• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

30 nomi dell’acquacoltura si mobilitano per un cambiamento

Il prossimo passo l'elaborazione di piani d'azione

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
13 Luglio 2022
in Acquacoltura, Aziende in evidenza, In evidenza, News, Sostenibilità
30 nomi dell'acquacoltura si mobilitano per un cambiamento

30 nomi dell'acquacoltura si mobilitano per un cambiamento

30 nomi dell’acquacoltura si mobilitano per un cambiamento – Alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano che si è tenuta lo scorso 27 giugno a Lisbona più di 30 grandi nomi del settore globale dell’acquacoltura hanno lanciato un invito all’azione per accelerare lo sviluppo di un’acquacoltura orientata allo scopo.
Si tratta di una iniziativa inedita, condivisa tra gli altri da Cermaq, Regal Springs, Multi X, Lake Harvest, Aqua-Spark, BioMar, Skretting, Cargill, Bakkafrost, Pescanova e BenchmarkIl, con un accorato appello all’azione nato da una tavola rotonda convocata dalla Global Salmon Initiative (GSI) e Futurefish, con il sostegno della Bill and Melinda Gates Foundation.

Le grandi realtà dell’acquacoltura, lungo tutta la filiera, dall’avannotteria alla mangimistica fino anche alla veterinaria, si impegneranno per avviare il processo di attuazione del cambiamento per garantire più cibo dall’acquacoltura in modo equo e responsabile.

Nell’invito all’azione sono state definite otto aree chiave, incentrate su quattro temi: apprendimento e condivisione di esperienze, sostegno allo sviluppo di normative e infrastrutture future, sostegno all’adozione e all’innovazione della tecnologia e aumento della comunicazione trasparente alle parti interessate.

L’impegno punta anche verso una migliore collaborazione, una migliore genetica, una migliore nutrizione animale, piattaforme di collaborazione precompetitiva, sistemi di finanziamento innovativi, sostegno all’acquacoltura nella costruzione di diete e comunità sane e sostenibili e trasferimenti di tecnologia per aiutare le regioni svantaggiate come l’Africa.

L’industria collettiva ha l’ambizione di vedere il cambiamento, ma deve iniziare a livello di singola azienda, il prossimo passo sarà la creazione di gruppi di lavoro attorno a ciascuna delle aree tematiche per elaborare piani d’azione e fissare scadenze.

30 nomi dell’acquacoltura si mobilitano per un cambiamento

Tags: acquacolturaacquacoltura equaacquacoltura sostenibile
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Inflazione negli USA penalizza il pesce fresco

Prossimo articolo

Pesca in alto Adriatico: flotta diminuisce, crescono tartarughe e delfini

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Pesca in alto adriatico: flotta diminuisce, crescono tartarughe e delfini

Pesca in alto Adriatico: flotta diminuisce, crescono tartarughe e delfini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head