• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 7 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Vongole. Il 27 giugno si pronunciano gli Stati membri

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Bisognerà attendere fino al 27 giugno per sapere come si pronunceranno gli Stati membri dell’Ue sulla proposta della Commissione europea in merito alla riduzione a 22mm della taglia minima per la pesca delle vongole in Italia. Di fatto si andrebbe a modificare l’attuale normativa Ue a favore dei pescatori italiani, obbligati a pescare solo vongole di taglia superiore ai 2.5 centimetri, dimensione minima mediamente più piccola rispetto a quella fissata dalle regole europee.

Dopo l’ok degli Stati membri, la proposta passerà al vaglio del Consiglio e del Parlamento europeo e dopo 60 giorni, salvo complicazioni, il provvedimento potrà essere pubblicato per divenire operativo.

A dichiararsi soddisfatto per gli obiettivi fin oggi raggiunti è Domenico Guidotti di Federcoopesca Molise: “Un’ottima notizia che accoglie finalmente le istanze che il Consorzio CO.GE.VO. Termoli ha presentato assieme agli altri consorzi dell’Adriatico di concerto con il Ministero delle Politiche Agricole, il sottosegretario Castiglione e con il supporto dell’onorevole Venittelli. Un lavoro sinergico che ha reso giustizia alle richieste dei vongolari, supportate da documentazione tecnica e scientifica, e salvo colpi di scena, si riuscirà a risolvere una situazione divenuta paradossale”.

Matteo Di Candia, presidente CO.GE.VO. Termoli ha evidenziato la politica di tutela della specie vongola, che il consorzio attua da decenni. “Riduzione di giornate di pesca, griglie più larghe e pesca con il cavo, ma spesso, – ha dichiarato Di Candia – nei nostri sacchi, se capitava anche una sola vongola con una misura inferiore ai 25 millimetri si era soggetti a sequestro”.

Tags: Domenico Guidottigiuseppe castiglioneLaura VenittelliMatteo Di CandiaVongole
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

VIVALDI, progetto europeo per esaminare le malattie nei molluschi

Prossimo articolo

Modificato il disciplinare delle acciughe sotto sale del mar Ligure Igp

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE

by Redazione
7 Febbraio 2023

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE - La proposta di regolamento della Commissione europea che...

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

by Redazione
6 Febbraio 2023

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore - Pescatori di Mazara è un...

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

by Redazione
3 Febbraio 2023

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso - Europêche, definisce ingannevole e inutile il report "Un modo per decarbonizzare...

Regione Veneto. In vigore la Carta Ittica Regionale

Regione Veneto. In vigore la Carta Ittica Regionale

by Redazione
3 Febbraio 2023

Regione Veneto. In vigore la Carta Ittica Regionale - Da gennaio 2023 è entrata in vigore la Carta Ittica regionale...

Prossimo articolo

Modificato il disciplinare delle acciughe sotto sale del mar Ligure Igp

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli








Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico