• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Wicked Tuna: ottimizzare il packaging per il mercato moderno

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

 La caccia alle proteine ​​non è più circoscritta al banco gastronomia o del pesce del supermercato. Questo è uno dei motivi per cui Rastelli Foods Group ha deciso di rinnovare la sua strategia di imballaggio per i prodotti a marchio “Wicked Tuna”. I consumatori sono alla ricerca del loro prodotto in tutto il supermercato, e con la sua nuova busta sottovuoto, il Wicked Tuna può essere collocato su altri scaffali.

Gran parte del nuovo look di Wicked Tuna prende in considerazione le tendenze dei consumatori e le loro abitudini. La confezione ha quella Mike Carr, Direttore Marketing di Rastelli Foods chiama trasparenza, “vedi quello che compri”. Inoltre, il pacchetto è eco-friendly, un altro aspetto che sta diventando sempre più attraente per i consumatori attenti: “I clienti rispettano aziende e marchi che si concentrano sulla ricerca e sviluppo per confezionare prodotti in modo eco-friendly” ha continuato Carr.

Soprattutto quando si tratta di pesce e prodotti ittici, un packaging adeguato, uno che cattura l’attenzione dei consumatori, potrebbe determinare il successo o il fallimento di un prodotto.

“La confezione del prodotto è tutto nel settore del retail. Il pacchetto racconta la storia e spinge i consumatori a provare. Soprattutto per una nuova linea di prodotto, il pacchetto è fondamentale per il successo iniziale. Se il prodotto è buono e a prezzi competitivi, i clienti lo compreranno ancora, ma tutto inizia col catturare l’attenzione dei consumatori quando sono in negozio “, ha osservato Carr.

“La concorrenza è feroce nella vendita dei prodotti ittici e l’imballaggio è fondamentale.”

Naturalmente, le considerazioni dei consumatori sono solo un pezzo del puzzle. Quando le confezioni del Wicked Tuna sono state ri-progettate, Rastelli Foods ha tenuto in considerazione anche i rivenditori. Le buste che contengono il tonno sono di circa 500g , il che rende il prodotto ottimale di vendita in piccoli e grandi negozi in quanto occupano meno spazio sugli scaffali.

“Il nuovo packaging occupa meno spazio nei congelatori ed altrettanto importante è il basso costo della confezione, in grado di offrire un prezzo unitario inferiore. Esso utilizza meno plastica e non cartone, in modo che sia meno costoso e abbia meno impatto sull’ambiente “, ha concluso il Direttore Marketing.

Tags: innovazionepackagingsettore itticosostenibilitàTonno
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Uila: “Lodevole l’impegno dell’On. Rostellato a favore della pesca”

Prossimo articolo

Chioggia. La flotta peschereccia è datata, ma il mercato ittico è tra i migliori in Italia

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

by Redazione
24 Marzo 2023

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di...

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto 

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto

by Redazione
23 Marzo 2023

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto  - “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Prossimo articolo

Chioggia. La flotta peschereccia è datata, ma il mercato ittico è tra i migliori in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head