• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Acquacoltura. Nuovo processo certificazione ASC per migliorare gli standard

Le aziende certificate dovranno ora fornire ulteriori dati geospaziali

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Acquacoltura
Acquacoltura. Nuovo processo certificazione ASC per migliorare gli standard

Nel tentativo di ASC di migliorare la trasparenza e la responsabilità, le aziende certificate Aquaculture Stewardship Council (ASC) dovranno ora fornire ulteriori dati geospaziali nell’ambito degli audit annuali di sorveglianza.

 

La modifica, che è stata comunicata alle aziende che operano nel settore dell’acquacoltura e ai revisori tramite webinar ed e-mail, consentirà ad ASC di utilizzare i sistemi di informazione geografica (GIS) per migliorare sistematicamente l’analisi della conformità con gli standard, monitorare le modifiche nel tempo e assistere i revisori. In linea con l’impegno di ASC per la trasparenza, i dati saranno anche disponibili al pubblico una volta che gli accordi legali saranno in regola.

 

Sebbene tutte le aziende debbano già fornire le coordinate della loro posizione, ciò non sempre fornisce informazioni precise su dimensioni, forma e posizione esatta della loro operazione. Questa modifica consentirà ai  dati più precisi di essere semplicemente caricati dalle aziende agricole utilizzando un’app appositamente progettata.

 

“In ASC siamo basati su prove e vogliamo diventare più un’organizzazione basata sui dati”, ha affermato Laura Guthschmidt, coordinatrice ASC GIS. “Questo non significa solo raccogliere dati per il gusto di farlo, vogliamo farne il miglior uso per adempiere alla nostra missione di aumentare gli standard di acquacoltura e questi dati geospaziali avranno molteplici usi. Ovviamente, vogliamo rendere questo processo il più semplice possibile per aziende e auditor. Per questo motivo ASC ha fornito assistenza e webinar e sviluppato un’app e un portale online in cui  inserire questi dati. “

 

I dati aggiuntivi consentiranno l’uso di qualcosa chiamato poligoni – questi tracciano i confini delle aziende certificate – e queste informazioni possono aiutare a garantire che esse siano conformi a determinati requisiti, ad esempio la protezione delle zone umide o delle foreste di mangrovie.

 

Tutte le aziende ASC devono sottoporsi a audit di sorveglianza almeno una volta all’anno, il che significa che questi dati dovrebbero essere forniti da tutte le aziende entro 12 mesi.

Tags: acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesca. Ritardo avvio nuovo fondo Ue, l’Alleanza Cooperative scrive alla Bellanova per provvedimento “ponte”

Prossimo articolo

4 italiani su 5 a San Valentino scelgono menu a base di pesce

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pangasio in Vietnam: completa ripresa entro il 2024

Pangasio in Vietnam: completa ripresa entro il 2024

by Alice Giacalone
19 Settembre 2023

Pangasio in Vietnam: completa ripresa entro il 2024 - L'industria del pangasio in Vietnam, una componente vitale del settore ittico...

Tavola rotonda Federpesca su pesca e acquacoltura

Tavola rotonda Federpesca su pesca e acquacoltura

by Redazione
18 Settembre 2023

Tavola rotonda Federpesca su pesca e acquacoltura - Nella splendida cornice di Palazzo Colonna a Roma, rappresentanti e stakeholder italiani...

Prossimo articolo
4 italiani su 5 a San Valentino scelgono menu a base di pesce

4 italiani su 5 a San Valentino scelgono menu a base di pesce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head