• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 20 Luglio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Venittelli, la pesca può essere un settore trainante se recupera la propria coscienza

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Si è svolto sabato 28 maggio, nella sala conferenze del Mercato Ittico, di Chioggia l’incontro tra l’onorevole Laura Venittelli e il mondo della marineria.
Presente all’incontro anche Carlo Muccio, segretario regionale di Uila Pesca, ha chiarito come “non basti avere speso i soldi della Comunità Europea perché, se chiediamo cosa ne pensano i pescatori, notiamo che sono tutti scontenti”. Secondo Muccio, “si devono evitare i progetti immensi che, a conti fatti, al pescatore non portano neanche un centesimo. Non dobbiamo creare – ha proseguito – nuove organizzazioni, ma favorire il settore mediante nuova occupazione. In Regione non c’è una gestione condivisa e non esiste un tavolo azzurro”.

Sergio De Antoni, della cooperaiva Mare Azzurro, ha snocciolato il problema delle penalizzazioni: “Ci troviamo a chiedere dei finanziamenti – ha affermato – con il rischio che ci vengano richiesti indietro i fondi erogati. Per quanto riguarda la depenalizzazione dei reati, non vorrei che la cura fosse peggiore del male, a causa dell’inasprimento delle sanzioni amministrative e ciò deve essere scongiurato”.
È intervenuto all’incontro anche anche Michele Boscolo Marchi, presidente del Cogevo: “La mia attività si basa completamente sulla vongola di mare – ha scandito – abbiamo qualche progetto importante, ma non sappiamo che interessi applicare (semplici o composti) in relazione alla vicenda degli sgravi contributivi che è iniziata negli anni Novanta. Chiediamo allo Stato di avere il tempo necessario per portare le modifiche affinché le nostre cooperative possano pagare gli interessi semplici, in relazione – appunto – all’annosa vicenda degli sgravi”.

Laura Venittelli ha dichiarato: “Abbiamo già un rapporto diretto con i rappresentanti del settore pesca della città. Con i parlamentari dem del Veneto, abbiamo presentato la proposta di legge che, anche grazie al contributo del sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta e del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Luca Lotti, è stata calendarizzata e sta seguendo un percorso parlamentare spedito. Fino ad oggi gli altri si sono limitati alle chiacchiere, mentre noi ci impegniamo a portare a casa il risultato. Per quanto riguarda Chioggia, è indubbio come ci sia un feeling del nostro establishment con questo territorio. Martedì scorso, in Commissione Agricoltura, abbiamo discusso della proposta degli sgravi, per evitare gli interessi composti e stiamo procedendo speditamente, con un’azione di pressing“. Venittelli ha poi annunciato che “è in procinto di essere depositata una mia mozione sul ruolo dell’economia blu, perché l’Italia deve recuperare la centralità delle politiche della pesca del Mediterraneo“. L’onorevole, infine, ha annunciato qualche proposta in cantiere, come la creazione di una rete nazionale per l’accesso al credito, attraverso il FEAMP (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca) e ha lanciato un segnale di ottimismo: “la pesca può essere un settore trainante se recupera la propria coscienza, la sua costanza e l’autonomia. Dobbiamo smettere di andare col cappello in mano dal politico di turno ed essere autonomi”.

Tags: Carlo MuccioLaura Venittellipesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Tonno rosso, fino al 24 giugno si pesca nel Mediterraneo e nell’Atlantico

Prossimo articolo

La Sicilia famosa in tutto il mondo per acciughe e sarde

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Amoroso QFP

Amoroso: “Il QFP non riconosce il ruolo della pesca. Serve una correzione strutturale e immediata”

by Redazione
19 Luglio 2025

“La proposta di bilancio 2028–2034 presentata dalla Commissione europea rappresenta un arretramento strategico per il settore della pesca. La sua...

fondo europeo pesca

Fondi europei 2028–2034. La pesca italiana rischia il tracollo

by Gaspare Bilardello
19 Luglio 2025

Con il nuovo bilancio europeo per il periodo 2028–2034, l’Unione Europea ancora una volta non perde l’occasione per dimostrare, ammesso...

Pesca "sacrificata" nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

Pesca “sacrificata” nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

by Redazione
18 Luglio 2025

"La pesca non può permettersi un taglio dei fondi. Ancora una volta le scelte della Commissione Ue sacrificano il settore,...

Bilancio Ue. Lollobrigida: proposta Commissione non all’altezza obiettivi

Bilancio Ue. Lollobrigida: proposta Commissione non all’altezza obiettivi

by Redazione
18 Luglio 2025

“La Commissione europea ha annunciato ieri la proposta di bilancio che stiamo ancora approfondendo per una valutazione complessiva. Per mesi...

Prossimo articolo

La Sicilia famosa in tutto il mondo per acciughe e sarde

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head