• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Agosto 12, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Sostenibilità

Acquacoltura e pesca. Sempre più consumatori attenti all’impatto ambientale e sociale

Oltre alla qualità e al prezzo di un prodotto il consumatore ne valuta anche la sostenibiltà

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Luglio 2019
in Sostenibilità
0
Acquacoltura e pesca. Sempre più consumatori attenti all’impatto ambientale e sociale
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il WSO – World Sustainability Organisation – è uno standard di certificazione per l’acquacoltura, la pesca e l’agricoltura sostenibili che sta lanciando una campagna di sensibilizzazione per i consumatori italiani.

Sempre più consumatori sono attenti – oltre alla qualità e al prezzo di un prodotto – anche all’impatto ambientale e sociale che un’azienda ha per produrre i suoi beni; da qui nasce la campagna di comunicazione di WSO per aiutare i produttori alimentari italiani a soddisfare la crescente domanda del mercato per una legittima azione ambientale.

World Sustainability Organization (WSO) gestisce Friend of the Sea (FOS) e Friend of the Earth (FOE), che certificano rispettivamente prodotti ittici e prodotti agricoli. Dopo aver superato un controllo rigoroso, le aziende italiane che soddisfano i criteri per la certificazione possono disporre dell’eco-etichetta FOE o FOS sui loro prodotti.

A livello globale sono più di 900 aziende le in 70 Paesi che hanno prodotti certificati Friend of the Sea o Friend of the Earth.

WSO offre una certificazione di sostenibilità terza accreditata a livello nazionale per rassicurare i consumatori sul fatto che un prodotto sia verificato in base a severi requisiti di sostenibilità. Per ottenere la certificazione Friend of the Sea o Friend of the Earth, un prodotto deve essere conforme a standard chiari attraverso il superamento di un rigoroso controllo indipendente da parte di terzi.

Il processo di revisione comporta la consultazione delle parti interessate, un audit in loco e ri-certificazioni annuali costanti. L’azienda deve dimostrare un impegno nella conservazione e nella protezione dell’ecosistema. Ciò include le pratiche di allevamento e di gestione della pesca. I prodotti chimici utilizzati nel processo di produzione devono soddisfare i criteri di sostenibilità. Anche l’uso di energia, la gestione dei rifiuti, la conformità normativa e la responsabilità sociale delle imprese sono valutati dal revisore.

Le certificazioni Friend of the Sea possono anche essere concesse per altri prodotti e servizi che potrebbero avere un potenziale impatto sull’habitat marino e sull’ambiente. Per esempio le creme UV, così come cosmetici e prodotti nutrizionali con olio di pesce Omega-3. Anche le navi da crociera, i ristoranti e gli acquari sono idonei per la certificazione.

Il WSO ha, nel corso degli anni, sostenuto e sviluppato progetti di conservazione e campagne per proteggere le specie in via di estinzione, come storione, albatros, delfini, balene, squali, barriere coralline, lumache e farfalle.

“Siamo veramente a un punto di svolta, a livello mondiale, in termini di consapevolezza dei consumatori sulla sostenibilità visto quanto influisce sul cibo che ognuno di noi mangia” ha dichiarato Paolo Bray, Direttore di Friend of the Sea.

“C’è un interesse sincero tra i consumatori che stanno dimostrando, con le loro decisioni di voler premiare i marchi che più tengono all’ambiente. Ora, i produttori di alimenti in Italia possono avvalersi di questa opportunità di crescita anche a beneficio del pianeta che tutti condividiamo“.

La sfida, secondo Bray, è la credibilità del marchio perché, con la consapevolezza dei temi ambientali in aumento, i consumatori sono scettici riguardo le auto-affermazioni aziendali sulla sostenibilità, non supportate poi da certificazioni di terzi neutrali.

ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Il G20 afferma l’impegno a porre fine alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata

Next Post

Ricerca. Presenza di mercurio nei capelli legata al consumo di tonno

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca
Acquacoltura

Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

12 Agosto 2022
Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti
In evidenza

Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

11 Agosto 2022
La tradizione delle alici di Menaica e la pesca innovativa e sostenibile del Cilento
Eventi e Fiere

La tradizione delle alici di Menaica e la pesca innovativa e sostenibile del Cilento

9 Agosto 2022
Creare cemento più forte dai gusci dei gamberi
In evidenza

Creare cemento più forte dai gusci dei gamberi

8 Agosto 2022
Da squame di pesce a nanomateriali di carbonio di alta qualità
In evidenza

Da squame di pesce a nanomateriali di carbonio di alta qualità

8 Agosto 2022
A Pollica il confronto sulla pesca sostenibile e il consumo responsabile 
Eventi e Fiere

A Pollica il confronto sulla pesca sostenibile e il consumo responsabile

8 Agosto 2022
Next Post
Ricerca. Presenza di mercurio nei capelli legata al consumo di tonno

Ricerca. Presenza di mercurio nei capelli legata al consumo di tonno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head