• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 28, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Calabria Biodiversità marina

    Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

    bando pescato Delta del Po

    Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

    Recovery Plan pesca

    Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Calabria Biodiversità marina

    Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

    bando pescato Delta del Po

    Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

    Recovery Plan pesca

    Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

A MARCA un nuovo salone per rispondere a nuovi trend di mercato

Gli scenari di mercato sono interessati da trend che stimolano nuove opportunità di business e richiedono occasioni ad hoc di approfondimento per gli operatori dei settori coinvolti

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
31 Ottobre 2019
in Eventi e Fiere
0
A MARCA un nuovo salone per rispondere a nuovi trend di mercato
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Fra i trend emergenti: la crescente attenzione verso i prodotti a declinazione bio e i prodotti free from per persone con intolleranze alimentari; il tema della tracciabilità e della blockchain, che consente di risalire la catena di processo dal prodotto che mettiamo nel carrello ai produttori delle materie prime che lo costituiscono; la crescente offerta, in chiave salutistica, della ristorazione collettiva che con sempre maggiore incidenza inserisce – per scelta aziendale o nel rispetto delle normative vigenti – prodotti a filiera bio e, per concludere, la maggior presenza sugli scaffali delle catene distributive degli snack salutistici e dei prodotti immediatamente fruibili (i “piatti pronti”) fenomeno in qualche misura correlato alla progressiva destrutturazione di pasto e cena.
Aspetti di grande attualità, che BolognaFiere metterà in evidenza in un nuovo Salone, a supporto della ormai consolidata mostra MarcabyBolognaFiere e che offrirà occasioni di approfondimento e una ampia proposta delle soluzioni più innovative che il mercato propone.
Un Salone frutto della storica collaborazione con ADM (Associazione della Distribuzione Moderna) e del know-how specifico di BolognaFiere nei settori del biologico, che ha generato una nuova sinergia tra le due fiere di riferimento internazionale in questi comparti che hanno luogo a Bologna: Sana, il Salone internazionale del biologico e del naturale (da oltre 30 anni) e MarcabyBolognaFiere, Private label conference and exhibition (giunta alla 16esima edizione).
La nuova iniziativa sarà un “Salone satellite” innovativo, in cui le più attuali tendenze di mercato saranno esplose in Focus di approfondimento per gli operatori con una formula inedita in cui i contenuti espositivi e quelli culturali potranno esprimersi in maniera estremamente flessibile.
Bio, free from, tracciabilità e ristorazione collettiva, sono fra le prime tematiche che il Salone esplorerà, il 15 e 16 gennaio 2020, nelle stesse giornate di MarcabyBolognaFiere, amplificando le opportunità di business e le sinergie attivabili. L’iniziativa si terrà nel padiglione 28, fra gli ultimi realizzati nell’ambito del piano di sviluppo/restyling del Quartiere fieristico di Bologna che, con investimenti per oltre 130 milioni di euro, incrementerà la superficie espositiva del 30 per cento, a completamento degli interventi pianificati nel 2024, rafforzando ulteriormente la leadership di BolognaFiere.
SANA UP sarà lo spazio che darà visibilità ai prodotti più innovativi del settore bio; l’ultima edizione di Sana, conclusasi con successo nel mese di settembre, ha evidenziato con ancora maggior enfasi, da un lato il successo dei prodotti biologici, la dinamicità del settore e la costante ricerca di nuovi canali distributivi; dall’altro l’interesse delle grandi insegne della distribuzione moderna nei confronti di questa filiera produttiva che, in 5 anni, ha visto raddoppiare la quota riferita di fatturato. SANA UP sarà quindi una vetrina per proporre le ultime novità del mondo del bio e facilitare il contatto fra i produttori di questo settore (food e non food) e i rappresentanti delle grandi insegne della DMO e degli altri canali di vendita, che ogni anno partecipano a MarcabyBolognaFiere.
Per le imprese partecipanti, SANA UP sarà un percorso privilegiato per presentare le proprie novità bio che i consumatori, con sempre maggior frequenza scelgono. Le opportunità di business, verso i mercati esteri, saranno supportate dalla presenza, a Bologna, di delegazioni di buyer esteri e da una serie di iniziative finalizzate ad approfondire gli scenari di mercato, fra le quali un importante convegno organizzato da BolognaFiere e ADM (Associazione distribuzione moderna), in collaborazione con FederBio e AssoBio che svilupperà il tema della diffusione dei prodotti bio nella grande distribuzione, per voce dei maggiori protagonisti.
Il percorso di avvicinamento a SANA UP inizierà già nel mese di novembre 2019, con un appuntamento formativo finalizzato a illustrare agli operatori del bio, le migliori strategie per approcciare e sviluppare business nella grande distribuzione organizzata.
All’attenzione del mercato al tema delle intolleranze alimentari e alla crescente proposta da parte dei produttori di linee dedicate sarà invece dedicato uno speciale focus sui free from che vedrà anche il coinvolgimento delle principali associazioni di riferimento.
Altro ambito in cui si concentra l’attenzione dei consumatori e dei produttori è la tracciabilità dei prodotti che sarà affrontata nelle sue diverse declinazioni (tecnologie, packaging, soluzioni innovative, …): un ruolo importante verrà giocato da FederBio Servizi, che presenterà la strategia di intervento di FederBio e AssoBio e le esperienze avviate nel campo della agricoltura digitale e blockchain per le diverse filiere del biologico. La digitalizzazione dei controlli anche in abbinamento alla blockchain è peraltro propedeutica al tema delle vendite on-line, tema sempre più centrale per la DMO.

Il tema della grande ristorazione collettiva (mense aziendali) si svilupperà, invece, nell’ambito di un Convegno che vedrà i contributi delle aziende leader della gestione delle mense aziendali chiamate a confrontarsi con un profondo cambiamento degli standard della ristorazione collettiva che privilegia, con sempre maggiore frequenza per scelta e direttive, proposte nell’ottica di “sano e sostenibile”.

Tags: biosana up
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Alleanza Cooperative, sostenibilità, innovazione e gestione filiera pesca contro il rischio “barche vuote”

Prossimo Post

Conte (Lega): prodotti ittici nazionali esclusi dalla grande distribuzione

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post
Conte (Lega): prodotti ittici nazionali esclusi dalla grande distribuzione

Conte (Lega): prodotti ittici nazionali esclusi dalla grande distribuzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head