• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 24, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Verso la conclusione del progetto Expo per Gac Sud Marche

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il pesce dell’Adriatico come volano per un nuovo tipo di conoscenza del territorio, delle sue tradizioni, della sua economia. Si avvia alla conclusione il progetto Expo per Gac Sud Marche che ha coinvolto le Camere di Commercio di Ascoli, Fermo e Macerata con un finanziamento di 150 mila euro. Che è servito ad innestare una serie di iniziative riguardanti il pescato di stagione nelle tre province, grazie ai contributi del Gac, giunti da Fondi Ue e Fondo Europeo per la Pesca.
Alla presenza del presidente del Gac Sud Marche la responsabile dell’area promozione della Camera di Commercio di Macerata, Lorenza Natali, spiega che il Piano di Azione coordinato (con la Cciaa di Ascoli quale capofila) ha riguardato attività di promozione, informazione, contatti con le scuole e accoglienza di acquirenti di paesi europei ed extra-europei (in questi giorni Danimarca, Svezia e Russia), con riferimento alle marinerie di San Benedetto, Porto San Giorgio e Civitanova Marche.
“Si sono svolti, all’interno di eventi culturali già affermati, come la stagione lirica a Macerata, la festa del Patrono a Civitanova e San Benedetto, delle dimostrazioni di come il pesce viene pescato, le sue qualità biologiche, gli abbinamenti con il cibo delle nostre zone – ha aggiunto Lorenza Natali – Ad esempio presso il Centro Agroalimentare di San Benedetto sono stati ospitati sette plessi scolastici, e i bambini hanno potuto esibirsi in sketch show cooking, venendo a conoscenza delle tipicità ittiche locali”. Pannocchie, vongole, cozze, gallinelle, sgombri e sardine i principali prodotti adoperati.
Graziano Di Battista, presidente della Camera di Commercio di Fermo e di Unioncamere Marche, ha rimarcato come “questa è stata una ottima occasione di collaborazione fra le Camere di Commercio che presto saranno unificate. Anche nel Fermano si sono svolte attività di sensibilizzazione sul pescato”.
“Dalle nostre analisi è emerso che il pesce viene consumato meno nell’entroterra piceno di quanto avvenga sulla costa – afferma Gino Sabatini, presidente Cciaa Ascoli – E per questo è importante che certe abitudini alimentari siano modificate. Abbiamo anche dati riguardo le incidenze oncologiche maggiori, nell’entroterra, rispetto alla costa, ovviamente non possiamo stabilirne le cause ma è certo che mangiare pesce regolarmente è un fattore positivo per la salute. Devo ringraziare Pietro Ricci, pescatore sambenedettese, per l’aiuto fornito in occasione delle vistite al Mercato Ittico e come guida nel mondo della marineria sambenedettese, ottima impressione sui buyer esteri”. Soprattutto i referenti russi sembrano molto bene impressionati dalla qualità del pescato marchigiano, e, nonostante le sanzioni che bloccano gli scambi con la Russia, già alcuni acquisti saranno dirottati in un ristorante di Montecarlo di proprietà russa.
Stesse esperienze condotte a Macerata, spiega anche Claudio Pini, in rappresentanza del presidente della Cciaa maceratese Giuliano Bianchi: “E’ stato fatto un buon lavoro di squadra e abbiamo realizzato degli scambi tra prodotti della campagna e prodotti ittici, realizzando anche piatti della tradizione povera associata alla polenta su tutto il lungomare civitanovese”.

Fonte Riviera Oggi

Tags: Expo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

WWF. Oltre l’85% degli stock ittici mondiali a rischio pesca illegale

Prossimo Post

Diamond: “ Con strategia di ecosostenibilità umanità ha 51% di probabilità sopravvivenza “

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Prossimo Post

Diamond: “ Con strategia di ecosostenibilità umanità ha 51% di probabilità sopravvivenza "

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head