• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 21 Maggio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Acquacoltura. La Russia investe su mangimi per pesci di produzione nazionale

Il settore dell'acquacoltura in forte espansione necessita di mangimi di produzione locale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
24 Agosto 2020
in In evidenza
acquacoltura mangimi pesci

acquacoltura mangimi pesci

Start-up e scienziati russi continuano nella ricerca per arrivare a sostituire le forniture di importazione di mangimi per pesci con quelle locali per il settore dell’acquacoltura che continua la sua crescita nel Paese.

L’acquacoltura russa è in costante aumento dall’inizio del 2010. Secondo i dati dell’Agenzia federale russa per la pesca, negli ultimi 10 anni, la quantità di pesce d’allevamento prodotto è raddoppiata.

Il governo russo ha spinto per uno sforzo atto a fornire il mercato interno di pesce di qualità a prezzi accessibili, motivo per cui gli investimenti si sono riversati in progetti di acquacoltura che allevano specie di alto valore come trota arcobaleno, salmone atlantico, storione e altro ancora.

Parte della crescita del settore può essere attribuita alla decisione della Russia del 2014 di vietare le importazioni di cibo da un certo numero di paesi esportatori di pesce, inclusa la Norvegia, a causa delle tensioni legate alla Crimea.

Anche le questioni valutarie prendono in considerazione il cambiamento. Alla fine del 2014, il rublo russo si è fortemente deprezzato nei confronti del dollaro USA e dell’euro. Poiché la valuta nazionale è diventata quasi due volte più economica in confronto, il pesce importato e gli alimenti per pesci importati sono diventati molto più costosi.

Nel 2015, il capo dell’Agenzia federale per la pesca della Russia Ilya Shestakov ha segnalato che le esigenze del settore dell’acquacoltura del paese stavano superando l’offerta interna. Le attività di acquacoltura utilizzavano 200.000 tonnellate di mangime all’anno, ma i produttori nazionali potevano fornire solo 110.000 tonnellate. Il resto è stato importato, principalmente dalla Norvegia, dall’Italia e dalla Francia.

La dipendenza dalle importazioni ha prodotto un modello di business distorto: mentre in Europa i mangimi rappresentavano dal 25 al 35% del costo per l’allevamento del pesce, in Russia dal 65 al 70% nel 2015.

Da allora il quadro non è cambiato molto. Il passaggio all’alimentazione domestica era impossibile, a causa dell’insufficiente disponibilità di prodotti di qualità fabbricati in Russia. La maggior parte dei mangimi russi all’epoca aveva una bassa nutrizione e ingredienti poco bilanciati che avevano un impatto negativo sulla crescita dei pesci. Tra gli altri problemi citati da un rapporto del ministero dell’Agricoltura russo c’erano formulazioni sbagliate, ingredienti falsi, alta friabilità e bassa resistenza all’acqua.

La Strategia nazionale per lo sviluppo della pesca 2030, adottata nel 2019, prevede che entro il 2030 la Russia produrrà 600.000 tonnellate di pesce d’allevamento, principalmente salmone, storione, ostriche, cozze, capesante, gamberi e carpe. Detto questo, si prevede che la domanda di mangime acquatico aumenterà da 220.000 tonnellate nel 2016 a quasi 900.000 tonnellate entro il 2030. Ciò si tradurrà in una maggiore domanda di olio e farina di pesce e farina, gli ingredienti principali nei mangimi. Si prevede di produrre 550.000 tonnellate di olio di pesce e 200.000 tonnellate di farina di pesce nel 2030.

Con la previsione di un enorme aumento della domanda e la continua volatilità del rublo russo, con una tendenza al suo graduale deprezzamento nei confronti del dollaro USA e dell’euro, gli investitori russi non perdono di vista l’industria del mangime acquatico che è diventata un’attività redditizia di nicchia. I sussidi federali e regionali, una spinta dall’alto verso il basso per snellire la burocrazia che circonda lo sviluppo del progetto di acquacoltura e la vendita di nuovi siti di piscicoltura disponibili attraverso aste elettroniche, hanno tutti contribuito a una sana crescita del settore negli ultimi anni.

 

 

Tags: acquacolturaallevamenti itticisettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’UE elimina i dazi sull’astice americano

Prossimo articolo

MPGS lancia il sistema antivegetativo a ultrasuoni Ultraguard

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

fiera internazionale dell’acquacoltura

Vigo alza il sipario su AquaFuture Spain: l’acquacoltura parla sempre più globale

by Candida Ciravolo
21 Maggio 2025

Si è aperta ieri a Vigo la fiera internazionale dell’acquacoltura, AquaFuture Spain, affermandosi così come uno degli eventi più rilevanti...

L’accordo pesca UE Groenlandia

Pesca nell’Artico: l’UE rinnova l’accordo con la Groenlandia fino al 2030

by Tiziana Indorato
21 Maggio 2025

L’accordo pesca UE Groenlandia per il periodo 2025-2030 consolida il ruolo strategico dell’Artico nelle politiche alimentari e ambientali dell’Unione Europea....

Ricci di mare essiccati per fertilizzanti sostenibili

Dai fondali alle serre: il fertilizzante sostenibile a base di ricci di mare

by Alice Giacalone
21 Maggio 2025

Ricci di mare essiccati per fertilizzanti sostenibili. È questa la sintesi di un progetto di ricerca norvegese che potrebbe cambiare...

The Innovation Alliance 2025 per l’industria ittica

The Innovation Alliance 2025: nuove frontiere per il settore ittico

by Alice Giacalone
21 Maggio 2025

Dal 27 al 30 maggio 2025, Fiera Milano si trasformerà nel cuore pulsante dell’innovazione manifatturiera grazie al ritorno di The...

Prossimo articolo
sistema antivegetativo ultrasuoni Ultraguard

MPGS lancia il sistema antivegetativo a ultrasuoni Ultraguard

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head