• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

FEAMP. Braia, oltre 112 mila euro per acquacoltura e pesca lucane

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Pesca
0

Luca Braia Assessore Basilicata - Acquacoltura e pesca lucane

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Acquacoltura e pesca lucane si rimpinguano con oltre 112 mila euro.  La Giunta regionale ha anche approvato  una manifestazione di interesse relativa alla promozione di nuovi operatori dell’acquacoltura sostenibile.

“Oltre 112 mila euro per favorire la trasformazione dei prodotti della pesca e acquacoltura e la loro commercializzazione e una manifestazione di interesse per favorire l’insediamento di nuovi imprenditori acquicoli. Sono queste le due azioni a valere sul Po Feamp 2014-2020 che vengono attivate al fine di creare economia, occupazione e benefici sociali sia dai prodotti provenienti dai nostri circa 70 km di costa che si affacciano su due mari che dall’acquacoltura.”

Lo rende noto l’assessore alle Politiche agricole e forestali, Luca Braia. 

“La Regione Basilicata mette a disposizione delle micro, piccole e medie imprese del settore – prosegue Braia – attraverso il bando relativo alla Misura 5.59, le risorse per incentivare il raggiungimento di uno tra gli obiettivi strategici dell’Unione Europea per una crescita intelligente e sostenibile. 

Sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale, risparmio energetico, innovazione e promozione della competitività delle aziende lucane che operano nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e da acquacoltura. Sono queste le direttrici principali del sostegno destinato alle aziende del settore dell’intero territorio regionale. Un tassello che si aggiunge alle azioni messe in campo nel comparto agricoltura, pesca e foreste regionale. 

Il bando del Fondo Europeo per gli affari marittimi e la pesca (Feamp), approvato dalla Giunta regionale e che sarà pubblicato sul prossimo Bur, – evidenzia Braia –  prevede la realizzazione di investimenti a ciò finalizzati oltre che al miglioramento della sicurezza, all’igiene e delle condizioni di lavoro, favorendo l’innovazione delle strutture e dei processi produttivi e la possibilità di lavorare i sottoprodotti derivanti da attività di trasformazione principale, di prodotti dell’acquacoltura biologica e di prodotti provenienti da catture commerciali non destinate al consumo umano. Previsti investimenti per realizzare prodotti, processi, sistemi di gestione nuovi o migliorati.

Per le imprese acquicole di nuova costituzione, nell’ambito del territorio lucano, la Giunta regionale, ha approvato inoltre una manifestazione di interesse, sempre a valere del Po Feamp 2014-2020, Misura 2.52, relativa alla promozione di nuovi operatori dell’acquacoltura sostenibile. 

Prima di attivare il bando, cui saranno destinati 188mila euro, – conclude l’assessore Luca Braia –  si è ritenuto opportuno procedere con un avviso esplorativo per valutare l’interesse del territorio a voler intraprendere nuove attività acquicole. L’obiettivo è quello di favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale ed efficiente in termini di risorse oltre che innovativa e competitiva”.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Patatine gusto pesce? Lay’s dice si a quelle all’aragosta e al granchio

Prossimo Post

FEAMP. Cartabellotta: “Due bandi che agevolano interventi a favore dei pescatori”

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post

FEAMP. Cartabellotta: "Due bandi che agevolano interventi a favore dei pescatori"

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head