• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

2nd World Conference on the Rivitalization of the Mediterranean Diet

A Palermo 15-17 maggio 2019. Presentato il programma dell’attività del Dipartimento Pesca Mediterranea

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Ottobre 2019
in Eventi e Fiere, Regionali
0
2nd World Conference on the Rivitalization of the Mediterranean Diet
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La conferenza di tre giorni si svolgerà in diversi luoghi storici nelle immediate vicinanze nel cuore di Palermo. Il programma si articola in 7 sessioni plenarie, 12 sessioni parallele, 9 eventi collaterali, due eventi culturali a cena e un padiglione vetrina sull’innovazione dei sistemi alimentari sostenibili, presso il Teatro di S. Cecilia. 19 sessioni tematiche, articolate in tre giorni e in quattro sedi storiche nel cuore di Palermo, il Teatro di S. Cecilia, la Galleria d’Arte Moderna, l’Archivio Storico Comunale e il Comitini / S. Elia Palaces, dialogherà tutti insieme come un forum di discussione aperto sui più appropriati quadri concettuali e approcci metodologici per migliorare la sostenibilità del consumo e della produzione di cibo nei paesi del Mediterraneo, utilizzando la dieta mediterranea come leva salutare e sostenibile.

A partire dalla salvaguardia degli ecosistemi marini del Mediterraneo e dalla valorizzazione del pesce azzurro e della pesca artigianale su piccola scala, come simbolo della rivitalizzazione della dieta mediterranea, la Conferenza mondiale cerca di catalizzare e consolidare più ampie azioni multi-stakeholder sui seguenti molteplici benefici della Dieta Mediterranea, come modello di dieta sostenibile per gli stili di vita contemporanei:

1) i principali benefici riconosciuti per la salute e la nutrizione, ben documentati, nella prevenzione delle malattie croniche e nella riduzione dei costi della salute pubblica e nel miglioramento generale del benessere;

2) Basso impatto ambientale e ricchezza nella biodiversità, apprezzamento del valore della biodiversità, riduzione della pressione sulle risorse naturali e mitigazione dei cambiamenti climatici;

3) Rendimenti economici locali positivi, sviluppo territoriale sostenibile, riduzione della povertà rurale;

4) Alto valore sociale e culturale del cibo, riduzione degli sprechi alimentari, crescita del rispetto reciproco, recupero dell’identità, inclusione sociale e responsabilizzazione dei consumatori.

Il Dipartimento regionale della pesca mediterranea, tramite la Misura 5.68 (“Misure a favore della commercializzazione”) del PO FEAMP 2014-2020, partecipa alla Conferenza intervenendo con le seguenti attività/Azioni:

  • Due cene culturali Mercoledì 15 e Giovedì 16 Maggio presso il Teatro S. Cecilia con menù Degustazione a base di prodotti Ittici di Sicilia ed elaborazione gastronomica tipica a scopo promozionale;
  • Due Lunch Break Mercoledì 15 e Giovedì 16 Maggio presso il Teatro S. Cecilia con Degustazione guidata della risorsa ittica sostenibile nel paniere alimentare siciliano, rivolto ai relatori internazionali della conferenza;

Eventi Convegnistici:

Mercoledì 15 Maggio 2019 – ore 12.15 – 13.15 – Teatro S. Cecilia

Sessione 2: Collegando I Paesi Mediterranei: Dall’ Expo 2015 Milano all’Expo 2020 Dubai attraverso il Canale di Suez 

Obiettivo: Promuovere dialoghi sullo sviluppo sostenibile tra i paesi del Mediterraneo delle Due Rive, come prosecuzione del dialogo DEL Cluster Bio-Mediterraneo Del Milano Expo 2015 verso l’ Expo 2020 di Dubai, attraverso la rotta diretta del Canale di Suez per capire meglio anche le opportunità imprenditoriali globali come nuove sfide per lo sviluppo sostenibile nella regione Mediterranea.

Co-presieduto da Dario Cartabellotta, Dirigente Generale, Dipartimento Regionale all’Agricultura; Simon Jabbour, Commissario Generale del Libano per l’Expo Pavilion;

Saluto d’Apertura:  Girolamo Turano, Assessore Regionale delle Attività Produttive

interventi:

Collegando industrie, istituzioni scientifiche e blue stakeholders per una crescita sostenibile nel Mediterraneo.

Roberto Cimino, Presidente, Cluster Tecnologico Nazionale Italian Blue Growth BIG

Vincenzo Russo, Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano

 

 

Mercoledì 15 Maggio 2019 – ore 17.10 – 19.00 Teatro S. Cecilia

Sessione 4: Verso la Sostenibilità della Piccola Pesca e Aquacultura nel Mediterraneo: Status, Attività e Prospettive

Obiettivo: Ricevere indicazioni su come procedere con successo verso la pesca e l’acquacoltura sostenibile su piccola scala nella regione Mediterranea.

