• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì, Gennaio 27, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Pesca

FEAMP. Braia, oltre 112 mila euro per acquacoltura e pesca lucane

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca
0

Luca Braia Assessore Basilicata - Acquacoltura e pesca lucane

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Acquacoltura e pesca lucane si rimpinguano con oltre 112 mila euro.  La Giunta regionale ha anche approvato  una manifestazione di interesse relativa alla promozione di nuovi operatori dell’acquacoltura sostenibile.

“Oltre 112 mila euro per favorire la trasformazione dei prodotti della pesca e acquacoltura e la loro commercializzazione e una manifestazione di interesse per favorire l’insediamento di nuovi imprenditori acquicoli. Sono queste le due azioni a valere sul Po Feamp 2014-2020 che vengono attivate al fine di creare economia, occupazione e benefici sociali sia dai prodotti provenienti dai nostri circa 70 km di costa che si affacciano su due mari che dall’acquacoltura.”

Lo rende noto l’assessore alle Politiche agricole e forestali, Luca Braia. 

“La Regione Basilicata mette a disposizione delle micro, piccole e medie imprese del settore – prosegue Braia – attraverso il bando relativo alla Misura 5.59, le risorse per incentivare il raggiungimento di uno tra gli obiettivi strategici dell’Unione Europea per una crescita intelligente e sostenibile. 

Sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale, risparmio energetico, innovazione e promozione della competitività delle aziende lucane che operano nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e da acquacoltura. Sono queste le direttrici principali del sostegno destinato alle aziende del settore dell’intero territorio regionale. Un tassello che si aggiunge alle azioni messe in campo nel comparto agricoltura, pesca e foreste regionale. 

Il bando del Fondo Europeo per gli affari marittimi e la pesca (Feamp), approvato dalla Giunta regionale e che sarà pubblicato sul prossimo Bur, – evidenzia Braia –  prevede la realizzazione di investimenti a ciò finalizzati oltre che al miglioramento della sicurezza, all’igiene e delle condizioni di lavoro, favorendo l’innovazione delle strutture e dei processi produttivi e la possibilità di lavorare i sottoprodotti derivanti da attività di trasformazione principale, di prodotti dell’acquacoltura biologica e di prodotti provenienti da catture commerciali non destinate al consumo umano. Previsti investimenti per realizzare prodotti, processi, sistemi di gestione nuovi o migliorati.

Per le imprese acquicole di nuova costituzione, nell’ambito del territorio lucano, la Giunta regionale, ha approvato inoltre una manifestazione di interesse, sempre a valere del Po Feamp 2014-2020, Misura 2.52, relativa alla promozione di nuovi operatori dell’acquacoltura sostenibile. 

Prima di attivare il bando, cui saranno destinati 188mila euro, – conclude l’assessore Luca Braia –  si è ritenuto opportuno procedere con un avviso esplorativo per valutare l’interesse del territorio a voler intraprendere nuove attività acquicole. L’obiettivo è quello di favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale ed efficiente in termini di risorse oltre che innovativa e competitiva”.

ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Patatine gusto pesce? Lay’s dice si a quelle all’aragosta e al granchio

Next Post

FEAMP. Cartabellotta: “Due bandi che agevolano interventi a favore dei pescatori”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Regione Siciliana. Pesca,1,2 milioni di euro per la formazione
In evidenza

Regione Siciliana. 1,2 milioni di euro per la formazione

25 Gennaio 2023
Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire
In evidenza

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

23 Gennaio 2023
UE, Conte: "Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale"
Europee

UE, Conte: “Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale”

20 Gennaio 2023
UE, D'Amato: "Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica"
Europee

UE, D’Amato: “Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica”

20 Gennaio 2023
Next Post

FEAMP. Cartabellotta: "Due bandi che agevolano interventi a favore dei pescatori"

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head