martello (Cantiere), Curaba srl (Olive), Enbiotech srl (Ricerca Innovazione), Sering srl (Progettazione Porti), Costruit srl (Equipment), Ittica S. Giorgio (Acquacoltura), Ecoener Sol (Forniture Navali), Maltese Diego (Forniture Navali, Istituto Zooprofilattico di Sicilia (Ricerca e Sicurezza Alimentare)

Tags: Distretto Produttivo della Pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Concluso il seminario su stock ittici Mediterraneo. Rigillo: la regionalizzazione strumento potente

Prossimo Post

Atene. I Paesi del Mediterraneo rinnovano impegno per sfida protezione del mare e delle coste

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post

Atene. I Paesi del Mediterraneo rinnovano impegno per sfida protezione del mare e delle coste

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head