Presieduto da Árni M. Mathiesen, , Assistente Direttore-Generale, Dipartimento della Pesca, FAO

Saluto d’Apertura: Edgardo Bandiera, Assessore Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea;

Speakers:

Status degli stocks ittici nel Mediterraneo e attività della Commissione Generale della Pesca per il Mediterraneo (GFCM).

Roland Kristo, Presidente, Commissione Generale della Pesca per il Mediterraneo (GFCM);  Vice Ministro dell’Agricultura e Sviluppo Rurale dell’Albania, Tirana

Elisa Roller, Capo Unità per la PCP e il Sostegno Strutturale, lo Sviluppo e il Coordinamento delle Politiche, Direzione Generale per gli Affari Marittimi e la Pesca, Commissione Europea;

Riccardo Rigillo, Direttore Generale, Pesca (DPCM), Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, Roma

Attivita’ nazionali d’aquacultura: Turchia
Hüseyin Sevgili, Capo Unità per Allevamento e Genetica del Pesce, Istituto di Produzione e Formazione per la Pesca nel Mediterraneo, Turchia

Sicilia SeaFood
Rosolino Greco
, Dirigente Generale, Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea, Palermo

L’Approccio del progetto Nemo: Una nuova vision delle piccole attività di pesca per lo sviluppo sostenibile delle comunità costiere.
Biagio Diterlizzi, Vice Direttore, CIHEAM-Bari

 

 

Giovedì 16 Maggio 2019 – ore 14.30 – 16.30 PARALLEL SESSIONS – Galleria Arte Moderna

Side Event 2
Sicilia Sea Food e le Donne di Mare
Co-presieduto da Dario Cartabellotta, Dirigente Generale, Dipartimento Regionale Agricultura; Concetta Bruno, Presidente, Donne di Mare ETS

Interventi:
Il ruolo strategico delle donne nel rafforzamento del Mediterraneo
Concetta Bruno, Presidente, Donne di Mare ETS

Donne a sostegno del miglioramento delle catture indesiderate
Cinzia Suriano, Biologa marina

Divulgazione ambientale come strumento di sensibilizzazione
Paola Gianguzza, Università di Palermo

Innovazione e tradizione: nuovo marchio turistico
Antonella Donato, manager

Donne in prima linea per proteggere la legalità
Daniela Mainenti, giurista

Non Solo Cibo
Bonetta dell’Ogliom, Chef

Leadership Rosa per una nuova visione del Pianeta Mare e della pesca artigianale
Giusi Gerratana, Associazione Donne per la Pesca

 

 

Giovedì 16 Maggio 2019 – ore 14.30 – 16.30 Teatro S. Cecilia

FORUM “Le Due Rive”

Economia blu, economia verde, economia circolare: proposte di partnership per uno sviluppo urbano e costiero sostenibile nel Mediterraneo occidentale

14,30: Contributo del distretto della pesca siciliana

15.30: proposta italiana: Indirizzo, Enrico Granara (MAECI)

15.40: proposta iniziale italiana-Giulia Maci, speaker, gruppo dei 10, Italia

16.00: Contributi dei partner (Francia, Tunisia, Marocco, Algeria, Malta)

17.30: Contributo dell’iniziativa Westmed, Roberto Cimino (cluster BIG)

17.45: Discussione con la società civile per finalizzare una proposta comune congiunta

Contributo del Distretto della Pesca Siciliana e Crescita blu al Dialogo 5 + 5 del “ Summit delle Due Rive”

Presieduto da Nino Carlino, Presidente, Distretto della Pesca Siciliana e della Crescita Blu

Contributo del Cluster BIG al Dialogo 5 + 5 del “ Summit delle Due Rive” Coordinato da Roberto Cimino, Presidente, Cluster Big; Anna Luise, ISPRA; Roberto Morabito, Responsabile, Dipartimento Sostenibilità,  ENEA

Tags: dieta mediterraneapescapescesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Il Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea alla seconda Conferenza Mondiale della Dieta Mediterranea

Prossimo Post

I paesi del Mar Nero lanciano SRIA, l’agenda scientifica per una crescita blu sostenibile

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
Demanio marittimo Scajola
In evidenza

Demanio marittimo, Scajola: “Governo convochi regioni come promesso. Suo immobilismo atto grave e irresponsabile”

11 Gennaio 2021
Toni Scilla assessore pesca
In evidenza

Sicilia. Toni Scilla è il nuovo assessore alla pesca

5 Gennaio 2021
corsi formativi pescaturismo ittiturismo
In evidenza

Liguria. Approvate linee guida corsi formativi per pescaturismo e ittiturismo

4 Gennaio 2021
Prossimo Post
I paesi del Mar Nero lanciano SRIA, l’agenda scientifica per una crescita blu sostenibile

I paesi del Mar Nero lanciano SRIA, l'agenda scientifica per una crescita blu sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head