A Pollica nuova partnership per tutela fauna e flora marina – La tutela, la valorizzazione e la promozione del mare e delle coste del Cilento può divenire un modello da conoscere ed “esportare” in altre virtuose realtà del Mediterraneo. Tale è la visione al centro della nuova partnership, sottoscritta il 17 agosto a Pollica, tra Gi.&Me. Association, presieduta dall’ingegnere Franz Martinelli, il Future Food Institute, il Comune di Pollica, Marevivo Onlus e il Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo”, per comprendere e co-progettare il miglior approccio concepibile nella gestione e tutela del mare, valorizzando la pesca artigianale e sostenendo economicamente le realtà costiere del Mediterraneo.
L’Associazione Marevivo dal 1985 lavora per la tutela del mare e dell’ambiente, contrastando l’inquinamento e le pesca illegale, per lo studio della biodiversità, la promozione e la valorizzazione delle aree marine protette, l’educazione nelle scuole e nelle università per lo sviluppo sostenibile e la sensibilizzazione su tutti i temi legati al Mare. Uno dei settori di punta dell’Associazione è l’educazione ambientale, attività che Marevivo porta avanti con una valenza educativa finalizzata alla diffusione di una maggiore conoscenza, sensibilizzazione e rispetto dell’ambiente.
Tali dinamiche possono trovare ulteriore slancio e capacità di crescita nel Cilento, valorizzando i progetti del Comune di Pollica e del suo territorio legato al mare: le spiagge di Pioppi e la dinamica realtà di Acciaroli.
L’esempio di Pollica è particolarmente importante in quanto si sta pensando a nuove modalità di gestione e tutela delle coste e del mare del Cilento. Una nuova regolamentazione per l’istituzione di aree marine utili a garantire la salvaguardia dell’ambiente marino mediante un contingentamento dello sforzo di pesca; la percezione di un reddito per i pescatori previa partecipazione ad attività di raccolta dati, utili a garantire un monitoraggio capillare dello stato delle acque e delle risorse marine e un adeguato compenso per la custodia della purezza e la pulizia del mare.
Pollica è divenuta un laboratorio marino e terrestre a tempo pieno, con il progetto Trame Mediterranee, concepito dal Future Food Institute, che sta sviluppando, attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori e stakeholder della blue economy, una proposta di studio pensata per avvicinare i giovani al mondo della pesca e della tutela del mare.
La nuova partnership sottoscritta da Franz Martinelli, presidente di Gi.&Me. Association, e Sara Roversi, presidente del Future Food Institute, sostenuta anche da Marevivo e dal Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo”, presieduto da Stefano Pisani, Sindaco di Pollica, consentirà di sensibilizzare e formare le nuove generazioni sull’importanza di tutelare la salute del mare, la fauna e la flora ittica per l’equilibrio dell’intero ecosistema; promuovere l’innovazione nel turismo legato al mare, con particolare riferimento alla tutela ambientale, implementando politiche di ittiturismo e l’insieme dei servizi turistici offerti dai pescatori sulla terra ferma, quali l’ospitalità in case di pescatori e nella comunità di Acciaroli e promuovere progetti volti alla valorizzazione del ruolo dei pescatori artigianali.
L’ingegnere Martinelli, dopo aver donato alcune magliette di Marevivo al Future Food Institute e al Sindaco di Pollica, Stefano Pisani, ha ribadito l’importanza dell’accordo, dichiarando: “L’esempio costituitosi a Pollica potrebbe divenire un modello per rilanciare la realtà economica di altre località del Mediterraneo, con particolare attenzione alla fascia Sud del nostro mare comune e raccogliendo dati fondamentali per la ricerca sulla fauna e flora marina locale, cercando di superare le attuali criticità con innovazione, creatività e sostenibilità”.
A Pollica nuova partnership per tutela fauna e flora marina