• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home In evidenza

UNCI Agroalimentare: la sostenibilità della pesca nei mari italiani

È giunta al termine l’attività formativa prevista dal progetto di UNCI Agroalimentare

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
8 Settembre 2020
in In evidenza
0
UNCI Agroalimentare: la sostenibilità della pesca nei mari italiani
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È giunta al termine l’attività formativa prevista dal progetto di UNCI Agroalimentare mirante a promuovere la “Sostenibilità della Pesca nei mari italiani” . Il programma delle attività, legato alla MISURA FEAMP 1.40 “ Innovazione ed efficientamento dei sistemi produttivi per promuovere una pesca sostenibile attraverso la formazione degli addetti al settore”, si è concluso con un enorme successo soprattutto tra quelli che sono stati i destinatari dell’azione formativa. Il progetto ha previsto l’erogazione di ben 7 percorsi formativi realizzati in 7 regioni diverse attraverso l’impegno di docenti scelti in virtù della personale esperienza accumulata nel campo della Pesca e dell’Acquacoltura e di tutor locali . Inizialmente erano previsti corsi da realizzarsi in presenza e basati su una stretta interlocuzione tra formatori e fruitori; l’emergenza epidemiologica e la necessita’ di osservare tutti i protocolli previsti dalla normativa hanno spinto ad optare per la formazione a distanza.

È stata scelta una specifica piattaforma attraverso la quale somministrare la didattica, i docenti sono stati istruiti sulla metodologia della teleformazione e gli utenti sono stati organizzati in apposite location nel rispetto delle vigenti regole in materia di prevenzione e gestione dell’emergenza Covid 19. Fruitori dell’attività formativa sono stati pescatori, produttori ittici, operatori di aziende di trasformazione, distribuzione e commercializzazione, nonchè consumatori finali. Un’utenza piuttosto ampia che ha incluso tutti quelli che sono gli attori dell’intera filiera ittica compresi, come già’ affermato, i consumatori finali . “Tutti informati e formati su quella che è l’attività della pesca, di come essa si e’ evoluta nel tempo, di come sia diventata attività sostenibile e competitiva. UNCI Agroalimentare dedica sempre ampio spazio alla formazione ; una formazione che quest’anno, nonostante le tante difficoltà legate all’emergenza epidemiologica, ha prodotto risultati molto soddisfacenti . Abbiamo deciso di includere nei nostri cicli formativi non soltanto i pescatori, ma anche i produttori ittici e gli addetti alla commercializzazione; i venditori al dettaglio e persino i consumatori finali:tutti piu’ consapevoli di cio’ che si preleva, di cio’ che si lavora,di cio’ che si vende e di cio’ che si mangia con un’attenzione sempre piu’ alta alla salvaguardia della sostenibilita’ ambientale, economica e sociale della Pesca. Siamo particolarmente orgogliosi dei percorsi formativi che abbiamo posto in essere quest’anno , cosi’ come possiamo dirci soddisfatti di come essi siano stati accolti e recepiti da tutti coloro che hanno partecipato alle lezioni” . Cosi’ Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale UNCI Agroalimentare.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

L’attività formativa di UNCI Agroalimentare

Prossimo Post

WWF, accordare certificazione MSC a pesca del tonno rosso prima del recupero stock crea precedente rischioso

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Cepesca rifiuti marini
In evidenza

Cepesca avvia programma di sensibilizzazione sul problema dei rifiuti marini

19 Gennaio 2021
Prossimo Post
certificazione pesca tonno rosso

WWF, accordare certificazione MSC a pesca del tonno rosso prima del recupero stock crea precedente rischioso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head